Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

La neurologia delle cronicità nell’Area vasta Toscana Centro: dai dati alle decisioni

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 23-11-2016
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Seminario
Firenze, 23 novembre


L’invecchiamento generale della popolazione pone le malattie neurologiche croniche ai primi posti nell’interesse del mondo medico, poiché sia i carichi di malattia sui pazienti e sulle loro famiglie sia i costi a carico del servizio sanitario sono molto elevati.L'ARS, negli ultimi anni, ha condotto diversi studi in tema di epidemiologia dei servizi sanitari relativi alle malattie neurologiche, alcuni dei quali hanno già dato esito a pubblicazioni scientifiche, ed ha sviluppato sistemi di monitoraggio dei percorsi di cura, di assistenza e di riabilitazione dei pazienti che ne sono affetti. L’obiettivo della giornata del 23 novembre è quello di condividere e discutere i risultati di questi studi con i professionisti e con i manager sanitari e fornire spunti di riflessione per una programmazione ed un’organizzazione dei servizi che possa rispondere in modo sempre più efficiente ai bisogni di questi pazienti.

Al seminario sono stati attribuiti 3 crediti ECM


Consulta il programma del seminario


Le presentazioni del seminario:

Le principali malattie neurologiche croniche: indicatori di monitoraggio

 PAOLO FRANCESCONI - ARS Toscana

La malattia di Parkinson

 MASSIMO CINCOTTA - Azienda Usl Toscana centro  

Disturbi cognitivi

 CARLO BIAGINI - Azienda Usl Toscana centro

Epilessia

 GAETANO ZACCARA - Azienda USL Toscana Centro

Sclerosi multipla
GINO VOLPI - Azienda USL Toscana Centro






salute mentale, salute degli anziani, assistenza alla cronicità, 2016

  • Visite: 5651

Accreditamento "Reloaded"

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 03-02-2017
  • evento ECM - NON ECM: NON ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Convegno
Firenze, 3 febbraio 2017

L'accreditamento sanitario nacque quando la parola "qualità" era associata alle parole "verifica" e "controllo" ed è stato per alcuni decenni usato come strumento per rendere conto a un terzo pagante che il servizio era adeguato alla spesa o per rassicurare una collettività che l'assistenza sanitaria a cui si poteva accedere era all'altezza di quanto era giusto aspettarsi.

La complessità dei processi sanitari è poi progressivamente cresciuta nel tempo per il maggior numero di variabili coinvolte: tecnologia e sapere, relazioni interprofessionali, numerosità degli stakeholder, natura degli input e degli output, molteplicità degli outcome. Si è fatto avanti con forza il concetto di "valore" e la necessità di misurarlo e di misurarsi con esso. Alle parole classiche: "efficacia", "efficienza", "sicurezza", si sono aggiunti punti di vista nuovi: "pertinenza", "sostenibilità", "accountability", "governance clinica".
La sfida di un sistema di accreditamento oggi si gioca tutta sul piano di essere all'altezza delle innovazioni profonde che interessano le attività sanitarie. Oltre al ruolo che un sistema di accreditamento riveste nel quadro giuridico normativo e nel sistema regolatorio istituzionale in genere, avanza prorompente la sua imprescindibile funzione di strumento di governance clinica, rivolto con determinazione al miglioramento continuo.

Per questo motivo la Regione Toscana ha promosso e attuato un percorso di profonda revisione del proprio modello di accreditamento, ripensato e rinnovato nelle finalità e nell'approccio e declinato come leva per il miglioramento della qualità dell'assistenza attraverso la governance clinica favorendo l'allineamento dei comportamenti gestionali e professionali per il raggiungimento degli obiettivi della programmazione regionale e aziendale.

Il Convegno, rivolto ai professionisti del mondo sanitario, al management delle aziende sanitarie pubbliche e private, ai referenti della qualità, accreditamento e rischio clinico, ha rappresentato un'occasione per confrontarsi sulle strategie da adottare per recuperare contenuti di qualità 'spendibili' all'interno dei sistemi sanitari attraverso lo strumento dell'accreditamento.

accreditamento, 2017

  • Visite: 5550

Infezioni da germi multiresistenti (MRD) in 5 RSA della Zona Pisana

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 17-02-2017
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento
Workshop
Firenze, 17 febbraio


L'ARS Toscana, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e l'Università degli Studi di Pisa sta conducendo uno studio su 5 RSA della zona pisana per conoscere lo stato dell’arte delle infezioni da germi MDR nell’ambiente residenziale.

Da oltre 10 anni, con sempre maggior frequenza, la letteratura internazionale identifica le istituzioni di lungodegenza come luoghi ad aumentato rischio di infezioni.La letteratura scientifica riporta come gli episodi infettivi cui vanno incontro gli ospiti delle lungodegenze siano dovuti a germi “ospedalieri”, oltre  che a germi “comunitari”. Da tempo vi sono indicazioni per la prevenzione delle infezioni specifiche per questi ambienti che stanno diventando pericolosi serbatoi e focolai di diffusione di germi MDR.

Diventa indispensabile conoscere lo stato di “colonizzazione” degli ospiti residenti in RSA, ed è questo l’obiettivo del nostro studio. Se l’ospite è colonizzato da germi MDR si possono infatti prendere opportune misure precauzionali per evitare la trasmissione crociata agli altri ospiti della struttura e, in caso di ricovero per qualsiasi motivo, negli ospedali per acuti.

I risultati preliminari dello studio sono stati presentati durante il workshop e discussi con tutti gli stakeholder del sistema socio-sanitario.

Al workshop sono stati attribuiti 4 crediti formativi ECM. La partecipazione è gratuita.

Il workhop è stato organizzato con il contributo incondizionato di Basilea Pharmaceutica.


Per approfondire
:

Le presentazion i del workshop:


Antimicrobial stewardship: istruzioni per l’uso

Francesco Menichetti - AOU Pisana

Limiting the spread and development of drug resistance burden in Europe: the role of infection control, prevention and surveillance
Anne Santerre Henriksen - Basilea Pharmaceutica

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici
Giovanna Paggi - collaboratore ARS Toscana

Comunità di vita e relazioni
Sabrina Delli CArri - RSA Umberto Viale, Pisa
Francesca Collini - ARS Toscana

Il progetto “Studio della colonizzazione e delle infezioni da germi multiresistenti negli ospiti di alcune Residenze Sanitarie Assistenziali della Zona Pisana”
Paolo Malacarne - AOU Pisana

Stato di salute delle persone in RSA
Giuseppe Pasqualetti - AOU Pisana

Le infezioni MDR: prevalenza e fattori associati
Enrico Tagliaferri - AOU Pisana

lotta alle infezioni, 2017

  • Visite: 9063

Il nuovo sistema di partecipazione del Servizio sanitario regionale: la giornata di presentazione

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 21-03-2017
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Convegno
Firenze, 21 marzo

È stata organizzata una giornata dedicata alla presentazione del nuovo sistema di partecipazione del Sistema sanitario regionale (SSR) della Toscana, durante la quale interverrà l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi.

Migliorare i servizi e promuovere la salute sono gli obiettivi che si prefigge il nuovo sistema e che saranno al centro delle relazioni.

L'Agenzia regionale di sanità sarà presente con il coordinatore dell'Osservatorio di epidemiologia Fabio Voller che parlerà di disuguaglianze di salute.


Leggi il programma

 

processi, assistenza territoriale, 2017

  • Visite: 5110