Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Validate study variables to reduce misclassification bias: recent tools and research needs

Hybrid workshop 

27 March 2025   -   14.30 - 18.30
ARS Toscana - Villa La Quiete, via Pietro Dazzi 1 - Florence, Italy


Validation of study variables derived from Real World Data is recommended, and quantitative bias analysis methods exist to address misclassification bias. However, validation studies remain rare, and their findings are seldom integrated into Real World Evidence used for regulatory decisions.
What prevents more widespread validation? What challenges hinder the reduction of misclassification bias?

In this interactive workshop, we will identify key barriers, explore recent tools, and highlight critical research needs. Our ultimate goal is to bridge the gap between methodology and application—developing an agenda to improve validation practices, facilitate adoption, and effectively reduce misclassification bias in study results.

View and download the agenda


Organizing Secretariat ARS Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

consumo di farmaci

  • Visite: 1319

Presentazione del Rapporto farmaci 2025

  • Tipo decreto-delibera-varie: Atto
  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Crediti ECM: 6
    Durante l'incontro saranno illustrati, in lingua italiana, i risultati di studi real-world condotti con il contributo di ARS Toscana e di altre realtà italiane. Questi studi offrono risposte a quesiti sull'uso, la sicurezza e l'efficacia di farmaci e vaccini. Si tratta di risposte importanti nella pratica clinica e nelle decisioni di salute pubblica e regolatorie.

  • a-ns-testo-breve-2:

    Consulta e scarica il Documento ARS n. 124/2024:
    Rapporto sui farmaci in Toscana 2025 

    Scarica le slide del 28 marzo nella pagina dedicata alla Presentazione del Rapporto Farmaci 2025

  • a-ns-data-evento: 28-03-2025
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Presenza e Webinar
  • Ordinamento: nessun ordinamento

28 marzo 2025

Registrazione partecipanti in presenza: 9.00 
Inizio collegamento in modalità webinar: 9.30


Sede evento in presenza: 

Salone delle Robbiane, Villa La Quiete alle Montalve, via di Boldrone 2, sede FORMAS - Firenze 


Dopo quasi tre anni di pausa, ARS torna a organizzare un nuovo evento dedicato alla presentazione del Rapporto Farmaci 2025, confermando l’obiettivo di rispondere a numerosi quesiti di farmacoepidemiologia relativi all’efficacia, alla sicurezza e alle modalità di utilizzo dei farmaci.

Nel Rapporto sono illustrati alcuni degli studi condotti da ARS Toscana in collaborazione con i suoi partner regionali, nazionali e internazionali. Tra questi, i risultati finali dello studio post-autorizzativo sulla sicurezza del vaccino anti-COVID-19 Vaxzevria e gli esiti delle ricerche condotte per l’Agenzia Europea del Farmaco sull’utilizzo dei farmaci in gravidanza. Sono inoltre presentati i risultati preliminari di uno studio, commissionato dall’Organismo Toscano per il Governo Clinico, che valuta l’impatto delle linee guida per l’uso di andexanet alfa sulla mortalità e sugli eventi tromboembolici in pazienti trattati con rivaroxaban o apixaban e con emorragia grave in Toscana. Un altro approfondimento è dedicato a un’analisi degli studi post-autorizzativi finanziati dalle aziende farmaceutiche ai quali ARS ha partecipato, con particolare attenzione al ruolo di ARS e alle interazioni con il Pharmacovigilance Risk Assessment Committee di EMA.

Uno spazio significativo è riservato ai numerosi studi sull’uso, sicurezza ed efficacia dei vaccini che ARS Toscana ha condotto insieme all’associazione internazionale VAC4EU al servizio dell’Agenzia Europea del Farmaco.

Diversi contributi derivano da studi condotti sulle popolazioni regionali da parte dei singoli gruppi italiani di farmacoepidemiologia. Tra questi, i risultati di un progetto pilota per identificare strumenti e figure chiave nell’avvio di un servizio di rivalutazione delle terapie e nella riduzione del numero di farmaci assunti dagli anziani nel Lazio. Ma anche, i risultati di uno studio sull’intensità delle cure nel fine vita nei pazienti oncologici del Lazio, e l’impatto della nota 100 sull’uso dei farmaci nei pazienti con diabete di tipo 2 in Veneto. In altri contributi si illustrano gli effetti delle restrizioni COVID-19 sulla salute mentale dei giovani in Lombardia, e l’impatto indiretto del COVID-19 sull’uso dei farmaci nella popolazione pediatrica del Lazio. Infine, sono presentate le traiettorie terapeutiche dei farmaci biologici nella psoriasi moderata-severa, basate sui dati di un Ospedale Universitario dell’Emilia-Romagna.

Altri contributi derivano da studi multiregionali. In particolare, il progetto multiregionale di farmacovigilanza VALORE, finanziato da AIFA, sui farmaci biologici nelle malattie reumatiche, giunto da poco alla sua conclusione riporterà gli ultimi risultati disponibili. Saranno inoltre presentati i risultati dello studio condotto sui dati di Pedianet, una rete italiana di pediatri di libera scelta, sull’efficacia del vaccino anti-varicella.

Infine, il volume include un’analisi delle segnalazioni di potenziali reazioni avverse da antimicrobici, basata sulla banca dati EudraVigilance, e uno studio sulle emissioni di gas climalteranti associate all’uso di anestetici alogenati, basata su dati farmaceutici italiani ed europei.

Come di consueto, il Rapporto viene presentato in un formato fruibile da tutti i potenziali interessati: ogni studio contiene una coppia ‘domanda-risposta’ auto contenuta, accompagnato da elementi di approfondimento per chi desidera esplorare il contesto della domanda e la metodologia adottata.

Consulta e scarica il programma


Questionari (disponibili a fine evento)

    questionario di gradimento        questionario di apprendimento  

Accreditamento

Crediti ECM: 6 

Per ricevere il solo attestato di partecipazione occorre essere stati presenti almeno il 60% del tempo.

Per i professionisti sanitari, si ricorda che per ottenere i crediti ECM è necessario:

  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il test di gradimento 

Responsabile scientifico
Rosa Gini - ARS Toscana

Comitato scientifico
Ersilia Lucenteforte - UNIFI
Anna Girardi - ARS Toscana


Per informazioni

Provider ECM e Segreteria organizzativa
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

consumo di farmaci, 2025

  • Visite: 2275

Assistenza specialistica ambulatoriale in Toscana: dati per la programmazione

26 marzo 2025
ore 9.00-13.00


Sede evento in presenza: 

Sala Dioguardi, Villa La Quiete alle Montalve (sede ARS Toscana), via P. Dazzi 1 - Firenze 


Le visite specialistiche rappresentano un livello essenziale di assistenza che i sistemi sanitari faticano a garantire anche a causa di una domanda sempre in crescita e non sempre appropriata.

In questo convegno sono stati presentati innanzitutto i risultati di una survey di popolazione condotta su un campione rappresentativo della popolazione toscana sull'accesso alle visite specialistiche, incluse le visite erogate dal settore privato. Poi è stato presentato un nuovo portale con indicatori sul livello di garanzia dell'assistenza specialistica per disciplina e Zona-distretto. Infine sono state fatte alcune considerazioni sul livello di appropriatezza delle visite specialistiche, con casi di studio sulle visite diabetologiche e nefrologiche.

È seguita una tavola rotonda con le direzioni e i dipartimenti aziendali sulla programmazione dell'assistenza specialistica nelle aziende sanitarie.

Consulta e scarica il programma


Questionari (disponibili per la compilazione a fine evento)

    questionario di gradimento        questionario di apprendimento  

Accreditamento

Crediti ECM: 4 

Per ricevere il solo attestato di partecipazione occorre essere stati presenti almeno il 60% del tempo.

Per i professionisti sanitari, si ricorda che per ottenere i crediti ECM è necessario:

  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il test di gradimento 

Responsabile scientifico
Paolo Francesconi - ARS Toscana

Comitato scientifico
Francesco Profili - ARS Toscana
Chiara Marini - UNIFI, ARS Toscana


Per informazioni

Provider ECM e Segreteria organizzativa
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

assistenza alla cronicità, 2025

  • Visite: 1315

Scegliere interventi di prevenzione efficaci, sostenibili e trasferibili in base alla valutazione dell’impatto sulla salute e dei costi

Webinar 11 marzo 2025 ore 9.00-13.00 

Il workshop ha offerto un'opportunità per approfondire le metodologie e gli strumenti necessari per selezionare e implementare interventi di prevenzione efficaci, sostenibili e trasferibili.

Durante le quattro ore di formazione, i partecipanti  hanno avuto modo di conoscere il Laboratorio Prevenzione, uno strumento innovativo che permette di analizzare l'impatto e il rapporto costo-efficacia degli interventi preventivi attraverso modelli predittivi a lungo termine. Il corso ha combinato sessioni teoriche sulla valutazione della trasferibilità e sostenibilità degli interventi con dimostrazioni pratiche del simulatore e un'esercitazione finale in gruppi.

Consulta e scarica il programma


Questionari (disponibili per la compilazione a fine webinar)

    questionario di gradimento        questionario di apprendimento  

Accreditamento

Crediti ECM: 4   

Per ricevere il solo attestato di partecipazione occorre essere stati presenti almeno il 60% del tempo.

Per i professionisti sanitari, si ricorda che per ottenere i crediti ECM è necessario:

  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il test di gradimento 

Responsabile scientifico
Fabio Voller - ARS Toscana

Comitato scientifico
Fabrizio Faggiano - Università del Piemonte orientale
Cristiano Piccinelli - AOU Città della Salute e della scienza di Torino
Carlo Senore - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Centro di riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione oncologica in Piemonte


Per informazioni

Provider ECM e Segreteria organizzativa
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Giornate formative anni precedenti

evidence based prevention, 2025

  • Visite: 899