Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Diabete gestazionale e pre-gestazionale in Toscana: evidenze per la programmazione dei servizi

24 maggio 2022

Il diabete gestazionale, definito come “intolleranza ai carboidrati di gravità variabile ad insorgenza o primo riscontro in corso di gravidanza” è tra le più frequenti complicanze della gravidanza, interessando il 5-10% di tutte le gravidanze. Il diabete pre-gestazionale è invece già presente prima della gravidanza (prevalenza pari allo 0,1-0,3%). Il diabete gestazionale e pre-gestazionale - se non controllati - possono aumentare il rischio di complicanze in gravidanza e al parto e/o di malformazioni fetali, per questo motivo devono essere adeguatamente monitorati.

Questo webinar si è proposto di condividere, con gli operatori sanitari, i risultati di alcuni studi condotti dall’Agenzia regionale di sanità in collaborazione con la Commissione regionale per le attività diabetologiche dell’Organismo toscano Governo clinico. L’obiettivo: mettere in evidenza i punti di forza e, eventualmente, le criticità del percorso nella gestione del diabete gestazionale e pre-gestazionale in Toscana per poter compiere azioni di miglioramento.


Obiettivo formativo
Questo webinar ha avuto l’obiettivo di fornire ai professionisti sanitari, coinvolti nella gestione del diabete gestazionale e pre-gestazionale, elementi conoscitivi circa la dimensione del fenomeno, confrontare gli outcome materno-neonatali delle gravidanze di donne con diabete gestazionale e pre-gestazionale, valutare gli esiti avversi nella gravidanza delle donne straniere affette da diabete gestazionale e come il sesso neonatale può influenzare l’incidenza del diabete gestazionale e le sue complicanze.



programma webinar diabete 24maggio


Consulta e scarica il programma


WEBINAR GRATUITO ACCREDITATO ECM
Crediti ECM riconosciuti: 2,1
Destinatari della formazione: medici chirurghi, professioni sanitarie con obbligo ECM, OSS.


Organizzato da:
ARS - Agenzia regionale di sanità della Toscana 

Responsabile scientifico: 
Elisa Gualdani - ARS Toscana
Comitato scientifico:Paolo Francesconi - ARS Toscana


Provider ECM e Segreteria organizzativa:
ARS Toscana, provider n. 4 accreditato presso Regione Toscana
Jessica Fissi - Lucia Paone
347 8888418
055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

malattie croniche, determinanti di salute, 2022

  • Visite: 42971

Geotermia e salute: i risultati dello studio InVetta

25 maggio 2022



Il webinar è stato l’occasione per fare il punto sui 15 anni di ricerca ARS sul tema dell’impatto dell’attività geotermica sulla salute della popolazione. In particolare saranno presentati i risultati dell’indagine InVETTA, Indagine di biomonitoraggio e Valutazioni Epidemiologiche a Tutela della salute nei Territori dell’Amiata, una survey che ha approfondito il ruolo dell’esposizione alle emissioni geotermiche e ai metalli sulla salute dei residenti nell’area amiatina.

programma webinar geotermia 25maggio

Consulta e scarica il  programma


WEBINAR GRATUITO NON ECM

Destinatari della formazione: operatori del sistema sanitario, medici di medicina generale, amministratori locali, associazioni e comitati di cittadini, popolazione generale.


Organizzato da:
ARS - Agenzia regionale di sanità della Toscana 

Responsabile scientifico: 
Daniela Nuvolone - ARS Toscana
Comitato scientifico:Fabio Voller - ARS Toscana


Informazioni e iscrizioni:
ARS Toscana - Segreteria organizzativa e Provider ECM n. 4, acrreditato dalla Regione Toscana

Jessica Fissi - Lucia Paone
347 8888418
055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

geotermia e salute, 2022

  • Visite: 21571

Antimicrobico-resistenza, cure e ambiente #5

Convegno gratuito ECM
22 giugno 2022



La materia dell'antimicrobico-resistenza si arricchisce rapidamente di nuovi contenuti e la conoscenza del fenomeno richiede di approfondirne aspetti di strategia globale in ottica one health. Gli eventi epidemiologici più recenti, in particolare l'impatto sul territorio regionale di nuove forme di antibiotico-resistenza e le relazioni con la pandemia di COVID-19 impongono di affrontarla in chiave sistemica. Il Ministero della Salute sta per varare il nuovo Piano nazionale di contrasto all’antimicrobico-resistenza, che fornirà una linea comune verso la quale far convergere i piani regionali.convegno antimicrobico resistenza 6 7giugno2019

Un ruolo importante è giocato dalla ricerca su molecole antimicrobiche e tecnologie diagnostiche innovative.

Consulta e scarica il programma

ISCRIZIONI E ACCREDITAMENTO

La partecipazione è gratuita. Al percorso formativo sono stati assegnati n. 5,2 crediti ECM.

Si ricorda che per ottenere i crediti ECM è necessario:

  • essere presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il test di gradimento


Responsabile scientifico dell’evento:
Fabrizio Gemmi - Coordinatore Osservatorio per la qualità e l’equità, ARS Toscana

Comitato scientifico:


Gian Maria Rossolini - Università di Firenze e Rete SMART
Filippo Pieralli - AOU Careggi e coordinatore PNCAR Toscana
Silvia Forni
- ARS Toscana
Michela Maielli - Direzione Salute, Regione Toscana

RETE SMART
Centro gestione rischio clinico


Provider ECM e Segreteria organizzativa:
ARS Toscana, Provider n. 4


accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone


347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

antibiotico-resistenza, 2022

  • Visite: 31796

Quando il tempo è importante: le reti tempo-dipendenti e le sfide poste dalla pandemia di Covid-19

Webinar ECM
4 ottobre 2022
14:30-17:50

L’approccio di rete si basa sull’integrazione di differenti figure professionali e di vari servizi coinvolti nell’organizzazione dei percorsi di cura. Per la lettura dei suoi risultati in termini di processi ed esiti è importante:

  • conoscere il modello organizzativo
  • disporre di sistemi di indicatori opportunamente scelti
  • misurare gli effetti di fenomeni straordinari come la pandemia da Covid-19
  • diffondere il potenziale informativo reso disponibile dall’Agenzia e promuoverne il corretto utilizzo


Consulta e scarica il programma

ISCRIZIONI E ACCREDITAMENTO

Al percorso formativo sono stati assegnati n. 3 crediti ECM 

Si ricorda che per ottenere i crediti ECM è necessario:

  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il test di gradimento

Referente scientifico

  • Valeria Di Fabrizio


Comitato scientifico

  • Fabrizio Gemmi - Ars Toscana
  • Marzia Baldereschi - Cnr Firenze
  • Gabriele Cerini - Unifi
  • Giovanni Orlandi - Aou Pisana
  • Adriano Peris - Aou Careggi
  • Claudia Szasz - Ars Toscana
  • Serafina Valente - Aou Senese


Provider ECM e Segreteria organizzativa
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

nuovo coronavirus, 2022

  • Visite: 20181