Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Dalle evidenze alle buone pratiche di prevenzione e promozione della salute

Crediti ECM: 2,1
Network nazionale EBP e delle Antenne delle Regioni: riunioni e giornate formative 2025

Consulta il programma

Evento su invito

Data pubblicazione: 28 Luglio 2025

Dalle evidenze alle buone pratiche di prevenzione e promozione della salute

Webinar 23 ottobre 2025 ore 9.30-13.00 

Accreditamento

Crediti ECM: 2,1  

L’incontro è stato dedicato alla discussione e al confronto sui temi degli Interventi preventivi efficaci, sostenibili e trasferibili (IPEST) e delle Buone Pratiche in prevenzione e  costituisce una opportunità per analizzare insieme criteri di qualità, efficacia e trasferibilità degli interventi preventivi. 
I destinatari della formazione: medici (tutte le specializzazioni); assistenti sanitari; biologi; educatori; dietisti; fisioterapisti; infermieri; psicologhi; tecnici-sanitari; veterinari; tutti gli operatori del settore interessati alla tematica. Consulta il programma

Consulta e scarica i materiali della giornata

Responsabile scientifico

Fabio Voller - ARS Toscana

Per informazioni

Provider ECM e Segreteria organizzativa
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Scegliere interventi di prevenzione efficaci, sostenibili e trasferibili in base alla valutazione dell’impatto sulla salute e dei costi

Webinar 11 marzo 2025 ore 9.00-13.00  

Accreditamento

Crediti ECM: 4   

Il workshop ha offerto un'opportunità per approfondire le metodologie e gli strumenti necessari per selezionare e implementare interventi di prevenzione efficaci, sostenibili e trasferibili.

Durante le quattro ore di formazione, i partecipanti  hanno avuto modo di conoscere il Laboratorio Prevenzione, uno strumento innovativo che permette di analizzare l'impatto e il rapporto costo-efficacia degli interventi preventivi attraverso modelli predittivi a lungo termine. Il corso ha combinato sessioni teoriche sulla valutazione della trasferibilità e sostenibilità degli interventi con dimostrazioni pratiche del simulatore e un'esercitazione finale in gruppi.  Consulta e scarica il programma

Consulta e scarica i materiali della giornata

Responsabile scientifico

Fabio Voller - ARS Toscana

Comitato scientifico

Fabrizio Faggiano - Università del Piemonte orientale
Cristiano Piccinelli - AOU Città della Salute e della scienza di Torino
Carlo Senore - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Centro di riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione oncologica in Piemonte



Giornate formative anni precedenti