Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

La salute di genere in Toscana

Evento ECM  
11 maggio 2023
09:30-13:00
Firenze - Sala Pegaso, Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Presidenza della Giunta regionale, Piazza Duomo, 10
(Evento in modalità mista - in presenza/da remoto)

 

Presentazione del nuovo Documento ARS 
nell'ambito dell'iniziativa regionale 
LOGO EVENTO DONNE


Le malattie, la loro prevenzione e le terapie farmacologiche sono state studiate prevalentemente su casistiche del solo sesso maschile, sottovalutando le peculiarità biologico-ormonali e anatomiche proprie delle donne. La medicina di genere è stata chiamata a limitare le disuguaglianze di studio, attenzione e trattamento che fino ad oggi sono state a totale svantaggio per le donne. Per ottenere questo obiettivo la medicina di genere non deve essere una specialità a sé stante, ma un’integrazione trasversale di specialità e competenze mediche, affinché si consolidi una cultura e una presa in carico della persona che tenga presente le differenze di genere, non solo sotto l’aspetto anatomo-fisiologico, ma anche delle differenze biologico-funzionali, psicologiche, sociali e culturali, oltre che ovviamente di risposta alle cure.

Il nuovo Documento ARS sulla salute di genere in Toscana, i cui contenuti sono stati diffusi durante il convegno rappresenta un importante aggiornamento epidemiologico e clinico sulla salute di genere in Toscana, a 10 anni dalla sua prima versione, ponendo sotto i riflettori molti aspetti relativi alla salute ed al ricorso ai servizi sanitari letti secondo l’ottica della differenza di genere.


Consulta e scarica il programma


ACCREDITAMENTO
L'evento è accreditato ECM: 3 crediti formativi 

Per ottenere il solo attestato di partecipazione, occorre essere stati collegati almeno il 60% del tempo.

Per i professionisti sanitari, si ricorda che per ottenere i crediti ECM è invece necessario:

  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il test di gradimento

Responsabile scientifico

  • Fabio Voller - ARS Toscana


Comitato scientifico

  • Valeria Dubini - AUSL Toscana Centro
  • Monia Puglia - ARS Toscana 


Provider ECM e Segreteria organizzativa
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

salute di genere, salute dei toscani, 2023

  • Visite: 6624

Salute in carcere in Toscana: la nuova rilevazione 2022

20 maggio 2022

Condividere, con tutti i professionisti che operano in ambito penitenziario, informazioni di carattere sanitario derivanti da una tra le principali indagini nazionali sullo stato di salute dei detenuti.

Durante il webinar sono stati presentati dati riguardanti aspetti di carattere

socio-demografico, stili di vita, diagnostici e farmacologici in grado fornire l’immagine aggiornata di una popolazione in condizioni di maggiore svantaggio socio-economico a circa due anni dall’inizio della pandemia.

 

 


EVENTO ECM GRATUITO IN MODALITÀ MISTA
L'evento si è svolto in presenza presso la Saletta R. Dioguardi a Villa La Quiete alle Montalve, via Dazzi 1, Firenze nel rispetto delle normative anti Covid-19. L'accesso al webinar era possibile anche da remoto, una volta raggiunta la capienza massima (40 partecipanti). 


ACCREDITAMENTO ECM
› Crediti ECM riconosciuti: 2,1
› Destinatari della formazione: Medici chirurghi, Infermieri, Psicologi, Educatori professionali e tutte le professioni sanitarie con obbligo ECM. L'evento è rivolto a tutti gli operatori del settore giustizia e dell'area sociale interessati alla tematica.

Si ricorda che per ottenere i crediti ECM è necessario:

  • essere presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il questionario di gradimento

 


Organizzato da:
ARS - Agenzia regionale di sanità della Toscana 

Responsabile scientifico: 
Caterina Silvestri - ARS Toscana
Comitato scientifico:  Caterina Milli, Fabio Voller - ARS Toscana


Informazioni e iscrizioni:
ARS Toscana
Jessica Fissi - Lucia Paone
347 8888418
055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Provider ECM e Segreteria organizzativa:

ARS Toscana, provider n. 4 accreditato presso Regione Toscana
Jessica Fissi - Lucia Paone
347 8888418
055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

salute dei detenuti, determinanti di salute, 2022

  • Visite: 28112

La governance della gestione della cronicità: dalla resilienza alla ripresa

14 maggio 2022
ore 9.30 - 12.30

La sindemia di malattie croniche e CoViD ha creato una situazione nella quale la gestione delle malattie croniche è diventata ancor più complessa e prioritaria. Le malattie croniche aumentano il rischio di CoViD sintomatica e grave ed è verosimile che la CoViD aumenti il rischio di malattie croniche o ne acceleri il decorso.

La situazione emergenziale nel primo anno di pandemia ha sicuramente impattato in modo rilevante sulla capacità del sistema sanitario di garantire cure adeguate a tutti i malati cronici. In questo contesto diventano ancora più importanti tutte le attività per la clinical governance dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali.

Questo webinar, principalmente dedicato agli operatori delle cure primarie, si è proposto di:

  • condividere alcune informazioni sulle correlazioni tra malattie croniche e CoViD relative al secondo anno di pandemia
  • aggiornare sullo stato dell’arte del Programma per l’Osservazione del Territorio e sulle attività di Audit & Feedback sui percorsi per le cronicità.
Consulta e scarica il programma



ACCREDITAMENTO ECM E ISCRIZIONI
All’evento sono stati assegnati n. 3

 

crediti ECM

Destinatari della formazione:
Medici chirurghi, professioni sanitarie con obbligo ECM, OSS.


Organizzato da:
ARS - Agenzia regionale di sanità della Toscana 

Responsabile scientifico:  
Benedetta Bellini - ARS Toscana
Comitato scientifico: Paolo Francesconi - ARS Toscana


Informazioni e iscrizioni:
ARS Toscana
Jessica Fissi - Lucia Paone
347 8888418
055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Provider ECM e Segreteria organizzativa:

ARS Toscana, provider n. 4 accreditato presso Regione Toscana
Jessica Fissi - Lucia Paone
347 8888418
055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



malattie croniche, nuovo coronavirus, 2022

  • Visite: 37709

La sorveglianza della mortalità materna

25 marzo 2022
ore 9.30 - 13.00


Il sistema di sorveglianza della mortalità materna ItOSS, previsto dal DPCM 2017 su registri e sorveglianze, ha reso disponibili le prime stime del rapporto di mortalità materna e dei tassi di incidenza delle principali condizioni di grave morbosità materna in Italia e colloca la Toscana tra le regioni più virtuose nel panorama nazionale.

I dati sulla salute delle donne in gravidanza, al parto e nel primo anno dopo il termine della gravidanza rendono possibili confronti interregionali e con altri Paesi dotati di sistemi sociosanitari analoghi all’Italia.

L’evento formativo ha l’obiettivo di fornire ai professionisti sanitari, coinvolti a vario titolo nella prevenzione, diagnosi e assistenza alla nascita nell’ambito del percorso nascita, elementi conoscitivi riguardanti l’andamento della mortalità materna nella nostra regione, le sue cause, le criticità assistenziali e organizzative e le possibili misure di prevenzione dei decessi evitabili.

Alla luce dei dati raccolti mediante il sistema di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni e del progetto “L’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza e in puerperio: studio dell’Italian Obstetric Surveillance System”, verranno discusse con i principali stakeholder nazionali e regionali le prospettive della sorveglianza ostetrica in Toscana al fine di promuovere interventi di sanità pubblica finalizzati al miglioramento della qualità dell’assistenza al percorso nascita e alla prevenzione degli esiti sfavorevoli evitabili.

Consulta e scarica il programma

ACCREDITAMENTO ECM E ISCRIZIONI
All’evento sono stati assegnati n. 2,1 crediti ECM
Per ricevere l’attestato ECM è necessario essere presenti per almeno il 90% delle ore e superare la prova di apprendimento prevista. Il test di gradimento verrà somministrato on-line nei giorni immediatamente successivi la chiusura del webinar.

Destinatari della formazione:
Medici chirurghi, infermieri, ostetriche, assistenti sanitari, psicologi, biologi, MMG


Organizzato da:
ARS - Agenzia regionale di sanità della Toscana 

Responsabile scientifico:
Monia Puglia- ARS Toscana
Comitato scientifico: Fabio Voller - ARS Toscana, Valeria Dubini - AUSL Toscana Centro

Informazioni e iscrizioni:
ARS Toscana
Jessica Fissi - Lucia Paone
347 8888418
055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Provider ECM e Segreteria organizzativa:

ARS Toscana, provider n. 4 accreditato presso Regione Toscana
Jessica Fissi - Lucia Paone
347 8888418
055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



parto, gravidanza, mortalità materna, 2022

  • Visite: 27048