Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Nudge Day #1 - Scienze comportamentali, complessità e spinte gentili: gli orizzonti nudge per la sanità


15 maggio 2019

ore 9:30-16:00
Sala delle Fanciulle, Villa La Quiete
Via di Boldrone 2, Firenze

"Gli inglesi con la nudge hanno diminuito il numero di prescrizioni di antibiotici, nonché i costi dovuti ai mancati appuntamenti per le visite ospedaliere; i canadesi si stanno adoperando per aumentare il numero di donazioni di organi, mentre i danesi e i tedeschi promuovono, con il “nudging”, una migliore qualità dell’alimentazione; gli americani, poi, stanno testando interventi nudge per aumentare l'adesione alla vaccinazione...
…noi, in Toscana, che cosa faremo?

processi, antibiotico-resistenza, lotta alle infezioni, 2019

Leggi tutto …Nudge Day #1 - Scienze comportamentali, complessità e spinte gentili: gli orizzonti nudge per la sanità

  • Visite: 91441

Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente

6-7 giugno 2019
Istituto Stensen, viale Don Minzoni n. 25/C, Firenze

La resistenza agli antibiotici è un problema di sanità pubblica a livello globale. L’Italia ha iniziato il suo percorso con il Piano nazionale di contrasto all’antimicrobico-resistenza (PNCAR), delineando le strategie per restare al passo con gli altri Paesi europei. Ad un anno di distanza dal precedente convegno, l’edizione 2019 di “Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente” sviluppa differenti aspetti della materia. L’approfondimento di quest’anno era dedicato alle malattie da Clostridium difficile.

Obiettivo formativo: approfondimento sulle strategie in atto sul tema dell'antimicrobico-resistenza, sui meccanismi che la determinano, sull'epidemiologia del fenomeno
Obiettivo nazionale: competenze tecnico specialistiche - tematiche speciali del SSN e SSR a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla CN per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Crediti ECM: 9

Consulta il programma 

--

Responsabile scientifico dell’evento:

Fabrizio Gemmi - Coordinatore Osservatorio per la qualità e l’equità, ARS Toscana

Comitato scientifico:


Francesca Collini, Sara D’Arienzo, Fabrizio Gemmi, Silvia Forni, Giovanna Paggi, Giorgio Tulli - Osservatorio per la qualità e l’equità, ARS Toscana
Gian Maria Rossolini - Università degli Studi di Firenze
Filippo Pieralli - AOU Careggi
Rete di sorveglianza microbiologica e dell’antibiotico-resistenza toscana (SMART)

Segreteria organizzativa:
Jessica Fissi - Irene Bellesi
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


tel:  055 4624301-325

antibiotico-resistenza, 2019

  • Visite: 94651

Relazione e gesti di cura come modelli di assistenza in RSA

23 maggio 2019
ore 14:30-19:30
Pio Istituto S. Caterina de' Ricci
via San Vincenzo, 39 - Prato

Il progetto formativo è a carattere teorico-esperienziale ed è dedicato al personale che in RSA è impegnato nella cura e nell'assistenza delle persone affette da malattie croniche in stadio molto avanzato, caratterizzate da una crescente complessità e fragilità clinica ed esistenziale, per comprendere come stare loro vicino e diventare strumento delle loro necessità di controllo esterno ed interno.

Attraverso l'osservazione e l'ascolto l’operatore migliora la propria ricettività, potendo così rispondere più efficacemente alle esigenze della persona che accompagna con disponibilità e presenza. Aumentando la consapevolezza di ciò che avviene nelle varie fasi della relazione l’operatore percepisce meglio tutto ciò che si stabilisce fra sé e il paziente, riuscendo a rettificare di volta in volta gli squilibri che si possono verificare nelle varie fasi dell'assistenza.

Si tratta di prendere in considerazione tutto l'aspetto percettivo - sensoriale della relazione, compreso il sentire la realtà fisica del corpo del paziente, e su queste basi rivalutare l'efficacia di alcune pratiche manuali a nostra disposizione.

Obiettivo nazionale: aspetti relazioni e umanizzazione delle cure
Obiettivo formativo: forrmare gli operatori della RSA all’importanza della presenza nella relazione, anche fisica, con la persona

Il corso rivolto a: fisioterapisti, infermieri e OSS. Consulta il programma
Crediti ECM: 5,2


--

Responsabile scientifico:
Fabrizio Gemmi - Coordinatore Osservatorio per la Qualità e l’Equità, ARS Toscana

Comitato scientifico:


Francesca Ierardi, Osservatorio per la Qualità ed Equità, ARS Toscana
Alfredo Zuppiroli, FILE Fondazione italiana Leniterapia

--
Segreteria organizzativa:
Jessica Fissi
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
☎ 347 8888418 - 055 4624301





malattie croniche, salute degli anziani, RSA, 2019

  • Visite: 93359

Welfare e salute in Toscana 2019

4 luglio 2019
ore 09:45-13:00
Cinema della Compagnia
via Cavour, 50/R - Firenze

Il rapporto "Welfare e salute in Toscana" ormai da tre anni integra relazione sanitaria, profilo sociale e valutazione del servizio sanitario regionale, fotografando la nostra regione nel contesto nazionale. La Toscana conferma di avere un sistema sanitario e di welfare tra i più adeguati nel Paese e la salute delle persone, intesa come benessere fisico, psicologico e sociale, si mantiene sui livelli più alti osservati.

Tuttavia, i cambiamenti demografici, epidemiologici e socio-economici hanno imposto processi riorganizzativi ed innovazione nel sistema di offerta e di presa in carico dei cittadini toscani, al fine di mantenere livelli di cura e di welfare validi ed efficaci. Nel 2019 il rapporto si arricchisce di un volume che, ripercorrendo le recenti riforme regionali che hanno riguardato il sistema sanitario e di welfare, prova a valutarne le ricadute in termini di processo e di esito sulla salute e sul ricorso ai servizi sociosanitari dei cittadini.

Consulta il programma


Segreteria organizzativa
Jessica Fissi  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


347 8888418

salute dei toscani, 2019, Indagine benessere psicologico dei toscani

  • Visite: 103748