Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Le disuguaglianze di salute in Toscana: determinanti e conseguenze

Convegno
F
irenze, 13 aprile 2017

Se è pur vero che in Toscana si vive a lungo e si vive in buona salute, è altrettanto vero che ancora esistono alcune differenze di salute tra diversi gruppi di popolazione, legate alla posizione geografica, all‘età, al sesso.

Ma non solo. Il ruolo prioritario che lo svantaggio sociale occupa nella creazione delle disuguaglianze di salute, pone l’accento sull’importanza di programmare interventi sia sui cosiddetti determinanti distali (fattori individuali e ambientali che producono le disuguaglianze sociali e che influenzano a loro volta i determinanti di salute) che su quelli prossimali (processi attraverso cui il contesto sociale e le politiche influenzano direttamente lo stato di salute della popolazione e del singolo individuo, come ad esempio le politiche di prevenzione o le azioni di promozione della salute).

Il convegno si è posto per la prima volta in Toscana l’obiettivo di illustrare la presenza di disuguaglianze di salute e di accesso ai servizi sanitari sul territorio toscano per i diversi gruppi di popolazione, misurati attraverso la loro condizione di deprivazione materiale. In particolare saranno presentati i risultati provenienti dall’applicazione dell’indice di deprivazione al percorso sanitario, in un ambito che si avvicina sempre più all’analisi individuale, rendendo i flussi sanitari strumenti di lavoro fruibili anche da parte dei singoli servizi.



salute dei toscani, 2017, equità in salute

  • Visite: 8439

La personalizzazione delle cure in RSA

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 09-05-2017
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento
Corso di formazione
9 maggio 2017

Pio Istituto S.Caterina de' Ricci
Prato

L’incontro è stato pensato per avvicinare al tema delle cure palliative il personale professionale delle RSA e i medici di famiglia che in esse operano con regolarità.

L’invecchiamento della popolazione e la maggior efficacia delle terapie oncologiche sta allargando lo spettro di intervento delle cure palliative, oggi attento anche alla comorbilità e al diffondersi delle demenze senili nei pazienti in età avanzata. Resta tuttavia un consistente deficit di formazione negli operatori delle strutture sanitarie assistenziali, dove un grande numero di anziani conclude la propria vita.

Questo corso si presenta come il primo di una serie di interventi formativi e ha focalizzato l’argomento della personalizzazione delle cure, dapprima dal punto vista etico e della medicina narrativa, per poi entrare in materia con la pianificazione delle cure da un punto di vista medico e infermieristico.

Le slide della giornata

 Leggi il programma

 

 

RSA, assistenza al fine vita, 2017

  • Visite: 7707

Giornata dell’integrità e della trasparenza dell’ARS: pratiche, culture, lavori di squadra

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 22-04-2016
  • evento ECM - NON ECM: NON ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento
22 aprile 2016
presso ARS Toscana
Villa la Quiete alle Montalve - Via P. Dazzi 1, Firenze

 

Segreteria organizzativa - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

cell. 335 7757482 - tel. 055 4624365
“Prima di essere un contenitore di servizi, il sistema di tutela della salute è una potente rete di relazioni, di professionisti, di persone, di imprese,  di  associazioni,  di  istituzioni,  di  regole,  di convenzioni, di energie, di capacità. Una rete il cui funzionamento dipende dalla capacità di tutti i soggetti che la costituiscono a  partecipare  e  operare  con  equilibrio  e  trasparenza,  conciliando, tramite le regole del settore pubblico, il sistema di valori di ciascuno con le miriade di interessi coinvolti.
In questo contesto l’integrità è un valore da preservare, promuovere e condividere, senza lasciarsi guidare da spirito  inquisitorio ma rassicurando le Aziende sull’aiuto che possono ricevere nel contrastare situazioni di illegalità.  
L’oggetto dell’intervento deve così essere la diffusione e la condivisione di una cultura della legalità che, ad  ogni  livello  amministrativo,  organizzativo  e  operativo,  valorizzi  gli  sforzi  quotidiani  delle persone impegnate nell’assicurare un bene comune prezioso come la salute.”

Queste righe sono estratte dal documento ARS: I 5 PUNTI DEL MANIFESTO PROGETTUALE PER LA LEGALITA', attraverso il quale vengono tracciate le linee di indirizzo delle attività collaborative che l’Osservatorio qualità ed equità ha realizzato negli ultimi due anni sui temi della legalità.

Partendo da questi presupposti, la giornata per l’integrità e la trasparenza di ARS diventa l’occasione non tanto per mostrare quanto svolto nel monitoraggio dei processi a rischio corruzione o per trattare in modo frontale e generico i temi rilevanti del Piano nazionale anticorruzione e della legge 190/2012, quanto piuttosto per raccogliere e sviluppare una serie di proposte migliorative del sistema di monitoraggio del rischio di corruzione.

I presenti alla giornata del 22 aprile saranno così coinvolti in lavori di gruppo tematici, le cui proposte operative saranno condivise attraverso la rete di collaborazione regionale e nazionale sui temi della legalità, nonché utilizzati come spunti per l’aggiornamento del Piano triennale della prevenzione della corruzione di ARS.

Scarica il programma

2016, legalità

  • Visite: 4565

Gravidanza e nascita in Toscana: dati sulla salute materno-infantile

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 07-04-2016
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

7 aprile 2016
presso: Auditorium Santa Apollonia
Firenze, via San Gallo 25/a

A seguito della crisi economica, in Toscana come nelle altre regioni, il numero di nuovi nati presenta una importante flessione: nel 2014 infatti i nati sono stati poco più di 29 mila, l’11% in meno rispetto al 2010, dato che ci riporta al lontano 2003.

ARS Toscana con questo convegno fa il punto della situazione per studiare la salute della donna in gravidanza e dei nati, nella consapevolezza che la conoscenza dei dati costituisca il fondamentale elemento per la comprensione critica dei fenomeni.

Nel corso della giornata sono stati affrontati importanti aspetti legati alla salute delle donne: dalla fase di accesso ai servizi, con particolare riferimento ai consultori, al periodo della gravidanza ed al parto. Lo faremo attraverso l’analisi dei dati provenienti dai più importanti flussi del settore materno-infantile: certificato di assistenza al parto, prestazioni consultoriali, interruzioni volontarie di gravidanza.

Sono stati presentati inoltre i dati provenienti dall’archivio delle terapie intensive neonatali toscane (TIN Toscane on-line), il registro dei nati gravemente pretermine gestito in collaborazione con AOU Meyer a 7 anni dalla sua istituzione, affrontando in particolare il tema dell’organizzazione delle cure neonatali.

Consulta il programma del convegno
Scarica le presentazioni del convegno:

Gravidanza e nascita in Toscana: dati di salute materno-infantile
FABIO VOLLER - ARS Toscana

Dal concepimento al parto: i dati epidemiologici
ELEONORA FANTI - ARS Toscana

La gravidanza over 40 e la procreazione medicalmente assistita

VALERIA DUBINI - Azienda Sanitaria Firenze

Le IVG e l’attività consultoriale

MONIA PUGLIA - ARS Toscana

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance
MANILA BONCIANI, BARBARA LUPI - Laboratorio MeS, Istituto di Management, Scuola Superiore Sant’Anna

L’organizzazione delle cure neonatali
FRANCA RUSCONI - Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer

TIN Toscane on-line: 2009-2014
ELETTRA BERTI - Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer


Consulta i dati all'interno di:

Gravidanza e parto in Toscana pubblicazione n. 10 della serie Incifre 

Le interruzioni di gravidanza
Collana Documenti ARS n. 85










parto, gravidanza, salute dei bambini, salute di genere, 2016

  • Visite: 7571