Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Presentazione del rapporto sui farmaci in Toscana 2019

11 dicembre 2019
9:30-17:00

Salone delle Robbiane - Villa La Quiete alle Montalve
via di Boldrone 2 - Firenze

La farmacoepidemiologia è la disciplina che indaga l’uso, l’efficacia e la sicurezza dei farmaci che sono sul mercato. L’Agenzia regionale di sanità conduce e partecipa a studi di farmacoepidemiologia su numerosi farmaci, in collaborazione con un’ampia rete di partner regionali, nazionali e internazionali. Anche quest’anno il rapporto raccoglie gli studi dell’Agenzia in un formato fruibile per tutti i potenziali interessati: clinici, farmacisti, direzioni sanitarie, responsabili delle politiche del farmaco, di sanità pubblica e delle funzioni regolatorie e antitrust, ricercatori. I farmaci studiati vanno dagli antidepressivi ai farmaci per il tumore polmonare non a piccole cellule, dai farmaci biologici per l’artrite reumatoide, la psoriasi e le malattie gastrointestinali, ai farmaci per l’emicrania. Sono inclusi degli approfondimenti sull’applicazione della farmaco epidemiologia alle decisioni regolatorie in Italia e in Europa. La giornata di presentazione del rapporto è stata un’occasione di incontro e approfondimento. Infine una tavola rotonda ha esplorato le priorità per i prossimi studi dell’Agenzia.
Convegno accreditato ECM.  Consulta il programma 

Responsabili dell'evento: 

 

 

  • Referente scientifico: Rosa Gini
  • Comitato scientifico: Giuseppe Roberto
  • per info: Jessica Fissi, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel: 055 4624301, cell: 347 8888418


Segreteria organizzativa e provider ECM:

  • FORMAS–Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria, provider n. 903 (codice accreditamento 10) accreditato presso Regione Toscana

consumo di farmaci, vaccini, 2019

  • Visite: 87428

Slow Medicine: la salute come sistema

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 07-02-2020
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

7 febbraio 2020

AOU Careggi - Padiglione 3, Piano T
Largo Brambilla 3 - Firenze

La scarsa consapevolezza dei fattori e delle azioni che condizionano l’ambiente biologico, sociale e culturale entro cui si manifesta e si sviluppa la vita, le diseguaglianze che avvelenano i rapporti umani, il monopolio della medicina sulla salute, la crescente intrusione del mercato nell’orientare i comportamenti e nell’espandere i consumi, i danni provocati dalle cure, rischiano di compromettere gli ecosistemi terrestri e la vita delle persone

Alcuni segnali ci lasciano intendere che, specialmente tra i giovani, sta maturando la consapevolezza di esserci e l’ambizione di assumersi in prima persona la responsabilità di orientare il cambiamento verso politiche fondate sulla concezione sistemica della vita e impegnate a combattere le diseguaglianze, tutelare la dignità delle persone e promuovere la fiducia in sé stessi e nella collettività.

Il V Congresso nazionale di Slow Medicine è stata un’importante occasione per apprendere, condividere esperienze, ascoltare, incontrarsi, fare nuove conoscenze, portare nuove idee, in un clima di fiducia, condivisione e cooperazione.

Convegno accreditato ECM: crediti 3,5
Consulta il programma 


Presentazioni


Segreteria organizzativa e provider ECM:

Jessica Fissi - Agenzia regionale di sanità della Toscana, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell: 347 8888418

Per i soci Slow Medicine: contattare la segreteria dell'associazione New Aurameeting Srl
Via Rocca D’Anfo 7, 20161 (Milano), tel: 02 66203390 – fax: 02 6620041
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.newaurameeting.it

qualità delle cure, 2020

  • Visite: 73136

Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente - Terza edizione

5   giugno 2020 ore 14.30-18.00
9   giugno 2020 ore 14.30-18.00
12 giugno 2020 ore 14.30-18.00

ON LINE

La materia dell'antimicrobico-resistenza si arricchisce rapidamente di nuovi contenuti e la conoscenza del fenomeno richiede di approfondirne aspetti particolari, non trascurando di affrontarlo in chiave sistemica. Gli eventi epidemiologici più recenti, in particolare l'impatto sul territorio regionale di nuove forme di antibiotico-resistenza e le relazioni con l'attuale pandemia di COVID-19 costituiranno motivi di riflessione peculiari in questo convegno.

Il corso è inserito nel percorso di accreditamento ECM della Regione Toscana.

Consulta i programmi delle tre sessioni del webinar:
programma del 5 giugno
programma del 9 giugno
programma del 12 giugno

Con il patrocinio di:
Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere (ANMDO)
Choosing Wisely (CW) Italy
Società Italiana di Igiene (SItI)

Responsabile scientifico dell’evento:
Fabrizio Gemmi - Coordinatore Osservatorio per la qualità e l’equità, ARS Toscana

Comitato scientifico:
Francesca Collini, Sara D’Arienzo, Fabrizio Gemmi, Silvia Forni, Giovanna Paggi - ARS Toscana
Enrico Loretti - AUSL Toscana Centro

Gian Maria Rossolini - Università degli Studi di Firenze
Filippo Pieralli - AOU Careggi
Rete di Sorveglianza Microbiologica e dell’Antibiotico Resistenza Toscana (SMART)


Segreteria organizzativa e provider ECM:

Irene Bellesi - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 055 4624325
Jessica Fissi - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell: 347 8888418


antibiotico-resistenza, Ndm, 2020, nuovo coronavirus

  • Visite: 97061

Audit & Feedback dei percorsi per le cronicità all'epoca del CoViD-19

16 maggio 2020

on line

L’attuale epidemia di CoViD-19 ha reso ancora più importanti tutte le attività finalizzate ad assicurare cure di alta qualità alle persone affette da malattie croniche.
Infatti, da una parte, l’adeguata gestione delle cronicità è fondamentale per contenere l’impatto dell’epidemia, che colpisce soprattutto i malati cronici e, d’altra parte, il gravoso impegno di tutto il sistema sanitario per la gestione dei malati di CoViD-19 rischia invece di diminuire l’attenzione verso i malati cronici.
Con questo webinar intendiamo innanzitutto contribuire all’informazione sulla relazione tra malattie croniche e rischio di ammalarsi di forme gravi di CoViD-19, anche presentando i risultati di alcuni studi condotti in Toscana. Si farà poi il punto sul lavoro di Audit & Feedback sui percorsi della cronicità svolto dall’ARS, presentando il nuovo portale web PrOTer-MaCro con dati aggiornati al 2019 ed il programma per il 2020 di invio ai professionisti di schede sintetiche di audit dei vari percorsi per le cronicità.
Concluderanno i Direttori dei Dipartimenti della Medicina generale intervenendo sul tema "la clinical governance dei percorsi per la cronicità ai tempi del CoViD-19".

La giornata è rivolta ai direttori dei Dipartimenti Medicina generale e Dipartimenti Territoriali, ai Direttori di SdS/Responsabili di Zona-Distretto, ai coordinatori di AFT ed ai medici di comunità delle Aziende sanitarie toscane referenti per le cure primarie.

Crediti ECM: 4


Consulta il programma 

Responsabile scientifico dell’evento:
Paolo Francesconi - Dirigente Settore sanitario Osservatorio di Epidemiologia, ARS Toscana

Comitato scientifico:
Manjola Bega, Benedetta Bellini, Francesco Profili - ARS Toscana

Segreteria organizzativa e provider ECM:

Jessica Fissi - Agenzia regionale di sanità della Toscana, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell: 347 8888418
Irene Bellesi - Agenzia regionale di sanità della Toscana, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 055 4624325

malattie croniche, 2020, nuovo coronavirus

  • Visite: 66861