Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Presentazione del Rapporto sui farmaci in Toscana 2022

14 dicembre 2022


Il Rapporto Farmaci 2022, arrivato alla sua settima edizione, risponde a numerosi quesiti di farmacoepidemiologia riguardo efficacia, sicurezza e modalità di utilizzo dei farmaci.

Il Rapporto raccoglie i numerosi studi che l’ARS Toscana conduce in collaborazione con i suoi partner toscani, nazionali e internazionali. Sono inclusi i risultati degli studi condotti per l’Agenzia europea del farmaco per monitorare la sicurezza dei vaccini contro il COVID-19, e l’uso di farmaci per il COVID-19 in donne in gravidanza. Inoltre sono riportati i risultati intermedi degli studi post-autorizzativi dei vaccini Pfizer, Moderna e AstraZeneca. Sono inoltre descritti i risultati intermedi di un altro studio post-autorizzativo riguardante il rischio di sviluppare angioedema a seguito dell’uso di Entresto, un farmaco indicato per l’insufficienza cardiaca. Si valuta inoltre l’efficacia dell’applicazione delle nuove misure europee sulla prevenzione delle gravidanze durante l’utilizzo di valproato e retinoidi orali, due farmaci che hanno un rischio teratogeno.

Diversi contributi derivano da studi multiregionali di farmacovigilanza: il progetto CAESAR, sulle terapie farmacologiche utilizzate nei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica e il progetto VALORE sui farmaci biologici nelle malattie reumatiche. Viene inoltre presentato uno studio su efficacia e sicurezza dei farmaci immunosoppressori nei pazienti sottoposti a trapianto renale, curato dal progetto CESIT. Viene descritta l'infrastruttura TheShinISS, sviluppata dall’Istituto Superiore di Sanità, per la conduzione di studi multiregionali sui dati amministrativi italiani.

Il Rapporto include studi eseguiti anche a livello regionale. Gli studi condotti in Toscana riguardano farmaci per l’emicrania, il diabete e il virus respiratorio sinciziale. È presente inoltre una scheda sull’incidenza di emofilia A osservata in Toscana durante e prima la campagna vaccinale anti-COVID19. Un altro studio realizzato in Lombardia indaga invece gli esiti clinici dell’uso di azitromicina nei pazienti malati di COVID-19. Infine, è presente un contributo sulla prevalenza d’uso degli antidepressivi nella popolazione generale curato da un gruppo di ricerca internazionale con rappresentanti dell’Università di Bologna.

La prefazione del volume contiene quest'anno un approfondimento sulla normativa europea e sul quadro istituzionale italiano che regolamentano l’esecuzione degli studi post-autorizzativi sui farmaci.

Come di consueto, il Rapporto viene presentato in un formato fruibile da tutti i potenziali interessati: ogni studio contiene una coppia ‘domanda-risposta’ autocontenuta con elementi di approfondimento per chi desidera comprendere il contesto della domanda e la metodologia che ha prodotto la risposta.

Consulta e scarica il programma


Accreditamento ECM e iscrizioni

All’evento sono stati assegnati n. 6 crediti ECM.

Si ricorda che per ottenere i crediti ECM è necessario:

  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il test di gradimento

 


Organizzato da ARS Toscana
Referente scientifico: Rosa Gini
Comitato scientifico:  Giampiero Mazzaglia

Provider ECM e Segreteria organizzativa


ARS Toscana, Provider n. 4


accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone


347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


vaccini, 2022

  • Visite: 14956

Welfare e salute in Toscana 2022

WEBINAR
1 dicembre 2022


Il rapporto Welfare e Salute in Toscana 2022, ormai arrivato alla sua quinta edizione, integra relazione sanitaria, profilo sociale e valutazione del servizio sanitario regionale, fotografando la nostra regione nel contesto nazionale. L’attuale edizione ricopre particolare rilievo perché inizia ad affrontare le conseguenze che la pandemia da Covid-19 ha avuto sui principali indicatori di salute e sociali di popolazione, sul ricorso ai servizi sanitari e sociali e fornisce un quadro esaustivo su quali siano le principali risposte che il sistema dei servizi ha messo in campo come capacità di resilienza.

La struttura del rapporto, presentato durante la giornata, si è adattata quindi alle difficoltà che questa pandemia inaspettata ha creato, mantenendo tradizionalmente un primo e un terzo volume in forma di schede ed indicatori rispetto ai vari ambiti di salute e sociale, mentre il secondo volume è stato interamente dedicato al tema delle disuguaglianze sociali e di salute e di quali politiche e strumenti si sia dotata Regione Toscana per affrontarle, anche tramite l’utilizzo dei fondi che stanno arrivando dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).


»
Consulta il programma 


Provider ECM e Segreteria organizzativa
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana
Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 331/6918752 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

salute dei toscani, equità in salute, 2022

  • Visite: 16800

Strumenti di valutazione della ricerca: 19 dicembre 2002, il webinar del Network Nbst e della Biblioteca virtuale della salute del Piemonte

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 19-12-2022
  • evento ECM - NON ECM: NON ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Webinar
  • Ordinamento: nessun ordinamento
  • Immagine Box Evidenze:

Lunedì 19 dicembre 2022 dalle ore 15:00 alle 17:00 si svolgerà online il webinar Strumenti di valutazione della ricerca: una panoramica (seminario introduttivo).

2022

Leggi tutto …Strumenti di valutazione della ricerca: 19 dicembre 2002, il webinar del Network Nbst e della Biblioteca virtuale della salute del Piemonte

  • Visite: 4455

Rete ictus Toscana: professionisti a confronto

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 18-03-2023
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Evento ECM con date multiple

» Area vasta Sud-est: 17 aprile 2023, ore 
09:00-13:30
» Area vasta Nord-ovest: 4 maggio 2023, ore 9:00-13:30
» Area vasta Centro: 18 maggio 2023, ore 9:00-13.30


Evento esclusivamente su invito. Per informazioni scrivere a:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In presenza
- sede del corso:

 


» Area vasta Sud-est: SIENA - Università per stranieri, aula 1, piazza Carlo Rosselli 27/28 
» Area vasta Nord-ovest: PISA - Ospedale Cisanello, edificio 8, aula Cis CT, via Paradisa 2
» Area vasta Centro: FIRENZE - Auditorium RT, via Taddeo Alderotti, 26/n


Giornata di studio rivolta agli stroke team delle Aree vaste. L'obiettivo della giornata è quello di accrescere la consapevolezza dell’appartenenza alla rete.

Condivisione degli aspetti organizzativi della rete, delle attività e delle azioni progettuali del gruppo tecnico regionale e come questi sono declinati sui singoli nodi della rete. Valorizzazione dei nodi afferenti alla rete ictus e del ruolo degli stroke team.

» Area vasta Sud-est: consulta e scarica il programma del 17 aprile
» Area vasta Nord-ovest: consulta e scarica il programma del 4 maggio
» Area vasta Centro: consulta e scarica il programma del 18 maggio
 


ACCREDITAMENTO
Al percorso formativo sono stati assegnati n. 4 crediti ECM


Referente scientifico

  • Valeria Di Fabrizio


Comitato scientifico

  • Marzia Baldereschi - Istituto di neuroscienze CNR Firenze
  • Francesco Bellomo - AUSL Nord-ovest
  • Alberto Chiti - AUSL Nord-ovest
  • Maria Grazia D' Amato - AUSL Sud-est
  • Lucilla Di Renzo - AUSL Centro
  • Fabrizio Gemmi - ARS Toscana
  • Giovanni Linoli - AUSL Sud-est
  • Giuseppe Martini - AOU Senese
  • Patrizia Nencini - AOU Careggi
  • Giovanni Orlandi - AOU Pisana
  • Pasquale Palumbo - AUSL Centro
  • Silvia Sozzi - AUSL Centro 


Provider ECM e Segreteria organizzativa
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

malattie cardiovascolari, processi, 2023

  • Visite: 4158