Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Ventennale ARS Toscana

26 settembre 2019
ore 14.30-17:30

Salone delle Robbiane - Formas
Villa La Quiete alle Montalve
via di Boldrone, 2 - Firenze

Nel 2019 ricorre il ventennale della istituzione dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana e il 26 settembre si è celebrato questo evento.
ventennale ars toscanaL’ARS ha rappresentato fin dall’inizio un laboratorio di elaborazione di idee e di progetti ed ha svolto un ruolo fondamentale di supporto alle scelte di programmazione e di valutazione del sistema sanitario regionale. Da allora l’ARS ha saputo crescere e svilupparsi, assumendo sempre più un ruolo centrale nella produzione di conoscenza e nella realizzazione di sistemi di indicatori per il monitoraggio e la valutazione dello stato di salute della popolazione toscana e della qualità dei suoi servizi.

In questi venti anni, gli strumenti e le competenze dell’ARS in ambito epidemiologico e di ricerca sui servizi sanitari si sono ampliate e diversificate, accompagnandosi a importanti investimenti infrastrutturali e sulle risorse umane.

ventennale arstoscana premiazione direttore
Durante il convegno per la celebrazione del ventennale si è cercato di raccontare tutto questo e si è provato a discutere quali ulteriori spazi di miglioramento possano essere promossi e realizzati nel prossimo futuro per questa istituzione.

L’evento ha coinvolto le istituzioni e tutti i soggetti che fruiscono e che interagiscono con l'ARS, in un pomeriggio di riflessioni e di discussione su cosa è stata l'ARS, cosa è diventata e come potrà affrontare le sfide future.








demografia e salute, determinanti di salute, gruppi di popolazione, risorse del sistema sanitario, qualità delle cure, 2019

  • Visite: 82675

L'assistenza specialistica al tempo del CoViD

29 aprile 2021
ore 14.00 - 18.00


L’Agenzia regionale di sanità ha recentemente condotto un’indagine telefonica su un campione rappresentativo della popolazione toscana per indagare il ricorso ai servizi di assistenza specialistica ambulatoriale.

Obiettivo di questo webinar, indirizzato a tutti coloro che sono coinvolti nell’organizzazione, nell’erogazione e nella governance di quei servizi, è innanzitutto fornire i risultati preliminari di quell’indagine.

specialistica ambulatoriale, nuovo coronavirus, 2021

Leggi tutto …L'assistenza specialistica al tempo del CoViD

  • Visite: 64171

Il Blocco operatorio - Guida ragionata alla progettazione

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 21-04-2021
  • evento ECM - NON ECM: NON ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Webinar
  • Ordinamento: nessun ordinamento
  • area-approfondimento-in-dettaglio:

21 aprile 2021
ore 11.30 - 13.00

Sulla progettazione dei blocchi operatori sono state prodotte in passato alcune pubblicazioni di ottima qualità e di grande diffusione, tra gli addetti ai lavori. Il libro non intende tuttavia solamente aggiornarle, sebbene il blocco operatorio sia un ambito soggetto a rilevanti cambiamenti, i cui driver sono rappresentati da molteplici fattori: l’evoluzione rapidissima dell’imaging, la miniaturizzazione che consente interventi su pazienti delicati o su zone anatomiche una volta inaccessibili, i progressi nell’Information Technology, la diffusione della robotica, l’integrazione, nello stesso contesto spaziale, con altre discipline quali la cardiologia, la neurologia, la radioterapia, la gastroenterologia.

Il lavoro presentato intende infatti predisporre, secondo i criteri adottati in altre pubblicazioni dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, una sorta di guida ragionata, utile a coloro che devono realizzare o ristrutturare un blocco operatorio, tenendo in considerazione gli sviluppi tecnologici, le necessità organizzative, l'infection control, l'epidemiologia dell'ospedale, alla luce delle indicazioni normative e delle possibilità di impiego degli elementi architettonici e impiantistici.

Segreteria organizzativa:

Jessica Fissi (ARS Toscana) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 347 8888418
Lucia Paone (ARS Toscana) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..it 055 4624325

qualità delle cure, 2021

  • Visite: 68052

Antimicrobico-resistenza, cure e ambiente #4

 
› 8 giugno 2021 ore 14.30-18.30 - webinar L’antimicrobico-resistenza
nel primo anno della pandemia 


› 15 giugno 2021 ore 14.30-18.30 - webinar Batteri connessi



La diffusione degli agenti microbici multi resistenti ha giocato un ruolo rilevante nel complicare l’assistenza sanitaria nel primo anno della pandemia. 

La pandemia ci ha proposto con forza la necessità di un nuovo approccio sindemico alle infezioni correlate alle cure e alla loro prevenzione, che viene evidenziata nel ciclo di webinar “Antimicrobico-resistenza, cure e ambiente” giunto alla quarta edizione.
Quali sono state le ricadute in termini di profili di resistenza, di complicanze infettive e di prescrizione di antibiotici?
Quali elementi conoscitivi possono risultare utili per approfondire la comprensione delle dinamiche che intervengono nel mantenimento, e nella rottura, dell’equilibrio tra organismo malato, agenti infettivi, intensità delle cure e uso di farmaci in Medicina, in Veterinaria e nell’ambiente?

I due webinar proposti intendono aggiornare le nostre conoscenze in materia, con l’intervento di autorevoli relatori e discussant che operano a livello nazionale e internazionale.

Responsabile scientifico dell’evento:
Fabrizio Gemmi - Coordinatore Osservatorio per la qualità e l’equità, ARS Toscana

Comitato scientifico:


Elisabetta Alti - Ordine dei Medici di Firenze, Francesca Collini - ARS Toscana, Sara D'Arienzo - ARS Toscana, Silvia Forni - ARS Toscana, Filippo Pieralli - AOU Careggi e Coordinatore PNCAR Toscana, Lorenzo Righi - Regione Toscana, Gian Maria Rossolini - AOU Careggi, Università degli Studi di Firenze, Giulio Toccafondi - Centro Gestione Rischio Clinico, Bruno Viaggi - AOU Careggi


Segreteria organizzativa:

Jessica Fissi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


347 8888418

antibiotico-resistenza, Ndm, nuovo coronavirus, 2021

  • Visite: 91385