Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Malattie neuromuscolari: competenze integrate nel percorso assistenziale

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 25-03-2021
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Webinar
  • Ordinamento: nessun ordinamento
  • area-approfondimento-in-dettaglio:

    consulta e scarica il programma

25 marzo 2021
ore 14.00 - 17.45


In Europa, ogni anno, 5 persone su 10 mila si ammalano di una patologia neuromuscolare. Le malattie neuromuscolari colpiscono i muscoli, i nervi, le giunzioni neuromuscolari e i motoneuroni, sia in età adulta che pediatrica. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di malattie rare, difficili da diagnosticare e molto diverse tra loro per caratteristiche cliniche e gravità. L’intervento di équipe multispecialistiche sono essenziali per accompagnare il paziente e i suoi familiari dal momento della diagnosi ai trattamenti clinici e assistenziali, dalla riabilitazione al fine vita.

malattie croniche, 2021

Leggi tutto …Malattie neuromuscolari: competenze integrate nel percorso assistenziale

  • Visite: 57325

Le malattie croniche in Toscana: epidemiologia e priorità per i servizi

13 novembre 2019
09:30-16:00
Villa La Quiete - Firenze

Gli approfondimenti relativi all'argomento trattato sono stati molteplici: dal Piano nazionale della cronicità ai dati specificamente toscani, dalla prevenzione all'impatto della cronicità sui servizi socio-sanitari.

malattie croniche, risorse del sistema sanitario, 2019

Leggi tutto …Le malattie croniche in Toscana: epidemiologia e priorità per i servizi

  • Visite: 75692

Oncologia in Toscana: monitorare i percorsi e accogliere l'innovazione

Multidisciplinarità e appropriatezza sono parole chiave nell’erogazione di cure oncologiche aggiornate e di qualità. Diversi Sistemi sanitari regionali stanno compiendo uno sforzo notevole per definire, insieme agli specialisti della materia, Percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali (PDTA) basati sulle linee guida, che consentano di delineare traiettorie di cura ottimali, che consentano di garantire l’accessibilità alle migliori terapie.

ospedale, risorse del sistema sanitario, 2019

Leggi tutto …Oncologia in Toscana: monitorare i percorsi e accogliere l'innovazione

  • Visite: 96947

Vaccinarsi in Toscana

20 novembre 2019
ore 08:30-13:30
Auditorium Stensen
viale Don Minzoni, 25/C - Firenze

Nel 2017 è entrata in vigore la legge 119 che in Italia ha reso obbligatorie 10 vaccinazioni, prevedendo in caso di inadempienza l’impossibilità di accedere agli asili nido e alle scuole materne per i bambini tra 0 e 6 anni, e sanzioni economiche per i genitori di bambini e ragazzi tra 7 e 16 anni.

In un contesto di acceso dibattito pubblico e politico, l'ARS Toscana ha organizzato l’evento “Vaccinarsi in Toscana”, indirizzato al mondo dei professionisti ma anche ai cittadini che vogliono acquisire informazioni corrette in questo ambito.

Il convegno ha trattato molteplici aspetti quali:

  • le vaccinazioni nel panorama nazionale
  • il calendario vaccinale per la vita
  • il fenomeno dell’esitazione vaccinale
  • le strategie vaccinali efficaci
  • l’impatto della legge dell’obbligo sulle coperture vaccinali
  • i risultati di un progetto europeo sui rischi/benefici delle vaccinazioni


La mattinata di lavoro è stata anche l’occasione per presentare e consegnare ai partecipanti il nuovo report epidemiologico sulla diffusione delle principali malattie infettive in Toscana nell’ultimo anno, realizzato dall' ARS Toscana in collaborazione con i membri del gruppo Semit (Sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive in Toscana). Crediti ECM: 4 
Consulta il programma

Responsabile scientifico
Fabio Voller - Coordinatore dell’Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana
Segreteria scientifica
Francesco Innocenti - Responsabile P.O. Malattie infettive e salute di genere ARS Toscana
--
Segreteria organizzativa
Jessica Fissi  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


347 8888418

Coperture vaccinali, vaccini, salute dei toscani, Malattie infettive, 2019

  • Visite: 101553