Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Il calendario degli eventi ARS 2025

  • Tipo decreto-delibera-varie: Atto
  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve-2:

    Per maggiori info sugli eventi ARS 2025 in programma scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    Consulta e scarica il Piano annuale di formazione ARS anno 2025


     

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Eventi ECM e non ECM - in presenza, webinar e ibridi

Marzo 2025


Aprile 2025


Maggio 2025


Giugno 2025


Luglio 2025

  • DATA DA DEFINIRE » Rete ictus toscana - Site visit AUSL toscane. Seminario ECM. SEDE DA DEFINIRE

Settembre 2025


Ottobre 2025


Novembre 2025

  • DATA DA DEFINIRE » Rete ictus toscana - Site visit AUSL toscane. Seminario ECM. SEDE DA DEFINIRE
  • DATA DA DEFINIRE » PDTA e malattie cardiovascolari e metaboliche, AUSL Centro.  Webinar ECM 
  • DATA DA DEFINIRE » PDTA e malattie cardiovascolari e metaboliche, AUSL Nord Ovest. Webinar ECM
  • DATA DA DEFINIRE » PDTA e malattie cardiovascolari e metaboliche, AUSL Sud Est. Webinar ECM
  • DATA DA DEFINIRE » Sostenibilità dell’ambiente costruito (piano di prevenzione). Webinar ECM

Dicembre 2025

  • DATA DA DEFINIRE  » Le indagini di diagnostica in Toscana: accessibilità, equità e appropriatezza. Seminario ECM in modalità mista. Sede in presenza: Villa La Quiete alle Montalve - Firenze 
  • DATA DA DEFINIRE  » Farmacoepidemiologia per la BPCO. Webinar ECM


 Formazione a distanza (FAD)

  • Antimicrobico resistenza: tanti fattori in gioco - FAD. Periodo di erogazione: maggio-dicembre 2025


 

2025

  • Visite: 923

Sorveglianza CRE

  • Tipo decreto-delibera-varie: Atto
  • a-ns-Immagine: batterio Escherichia Coli
  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

La sorveglianza CRE

La Sorveglianza CRE (Carbapenem-Resistant Enterobacterales) è un sistema di monitoraggio delle infezioni causate da batteri Enterobacterales resistenti ai carbapenemi, una classe di antibiotici di ultima linea. Questa sorveglianza è fondamentale per rilevare, prevenire e controllare la diffusione di questi patogeni nelle strutture sanitarie, riducendo il rischio di infezioni ospedaliere e migliorando le strategie di contenimento dell'antibiotico-resistenza.

Sorveglianza CRE in Italia

La sorveglianza è stata istituita dal Ministero della salute con la circolare del 26 febbraio 2013 relativa alla sorveglianza e al controllo delle infezioni da batteri produttori di carbapenemasi (CPE), successivamente aggiornata il 6 dicembre 2019, con l'estensione della sorveglianza a tutti gli Enterobacterales resistenti ai carbapenemi, indipendentemente dalla produzione di carbapenemasi. 

Sorveglianza CRE in Toscana

La Regione Toscana ha adottato misure specifiche per il controllo delle infezioni da CRE con la delibera della Giunta regionale n. 1439 del 17 dicembre 2018, che introduce un modello di intervento basato su tre strategie principali:

  • sorveglianza epidemiologica
  • misure di prevenzione e controllo
  • promozione dell'uso appropriato degli antibiotici 

Nel 2019 la Toscana ha poi emanato il decreto dirigenziale n. 1728, con l'allegato A che contiene le indicazioni operative per il controllo della trasmissione di enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE) produttori di carbapenemasi (CPE), fornendo linee guida dettagliate per la prevenzione e il contenimento di queste infezioni nelle strutture sanitarie. 

Queste normative mirano a rafforzare la sorveglianza e il controllo delle infezioni da CRE, promuovendo pratiche di prevenzione efficaci e l'uso responsabile degli antibiotici per limitare la diffusione di batteri resistenti e garantire la sicurezza dei pazienti.




Redcap (accesso riservato)

Consulta le altre risorse

Vai alla pagina principale: Sorveglianza del Piano AID


Leggi tutto …Sorveglianza CRE

  • Visite: 794

Sorveglianza PPS

  • Tipo decreto-delibera-varie: Atto
  • a-ns-Immagine: antibiotici
  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

La sorveglianza PPS

La sorveglianza PPS (Point Prevalence Survey) è un'indagine periodica che ha l’obiettivo di raccogliere dati sulla prevalenza delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) e sull’uso di antibiotici negli ospedali per acuti.

Questa sorveglianza, sviluppata in risposta all'articolo II.8.c della raccomandazione del Consiglio 2009/C 151/01 del 9 giugno 2009 sulla sicurezza dei pazienti e promossa a livello europeo dall’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), consente di ottenere una fotografia puntuale del carico infettivo e dell’impiego di antimicrobici nelle strutture sanitarie, rappresentando uno strumento essenziale per orientare le politiche di prevenzione e controllo delle ICA.

Sorveglianza PPS in Italia

In Italia, l’attenzione alle ICA risale già alla circolare ministeriale n. 52 del 1985, “Lotta alle infezioni ospedaliere”, e alla successiva circolare n. 8 del 1988, “Lotta alle infezioni ospedaliere: la sorveglianza”. Questi documenti hanno posto le basi per lo sviluppo di sistemi strutturati di prevenzione e controllo delle ICA, fino ad arrivare all’attuale Piano nazionale di contrasto dell’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025, che riconosce la sorveglianza come uno degli strumenti fondamentali per affrontare il fenomeno dell'antibiotico-resistenza.

In questo contesto si inserisce la sorveglianza PPS, coordinata a livello nazionale dall’Istituto superiore di sanità (ISS), in collaborazione con le Regioni e con il supporto tecnico del Ministero della salute. Lo studio si basa su un protocollo standardizzato, aggiornato nel 2022-2023, che prevede la raccolta di informazioni cliniche e organizzative, incluse le caratteristiche dei pazienti, i dispositivi medici utilizzati, la presenza di infezioni in corso, e la prescrizione di antibiotici.

Sorveglianza PPS in Toscana

A livello regionale, la Toscana partecipa attivamente alla sorveglianza PPS, promuovendo la raccolta e l’analisi dei dati tramite la collaborazione delle aziende sanitarie del territorio. L’indagine si svolge in giornate definite, con la rilevazione puntuale dei casi presenti nei reparti ospedalieri in quel momento.

Le informazioni raccolte sono utili per indirizzare le azioni di formazione, aggiornamento dei protocolli e implementazione di misure di sicurezza volte a ridurre il rischio infettivo e a promuovere l’uso appropriato degli antibiotici.




Accedi a Redcap (riservato)

Consulta le altre risorse

Vai alla pagina principale - Sorveglianza del Piano AID


Leggi tutto …Sorveglianza PPS

  • Visite: 808

Sorveglianza SNICH

  • Tipo decreto-delibera-varie: Atto
  • a-ns-Immagine:
  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

La sorveglianza SNICh

La Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico (ISC) è un sistema di monitoraggio delle infezioni post-operatorie che possono insorgere a seguito di interventi chirurgici. Le ISC rappresentano una delle complicanze più frequenti delle procedure chirurgiche e sono associate a un aumento della durata della degenza, dei costi sanitari e della mortalità. Numerosi studi hanno dimostrato che la sorveglianza attiva, associata a un feedback sistematico dei dati ai chirurghi, è una strategia efficace per ridurre l'incidenza delle ISC.

Sorveglianza SNICh in Italia

In Italia, la sorveglianza delle ISC è stata avviata nel 2006 con il progetto SNICh, coordinato dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale (ASSR) Emilia-Romagna e finanziato dal Centro nazionale per il controllo e la prevenzione delle malattie (CCM). Il Piano nazionale di contrasto all’antimicrobico-resistenza (PNCAR 2017-2020 e PNCAR 2022-2025), ha previsto il consolidamento delle sorveglianze delle infezioni correlate all’assistenza (ICA), incluse le ISC. 

A partire dal 2019, l'Istituto superiore di sanità ha assunto il coordinamento del progetto SNICH, con l’obiettivo di standardizzare la raccolta dei dati, favorendo il confronto sia all'interno delle unità operative partecipanti sia tra istituzioni diverse a livello regionale, nazionale e internazionale.

Sorveglianza SNICh in Toscana

In seguito alle indicazioni della Circolare ministeriale n. 50406 del 15/12/2022, la Regione Toscana ha avviato un progetto pilota per la sorveglianza delle ISC secondo il protocollo  della “Sorveglianza nazionale delle infezioni del sito chirurgico (SNICH2) e indicatori di prevenzione negli ospedali” versione 1.0 del 12 ottobre 2022. Questo modello prevede l’implementazione della sorveglianza patient-based, che consente la raccolta di dati dettagliati per ciascun paziente, permettendo il calcolo di tassi di infezione standardizzati e confrontabili tra diverse strutture sanitarie.


Riferimenti bibliografici


Accedi a Redcap (riservato)

Consulta le altre risorse

Vai alla pagina principale: Sorveglianza del Piano AID


Leggi tutto …Sorveglianza SNICH

  • Visite: 521