Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Dare valore al fine vita nelle strutture residenziali toscane: il seminario del network Valore in RSA. Firenze, 4 marzo 2025

SEMINARIO
4 marzo 2025  ore 10.00 - 17.00
Villa La Quiete, Salone delle Robbiane, Via di Boldrone 2 - Firenze

Il network Valore in RSA, coordinato dall'Agenzia regionale di sanità, ha organizzato un seminario per migliorare l'assistenza nel fine vita nelle RSA toscane. L'obiettivo primario è fornire strumenti e strategie per una gestione più umana e consapevole del fine vita, con un'attenzione particolare all'approccio palliativo.

Durante il seminario, esperti si confronteranno su temi etici delicati, quali il ruolo degli operatori, il rispetto dei desideri dei pazienti e la gestione delle relazioni con i familiari, senza tralasciare l'importanza della tutela della privacy degli anziani.

Sarà inoltre valorizzato il coinvolgimento di familiari, amici e tutori nel percorso di cura, l'importanza di una comunicazione efficace con i familiari e la necessità di una stretta collaborazione con la rete dei servizi sanitari, come medici di base, palliativisti e geriatri.

L'evento ha previsto relazioni, lavori di gruppo e testimonianze per stimolare la riflessione e lo scambio di esperienze.

Il materiale prodotto durante l'incontro sarà disponibile per tutti sul sito www.valoreinrsa.it, ribadendone il ruolo di strumento prezioso per la rete.

Consulta il programma

 

 questionario di apprendimento    questionario di gradimento

 

 Se vuoi rimanere aggiornato sul tema della residenzialità esplora il sito web valoreinrsa.it

 

 


Destinatari della formazione

Medici specialisti, MMG, Infermieri, Educatori professionali, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, OSS, Sociologi, Psicologi, Assistenti sociali, Assistenti sanitari.


Accreditamento ECM

La partecipazione è gratuita. Al percorso formativo sono stati assegnati n. 7.8 crediti ECM.


Seminario organizzato da ARS Toscana

Referente scientifico: Francesca Collini - ARS Toscana
Comitato scientifico: Comitato di redazione di Valore in RSA


Provider ECM e Segreteria organizzativa

ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana
Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

qualità delle cure, 2025

  • Visite: 1176

Rischio cardiovascolare in Toscana

3 marzo 2025 - Evento ibrido

Collegamento da remoto e
Sede evento in presenza:

Sala Dioguardi, Villa La Quiete alle Montalve (sede ARS Toscana), via P. Dazzi 1 - Firenze 


 Seppur in misura minore rispetto al recente passato, le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari sono ancora oggi una grande causa di mortalità prematura e disabilità e la loro prevenzione rappresenta una delle grandi priorità della sanità pubblica.

I fattori di rischio modificabili per queste malattie sono numerosi (ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, fumo di tabacco, sovrappeso/obesità, sedentarietà e dieta) e il loro monitoraggio, anche in termini di proporzioni di popolazione ad alto e altissimo rischio, è essenziale per la programmazione e la valutazione dei servizi sanitari.

In questo convegno abbiamo presentato informazioni sull’epidemiologia e il controllo dei principali fattori di rischio e sugli esiti in Toscana prodotte utilizzando dati sanitari correnti, risultati degli esami di laboratorio e indagini di sorveglianza sulla popolazione.

E' seguita una tavola rotonda sul ruolo delle cure primarie nel controllo del rischio cardiovascolare. Il convegno è stato poi concluso dal direttore della Direzione Sanità, welfare e coesione sociale con un intervento sugli indirizzi della Regione Toscana.

Consulta e scarica il programma


Questionari

    questionario di gradimento        questionario di apprendimento  

Accreditamento

Crediti ECM: 4 

Per ricevere il solo attestato di partecipazione occorre essere stati presenti almeno il 60% del tempo.

Per i professionisti sanitari, si ricorda che per ottenere i crediti ECM è necessario:

  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il test di gradimento 

Responsabile scientifico
Paolo Francesconi - ARS Toscana

Comitato scientifico
Edoardo Mannucci - AOU Careggi
Rossella Marcucci - UNIFI


Per informazioni

Provider ECM e Segreteria organizzativa
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

malattie cardiovascolari, 2025

  • Visite: 1434

Evidence-Based Prevention: giornate formative

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 30-11-2023
  • evento ECM - NON ECM: NON ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Webinar
  • Ordinamento: nessun ordinamento
  • Immagine Box Evidenze:

Ciclo di eventi formativi EBP


» 30 novembre 2023: Riunione del Network nazionale EBP e delle Antenne delle Regioni


» 18 maggio 2023: Le basi metodologiche della EBP - modulo formativo n. 3 (crediti ECM: 9.1)

 


» 4 aprile 2023: La selezione delle priorità di intervento: l'esperienza del laboratorio di prevenzione - modulo formativo n. 2 (crediti ECM: 3)

» 16 marzo 2023: Che cos'è la Evidence Based Prevention - modulo formativo n. 1 (crediti ECM: 4)

 


Referente scientifico

  • Fabio Voller - ARS Toscana

Comitato scientifico

  • Antonella Bena - Dors
  • Fabrizio Faggiano - UPO
  • Luisella Gilardi - Dors
  • Cristiano Piccinelli - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - CPO Piemonte
  • Carlo Senore - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - CPO Piemonte 


Provider ECM e Segreteria organizzativa
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2023

  • Visite: 3562

Presentazione del rapporto sui farmaci in Toscana 2018

Firenze, 12 dicembre 2018

La farmacoepidemiologia è la disciplina che indaga l’uso, l’efficacia e la sicurezza dei farmaci che sono sul mercato

L’Agenzia regionale di sanità conduce e partecipa a studi di farmacoepidemiologia su numerosi farmaci, in collaborazione con un’ampia rete di partner regionali, nazionali e internazionali.
Anche quest’anno il rapporto raccoglie gli studi dell’Agenzia in un formato fruibile per tutti i potenziali interessati: clinici, farmacisti, direzioni sanitarie, responsabili di sanità pubblica e delle funzioni regolatorie, ricercatori.
I farmaci studiati vanno dai nuovi ipolipemizzanti ai nuovi anticoagulanti orali, dai farmaci incretinici ai farmaci per il tumore polmonare non a piccole cellule, dagli antidepressivi agli antiepilettici, agli ormoni della crescita, fino ai biosimilari dei farmaci biologici per l’artrite reumatoide e l’insufficienza renale. E' stato incluso un approfondimento sulla trasparenza nelle informazioni sui vaccini.
La presentazione del rapporto è stata un’occasione di incontro e approfondimento. Infine una tavola rotonda ha esplorato le priorità per i prossimi studi dell’Agenzia. Consulta il programma 

Responsabili dell'evento: 

Fabio Voller, Coordinatore Osservatorio di epidemiologia, ARS Toscana
Rosa Gini, Responsabile P.O. Farmaco epidemiologia, ARS Toscana
Giuseppe Roberto, Consulente, ARS Toscana

Segreteria organizzativa:
Claudia Tonon
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624309 - 347 8888418
fax: 055 3841403

consumo di farmaci, vaccini, 2018

  • Visite: 99817