Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

La governance delle cure primarie per la gestione delle cronicità: framework e strumenti. Il ruolo del middle management

 

Firenze, 22 novembre 2018

La governance delle cure primarie per la gestione delle cronicità sta assumendo sempre più importanza data la crescente complessità assistenziale dei pazienti. Il workshop ha discusso le potenzialità dell’attuale sistema di governance, per comprendere gli strumenti più idonei ad espletare al meglio il ruolo di medici manager (regionale, aziendale e distrettuale), coerentemente con gli indirizzi regionali, e tenendo conto delle peculiarità locali.

Durante l’evento sono stati dettagliatamente descritti gli strumenti per attuare la governance dei servizi sanitari erogati per consentire ai partecipanti di svolgere al meglio il proprio ruolo professionale. 
Accreditato ECM: 5 crediti


Consulta il programma 


Responsabile scientifico:

 


Paolo Francesconi, Dirigente Osservatorio Epidemiologia, Agenzia regionale di sanità della Toscana

Segreteria scientifica:

Irene Bellini Osservatorio Epidemiologia, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Segreteria organizzativa:

Jessica Fissi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624301- 338 2878709

assistenza territoriale, assistenza alla cronicità, 2018

  • Visite: 73837

Sclerosi multipla

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 06-12-2018
  • evento ECM - NON ECM: NON ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento
 

Firenze, 6 dicembre 2018
14:30-18:00

FORMAS - Sala delle Fanciulle
via di Boldrone 2, Firenze

La sclerosi multipla (SM) è una delle malattie neurologiche che l’Organizzazione mondiale della sanità stima essere tra le più impattanti in termini sociali in quanto è la prima causa di non autosufficienza in età adulta. Il monitoraggio dei percorsi è condizione essenziale per garantire cure di qualità sempre più elevata e sostenibili.

La prima parte del workshop verterà sugli aspetti epidemiologici e sulla presentazione degli indicatori PrOTer (ex sottogruppo “stato dell’arte” CSR) di monitoraggio dei PDTA.

La seconda parte del workshop verterà sugli indicatori definiti nel contesto del progetto E.PIC.A nel quale si prevede l’analisi del percorso del paziente con SM, in diverse regioni italiane, attraverso la rilevazione di indicatori di esito clinico e di impatto economico (KPI), con focus sulla inappropriatezza in eccesso.
Non ECM

Consulta il programma e  compila on line la scheda di iscrizione 


Referenti scientifici:
Paolo Francesconi
Responsabile Settore s
anitario, Osservatorio di Epidemiologia – ARS Toscana

Elisa Gualdani
Statistico Settore sanitario, 
Osservatorio di Epidemiologia – ARS Toscana

Segreteria scientifica:
Elisa Gualdani
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 055 4624370

Segreteria organizzativa:
Claudia Tonon
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 055 4624309 - fax 055 3841403 - cell: 347 8888418

malattie croniche, processi, esiti, assistenza alla cronicità, 2018

  • Visite: 97902

Dipendere

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 19-01-2019
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento
  • area-approfondimento-in-dettaglio:

    Consulta e scarica:

Firenze, 19 gennaio 2019
ore 08:30-13:30

Istituto Stensen
viale Don Minzoni n.25/C -  Firenze

L’incontro intende fare memoria delle risposte che a partire dagli anni ’70 sono state date ai nascenti problemi della dipendenza da bevande alcoliche e da sostanze. Una testimonianza ne è la prima informazione pubblica in Italia su Alcolisti Anonimi (A.A.), tenutasi allo Stensen in Firenze nel luglio 1974, poco tempo dopo la nascita di A.A. italiana. A questo evento ha seguito la moltiplicazione dei gruppi di auto aiuto dei Dodici Passi nel nostro paese. In quel periodo sono poi sorti in Italia il Centro Italiano di Solidarietà per la cura dei tossicodipendenti, e il programma italiano del Club degli Alcolisti in trattamento, anch’esso rivolto agli alcolisti e alle loro famiglie. Nello stesso periodo sono nati i primi interventi di terapia e prevenzione, ad opera di alcuni professionisti e di qualche istituzione pubblica. Nei successivi quarant’anni, e fino a oggi, le dipendenze si sono diffuse e moltiplicate coinvolgendo una varietà di comportamenti, che vengono affrontati spesso sinergicamente dai servizi socio-sanitari e dai gruppi di auto-aiuto.

Il senso delle risposte fornite dalla nostra società di allora può contribuire ad allargare la comprensione di questo fenomeno e ad ampliare i modi d’intervento per l’oggi e per il futuro, e può rendere più efficace la collaborazione tra strutture sanitarie e movimenti di auto aiuto.  Consulta il programma 

Responsabile dell'evento:  
Fabio Voller, Coordinatore Osservatorio di epidemiologia, ARS Toscana

Segreteria scientifica:
Dr. Allaman Allamani, Dr. Alfredo Zuppiroli - Consulenti ARS Toscana

Segreteria organizzativa:

Jessica Fissi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624301 - 338 2878709

alcol, dipendenza sostanze chimiche e non, 2019

  • Visite: 85803

La persona in RSA affetta da malattie croniche verso la fine della vita

Prato, 7 febbraio 2019
ore 14:30-19:30

Il progetto formativo è dedicato al personale che in RSA è impegnato nella cura e nell’assistenza delle persone affette da malattie croniche in stadio molto avanzato, caratterizzate da una crescente complessità. E’ necessario superare il ritardo culturale che vede ancora le cure palliative confinate alla estrema fase terminale e riservate esclusivamente agli specialisti della disciplina, e non piuttosto come una risorsa da integrare precocemente e simultaneamente nei percorsi di cura dei pazienti, generalmente molto anziani, affetti da pluripatologie croniche in fase avanzata, dove la pianificazione delle scelte di cura assume un ruolo sempre più importante. Crediti ECM: 5,2

Consulta il programma

Responsabile dell'evento:  
Fabrizio Gemmi, Coordinatore Osservatorio per la qualità ed equità, ARS Toscana

Segreteria scientifica:
Francesca Ierardi, Osservatorio per la qualità ed equità, ARS Toscana
Alfredo Zuppiroli, Fondazione Italiana di Leniterapia (F.I.L.E.)

Obiettivo nazionale: etica, bioetica e deontologia
Obiettivo formativo: promuovere negli operatori della RSA la cultura dei valori etici che stanno alla base della relazione tra i pazienti e i professionisti dell’assistenza e della cura

Segreteria organizzativa:

Jessica Fissi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624301 - 338 2878709

RSA, cure palliative, qualità delle cure, 2019

  • Visite: 87225