Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Nudge Day, Stagione 4

Webinar ECM
venerdì 14 ottobre 2022


Il Nudge Day – Quarta stagione ha fatto il punto sulle attività sviluppate secondo gli approcci delle scienze comportamentali in Toscana e altrove, nell’ottica di fornire strumenti conoscitivi e operativi per un’adozione sempre più diffusa dei Behavioural Insight.

Consulta e scarica il programma


ISCRIZIONI E ACCREDITAMENTO
Al percorso formativo sono stati assegnati n. 2,1 crediti ECM
Si ricorda che per ricevere i crediti ECM è necessario:

 

  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • aver superato il test di apprendimento
  • aver superato il test di gradimento


Referente scientifico:
Fabrizio Gemmi - ARS Toscana

Comitato scientifico:  

  • Gustavo Cevolani - Scuola IMT Alti Studi Lucca
  • Silvia Forni - ARS Toscana
  • Giacomo Galletti - ARS Toscana


Provider ECM e Segreteria organizzativa:
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi - Lucia Paone (ARS Toscana)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624325
347 8888418

processi, qualità delle cure, nuovo coronavirus, 2022

  • Visite: 20799

La presa in carico del paziente complesso: il contributo del progetto JADECARE

Webinar ECM
martedì 8 novembre 2022
ore 14:30-17:00

Il crescente aumento di malattie croniche e la frequente presenza di condizioni di multimorbosità rappresentano una priorità di salute pubblica e una sfida condivisa presente sia nel contesto italiano che in quello europeo. Ciò sottolinea l’urgenza di fornire cure efficienti, personalizzate e integrate che favoriscano un miglioramento della qualità dei servizi.

A tal fine, l’Agenzia regionale di sanità, per conto della Regione Toscana, partecipa alla Joint Action europea “JADECARE” (Joint Action on implementation of Digitally Enabled integrated person-centred CARE) che ha come proposito quello di contribuire allo sviluppo di sistemi sanitari più innovativi, efficaci e sostenibili supportando la condivisione di alcune “Buone Pratiche” già in atto in altri paesi europei. In accordo agli obiettivi del progetto è stato perciò delineato ed attuato nella Zona Distretto della Piana di Lucca, sulla base della Buona Pratica dei Paesi Baschi, un modello di presa in carico del paziente complesso che preveda la compresenza di un team multiprofessionale e multidisciplinare.

In questo secondo appuntamento, che segue il webinar di presentazione del progetto avvenuto ad ottobre 2021, l’Agenzia regionale di sanità ha avuto come obiettivi:
• offrire una panoramica su come il progetto JADECARE si inserisca nelle politiche sanitarie nazionali e regionali
• sottolineare l’impegno di Regione Toscana nel supportare la progettazione europea
• aggiornare i professionisti sanitari sui progressi ottenuti durante l’implementazione del progetto JADECARE nella Zona Distretto della Piana di Lucca e la relativa estensione anche all’interno delle Ausl Su- Est e Centro.

Consulta e scarica il programma


ISCRIZIONI E ACCREDITAMENTO
Al percorso formativo sono stati assegnati n. 1,4 crediti ECM.  
Si ricorda che per ottenere i crediti ECM è necessario:
  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il test di gradimento

 



Referente scientifico:
Paolo Francesconi - ARS Toscana

Comitato scientifico: 

  • Giulia Chiarini - ARS Toscana
  • Chiara Ferravante - ARS Toscana


Provider ECM e Segreteria organizzativa:
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi - Lucia Paone (ARS Toscana)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624325
347 8888418

malattie croniche, qualità delle cure, 2022

  • Visite: 18955

I risultati dell’Indagine Edit 2022

Webinar ECM
giovedì 17 novembre 2022


Il convegno ha presentato i risultati della VI edizione dello studio Edit 2022 (Epidemiologia dei determinanti dell’infortunistica stradale in Toscana).

Il progetto Edit è un’indagine conoscitiva sugli stili di vita e sui comportamenti alla guida della popolazione studentesca tra i 14 e i 19 anni in Toscana, uno studio multicentrico ideato e realizzato dall’Agenzia regionale di sanità (Ars) dal 2005, con cadenza triennale.

Lo studio è una fonte di monitoraggio delle azioni che si occupano degli stili di vita della popolazione giovane all’interno del Piano regionale di prevenzione (2021-2025) e parte del sistema di ²Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità di tumori e di altre patologie nella sua parte regionale (con il Dpcm del 03/03/2017).

L’obiettivo della rilevazione è indagare i comportamenti alla guida e gli stili di vita a rischio in un campione di oltre 8200 giovani frequentanti gli Istituti d’istruzione secondaria di secondo grado della Toscana.

La recente indagine 2022 fornisce i risultati rappresentativi per il territorio toscano, mettendo in luce anche i cambiamenti introdotti dal periodo pandemico. Lo studio Edit ha rilevato le prevalenze e gli stili di vita della popolazione adolescente toscana concentrando l’attenzione su temi di salute correlati all’infortunistica stradale, quali i rapporti con i pari e la famiglia, l’uso del tempo libero, l’attività fisica e sportiva, i comportamenti alimentari, i consumi di bevande alcoliche e tabacco, l’uso di sostanze stupefacenti e il gioco d’azzardo, i comportamenti sessuali e l’identità di genere, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, la qualità del sonno, con un focus sui comportamenti adottati durante il periodo di pandemia da Covid-19.


Consulta e scarica il programma

 


ISCRIZIONI E ACCREDITAMENTO
La partecipazione è gratuita. Al percorso formativo sono stati assegnati n. 4 crediti ECM.


Si ricorda che per ottenere il solo attestato di partecipazione, occorre essere stati collegati almeno il 60% del tempo.
Per i professionisti sanitari, si 
ricorda che per ottenere i crediti ECM è invece necessario:

  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il test di gradimento

 



Referente scientifico:
Fabio Voller - ARS Toscana

Comitato scientifico: 
Elena Andreoni - ARS Toscana


Provider ECM e Segreteria organizzativa:
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi - Lucia Paone (ARS Toscana)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624325
347 8888418

salute dei ragazzi, 2022

  • Visite: 18965

Aspetti epidemiologici e clinici del virus Sars-CoV-2 ed effetti della pandemia sulla circolazione delle altre malattie infettive

Webinar ECM
giovedì 24 novembre 2022


L’immunità derivante dalla vaccinazione anti-Covid-19 e l’affermazione di Omicron come variante dominante (più trasmissiva ma meno grave), sono alcuni dei principali fattori che hanno permesso di tenere sotto controllo negli ultimi mesi le conseguenze più severe del Sars-CoV-2.

In attesa di conoscere gli scenari futuri che si svilupperanno il prossimo inverno, Ars Toscana ha organizzato questo webinar con un duplice obiettivo: da un lato ripercorrere i punti salienti che hanno caratterizzato i primi due anni e mezzo di pandemia, dall’altro valutare gli effetti che il virus ha avuto sulla circolazione delle altre malattie infettive. Come di consueto, il workshop è anche stato l’occasione per presentare il nuovo Rapporto epidemiologico annuale sulle malattie infettive in Toscana.

Il Sars-CoV-2 è stato il tema centrale della prima delle due sessioni dell'evento. Sono stati  presentati i dati europei, quindi descritta l’implementazione di un sistema di sorveglianza efficiente da parte del Centro europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie (Ecdc). Successivamente l’attenzione si è spostata sull’impatto della vaccinazione anti-Covid-19 in Italia, cui è seguita un’analisi degli effetti dell’epidemia su particolari gruppi di persone nel contesto regionale toscano. È stato quindi affrontato il tema delle infezioni ospedaliere, per poi concludere con le terapie risultate fino ad oggi più efficaci nel trattare i casi di malattia.

La seconda sessione si è invece focalizzata sulle altre malattie infettive all’interno del contesto regionale toscano. È stato presentato il nuovo rapporto epidemiologico dei casi di malattia infettiva realizzato da Ars Toscana in collaborazione con la rete regionale Semit (Sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive in Toscana), quindi nelle relazioni successive sono state da un lato proposte alcune riflessioni sull’impatto che il Sars-CoV-2 ha avuto nella circolazione di specifiche malattie infettive, dall’altro descritte le due recenti nuove minacce alla salute causate dal vaiolo delle scimmie ed epatite di origine sconosciuta nei bambini. La relazione conclusiva si è invece orientata a fornire una serie di indicazioni utili per la cura e gestione delle altre malattie infettive durante una pandemia.


Consulta e scarica il programma

 


ISCRIZIONI E ACCREDITAMENTO
La artecipazione è gratuita. Al percorso formativo sono stati assegnati n. 4 crediti ECM.


Si ricorda che per ottenere il solo attestato di partecipazione, occorre essere stati collegati almeno il 60% del tempo.
Per i professionisti sanitari, si 
ricorda che per ottenere i crediti ECM è invece necessario:

  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il test di gradimento

 



Referente scientifico:
Francesco Innocenti - ARS Toscana


Provider ECM e Segreteria organizzativa:
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi - Lucia Paone (ARS Toscana)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624325
347 8888418

Malattie infettive, nuovo coronavirus, 2022

  • Visite: 19183