Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Paziente complesso: le giornate formative dell'ARS per migliorare la presa in carico

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 22-10-2016
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Giornate di formazione:

Viareggio, 1 ottobre Auditorium, Ospedale Versilia
Castiglion Fiorentino, 15 ottobre - Sala riunioni, Casa della Salute
Empoli, 22 ottobre Sala riunioni, Ospedale San Giuseppe

Nell’ambito del progetto, presentato nel 2015 dall’Agenzia regionale di sanità della Toscana al CCM del Ministero della Salute, dal titolo "Malattie croniche: supporto e valutazione comparativa di interventi per l'identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzati alla prevenzione dei ricoveri ripetuti" è nata l’esigenza di organizzare un corso di formazione al fine di migliorare la presa in carico dei pazienti con multi morbosità cronica, ad alta complessità gestionale per la necessità di assistenza multi specialistica e ad alto rischio di accessi al pronto soccorso e di ricoveri urgenti.

Sarà presentato un modello di care management sviluppato nel setting territoriale che coinvolge un team multi professionale composto da medici di medicina generale, infermieri, specialisti e i pazienti stessi in un’ottica proattiva e avvalendosi di un sistema di stratificazione del rischio che faciliti l’individuazione dei pazienti complessi.

Al corso sono stati attribuiti 5 crediti ECM


Consulta il programma delle giornate di formazione

malattie croniche, assistenza alla cronicità, 2016

  • Visite: 5181

Migrare in Toscana: accoglienza, presa in carico e stato di salute

Convegno - Firenze, 27 ottobre 2016
Salone Brunelleschi - Istituto degli Innocenti
piazza SS. Annunziata, 12 - Firenze


Il processo di globalizzazione avvenuto nel corso degli ultimi anni ha reso la mobilità umana, e il fenomeno migratorio, un evento molto comune. In Italia, come in Toscana, i cittadini stranieri presenti sul territorio sono progressivamente aumentati con la conseguente necessità di attivare, sul territorio, interventi di Sanità pubblica in grado di rispondere alle loro esigenze.

Gli obbiettivi del convegno sono molteplici: innanzitutto stilare un profilo di salute della popolazione straniera in Toscana, con particolare riferimento alle popolazioni provenienti dai paesi a forte pressione migratoria, analizzando prima i determinanti di salute, poi i dati provenienti dai principali flussi informativi in una sorta di percorso che va dall’accesso alle cure effettuate in Pronto Soccorso al ricovero ospedaliero; inoltre il convegno rappresenterà l’occasione per analizzare dettagliatamente il sistema di accoglienza messo in atto nella nostra Regione presentando gli interventi sia di carattere sanitario che sociale in grado di favorire l’integrazione della popolazione migrante adulta e minore.


Al corso sono stati attribuiti 3 crediti ECM

salute dei migranti, 2016

  • Visite: 7300

La presa in carico e la Long Term Care della persona anziana non autosufficiente

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 11-11-2016
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Firenze, 11 novembre
Pisa, 16 novembre
Siena, 21 novembre

Workshop

Alla  luce  delle  recenti  modifiche  del  sistema  sanitario  toscano  e  degli  assetti  territoriali  sociosanitari  che  prevedono  un  processo  di  cambiamento  che  impegnerà  gli  ambiti  territoriali  e  le  aziende  sanitarie  sia  in  scelte  generali  di  governo,  sia  nella  produzione  di  nuovi  strumenti  per  la  programmazione,  si  ritiene  opportuno  organizzare un momento di riflessione sulla tematica della presa in carico e della Long Term Care della persona anziana non autosufficiente nella convinzione che il miglioramento dei servizi e l’utilizzo appropriato delle risorse passi attraverso il monitoraggio dell’attività svolta e la valutazione dei suoi esiti.

Si ritiene infatti fondamentale conoscere le misure disponibili per il monitoraggio e la valutazione:
La  salute  del  flusso  informativo  AD-RSA, nella  fase in cui siamo passati da una rilevazione solo quantitativa di incidenza e prevalenza ad una rilevazione analitica, che traccia lo svolgimento del percorso assistenziale/di cura, ed   analizza   nel   dettaglio la qualità dei dati in termini di completezza del percorso, presa in carico, diagnosi/patologia, correttezza dell'anagrafica delle strutture, coerenza con il dato (storico) aggregato.

I  report  di LTC, curati dall’Agenzia regionale di sanità, i quali, basandosi su informazioni raccolte dai  dati  amministrativi,  contengono un approfondimento descrittivo della  casistica assistita in ogni zona-distretto ed una batteria di indicatori di monitoraggio che esplorano vari domini: accessibilità al servizio, continuità assistenziale ospedale-territorio, tempestività, efficacia del processo di assistenza e appropriatezza dello stesso.

La  mappatura e il sistema di valutazione delle RSA, effettuati dal Laboratorio MeS della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che permettono di fotografare la situazione attuale  di buona parte delle strutture residenziali dal punto di vista della casistica trattata e dell’organizzazione.

Al workshop sono stati attribuiti 4 crediti ECM

Consulta il programma del workshop

salute degli anziani, RSA, assistenza alla non autosufficienza, 2016

  • Visite: 5930

Cure palliative geriatriche: aspetti etici e organizzativi

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 26-11-2016
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Corso di formazione
Scandicci (FI), 26 novembre


Il corso ha affrontato in tutti i principali aspetti il tema delle cure palliative dedicate ai malati geriatrici: aspetti clinici, etici, spirituali.

L’invecchiamento della popolazione e la maggior efficacia delle terapie oncologiche sta allargando lo spettro di intervento delle cure palliative, oggi attento anche alla comorbilità e al diffondersi delle demenze senili nei pazienti in età avanzata.L’obiettivo è condividere le pratiche e la cultura della palliazione con i medici di medicina generale e con il personale sanitario delle organizzazioni del privato no profit che operano sul territorio e sono sempre più strategici nel rispondere ai bisogni sanitari della popolazione.

Al corso sono stati attribuiti 7 crediti ECM

Consulta il programma del workshop



Le presentazioni del corso:

Le cure palliative geriatriche: Perché – Chi – e soprattutto: Come
Sandro Spinsanti - Istituto Giano, Roma

Medicina in modalità “SLOW” (cure sobrie, rispettose, giuste)
Sandro Spinsanti - Istituto Giano, Roma

“Muor giovane colui ch’al Cielo è caro…” … e tutti gli altri?
Bruno Mazzocchi - Azienda USL Toscana sud est     

Il grande vecchio in prossimità della morte: vissuti e fantasie
Guido Gori - Pubblica Assistenza Humanitas

Cure palliative geriatriche: aspetti etici ed organizzativi
Andrea Salvetti - Azienda USL Toscana sud est




salute degli anziani, cure palliative, 2016

  • Visite: 6037