Gli articoli e le news di approfondimento pubblicati sia sul nostro sito che sui nostri portali tematici.
Una volta superata la “fase critica” della malattia COVID-19, è importante poter valutare anche la sua regressione ed evoluzione, sia nel breve che nel lungo termine.
Al via lo studio toscano SPRINT. Su The Lancet i risultati di uno studio cinese.
Tutti gli ultimi aggiornamenti in base alla normativa vigente.
Consulta gli aggiornamenti.
A supporto delle residenze sociosanitarie toscane, l’assessore Spinelli e l'Agenzia Regionale di Sanità mettono a disposizione delle RSA uno spazio web che raccoglie le domande degli operatori e le risposte sulle problematiche inerenti le vaccinazioni anti Covid.
I numeri utili a cui rivolgersi a seconda delle necessità
In data 30 dicembre l'ISTAT ha rilasciato un nuovo aggiornamento dei dati di mortalità in Italia, con dettaglio giornaliero e comunale al 31 ottobre 2020. Contestualmente è stato reso disponibile un nuovo report ISTAT-ISS sull’impatto della pandemia sulla mortalità COVID-19 e sulla mortalità generale della popolazione italiana, con una stima anche dei decessi al 30 novembre.
Il virus responsabile dell’attuale epidemia è un nuovo ceppo di coronavirus - deminato SARS-Cov2 - mai identificato in precedenza nell’uomo.
Il Ministero della salute, l’ISS e le Regioni hanno implementato uno strumento di monitoraggio dell’epidemia da Covid-19 nella fase due condiviso tra il livello nazionale e quello regionale. Consulta l'ultimo report di monitoraggio disponibile.
L'uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene respiratoria e delle mani.
Tutte le indicazioni per la popolazione, bibliografia e approfondimenti per gli operatori.
Toscana e Sardegna sono le due regioni con i valori di incidenza a 7 gg più bassi nel panorama nazionale, anche se in entrambe in lieve aumento rispetto alla settimana precedente.
La Toscana è la più bassa in Italia per quanto riguarda l’incidenza a 14 gg.
Ecco tutte le indicazioni del Ministero della salute e dell'istruzione, del Comitato tecnico-scientifico, della Regione Toscana per gestire la scuola in sicurezza.
Report ISS sui decessi, info su sorveglianza, terapia e corsi di formazione, e altre indicazioni e strumenti utili per gli operatori.
Dall'inizio della pandemia il ruolo della scuola nella diffusione del virus è al centro di un forte dibattito. Il 18 dicembre la piattaforma MedRxiv ha pubblicato la versione preprint dei risultati di uno studio su dati ministeriali raccolti nel 97% degli istituti scolastici pubblici italiani nel periodo 12 set - 7 nov.