Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

La persona con SLA: due eventi in occasione della giornata mondiale

19   giugno 2020 ore 14.45 - 18.00
20   giugno 2020 ore 09.00 - 12.00

on line

La "centralità" della persona affetta da Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) nel suo percorso di cura è sempre stato uno degli obiettivi primari dell'Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica (AISLA). Il Piano diagnostico-terapeutico assistenziale sociale (PDTAS) regionale e dell'Azienda USL Toscana Centro, alla cui realizzazione AISLA Firenze ha collaborato per tutto il suo iter, definisce un percorso multidisciplinare e multiprofessionale finalizzato ad assistere ogni persona con SLA in modo omogeneo in tutto il territorio regionale. Un modello di continuità assistenziale che si fonda sull'integrazione sinergica tra ospedale e territorio e che garantisce un progetto assistenziale individuale che tenga conto del paziente e della sua famiglia. Ecco allora che concetti come "Pianificazione condivisa delle cure" (PCC), "Disposizioni anticipate di trattamento" (DAT), diventano parti integranti e imprescindibili del concetto più ampio di "centralità della persona con SLA e della sua famiglia".

Nel webinar del 19 giugno il focus è sul paziente con SLA che presenta anche un declino cognitivo e sui risvolti psicologici ed etici delle scelte terapeutiche del malato inguaribile.
Crediti ECM: 2,1

Nel webinar del 20 giugno il focus è sull'accesso alle Cure Palliative e all'hospice, sul ruolo dell'infermiere in ospedale e sul territorio, in particolare sulla nuova figura dell'infermiere di famiglia e di comunità. Infine verrà illustrato il modello di assistenza e di cura delle persone affette da patologie neuromuscolari dei centri clinici NeMO italiani.
Crediti ECM: 2,1

Il corso è inserito nel percorso di accreditamento ECM della Regione Toscana.

Consulta i programmi dei due webinar:
programma del 19 giugno
programma del 20 giugno

Obiettivo nazionale degli eventi:
competenze di processo relazionali/comunicative: documentazione clinica/percorsi assistenziali

Evento rivolto a:
medico chirurgo (tutte le discipline), fisioterapista, infermiere, logopedista, tecnico di neurofisiopatologia, personale fuori regione con obbligo ECM, psicologo

Responsabile scientifico:
Paolo Francesconi - Dirigente Osservatorio di Epidemiologia, ARS Toscana

Comitato scientifico:
Sandro Sorbi, Direttore SOD Neurologia I, AOU Careggi
Massimo Cincotta, Direttore ff SOC Neurologia, Firenze, ASL Toscana Centro
Valentina Bessi, Responsabile Centro di riferimento regionale della Malattia di Alzheimer e dei Disturbi cognitivi, Neurologia I, AOU Careggi
Mario Sabatelli, Direttore Centro NeMO Policlinico Gemelli Roma e Presidente Commissione medico-scientifica AISLA

Segreteria organizzativa e provider ECM:

Jessica Fissi - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell: 347 8888418
Irene Bellesi - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 055 4624325



malattie croniche, cure palliative, 2020

  • Visite: 71484

Nudge Day #2 - Scienze comportamentali, complessità e spinte gentili: esperienze e opportunità

21 ottobre 2020
ore 15.00 - 18.30

Non c’è progresso senza miglioramento,
non c’è miglioramento senza cambiamento,
non c’è cambiamento senza l’adozione di nuovi comportamenti.

Se questo assunto è vero, le scienze comportamentali assumono una rilevanza particolare nel supportare le azioni, le comunicazioni e le politiche verso un il miglioramento dei contesti attraverso i quali si realizza il progresso delle società.

Uno di questi contesti è quello sociosanitario, e il Nudge Day #2 ha costituito una nuova occasione per confrontarci sulle iniziative locali e internazionali, per approfondirne gli strumenti e per coglierne gli spunti utili ad utilizzare le tecniche delle scienze comportamentali anche nelle attività professionali quotidiane.

3 crediti ECM

Segreteria organizzativa: Irene Bellesi e Jessica Fissi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 347 8888418

processi, antibiotico-resistenza, lotta alle infezioni, 2020

  • Visite: 80497

Oncologia in Toscana: immaginiamo il futuro

18 novembre 2020
ore 14.30 - 17.30

Un convegno che intenda continuare una discussione, intrapresa l'anno scorso, sull'evoluzione del sistema oncologia in Regione Toscana, non può non tenere in considerazione l'impatto che la pandemia di SARS-CoV-2 ha avuto sui servizi: per quanto riguarda le nuove diagnosi, per il mantenimento della presa in carico, per la tempestività e la qualità degli interventi chirurgici ecc. Un governo efficace del sistema oncologia consente di continuare a perseguire l’appropriatezza e la sostenibilità dei processi anche in condizioni di forte stress del sistema. Il convegno intende discutere l'effetto della pandemia sugli output dei servizi e porre le basi per comprendere le ricadute in termini di outcome.

3 crediti ECM
Iscrizione obbligatoria con modulo online

Segreteria organizzativa: Jessica Fissi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 347 8888418

processi, 2020

  • Visite: 66757

Presentazione del Rapporto sui farmaci in Toscana 2020

15 dicembre 2020
ore 9.00 - 13.00

La farmacoepidemiologia è la disciplina che indaga l’uso, l’efficacia e la sicurezza dei farmaci e vaccini che sono in uso nella popolazione.
Quest’anno il rapporto annuale dell’Agenzia, che raccoglie gli studi condotti in un formato fruibile per tutti i potenziali interessati, presenta come naturale un’ampia gamma di studi su farmaci e COVID. Vengono inoltre illustrati i progetti europei in cui l’Agenzia è coinvolta, per effettuare il monitoraggio della sicurezza dei vaccini contro la COVID che verranno introdotti nel mercato, e per chiarire gli effetti del virus in gravidanza.

vaccini, 2020

Leggi tutto …Presentazione del Rapporto sui farmaci in Toscana 2020

  • Visite: 68847