Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

La prevenzione secondaria dell'infarto miocardico acuto: dall'ospedale al territorio - Secondo corso di formazione

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 24-10-2015
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Corso di formazione
Figline e Incisa Valdarno
24 ottobre e 28 novembre 2015


Nell’ambito del progetto di Ricerca Finalizzata 2011-2012 dal titolo “Aderenza alla politerapia evidence-based nella prevenzione secondaria dell’infarto miocardico acuto (IMA)”, è nata l’esigenza di organizzare un corso di formazione al fine di migliorare la corretta prescrizione dei farmaci cardiovascolari, così come raccomandato dalle linee guida nazionali ed internazionali.

Le giornate di formazione verteranno su un inquadramento generale della patologia, accompagnato da una disamina delle linee guida e delle direttive regionali per il trattamento farmacologico post-IMA. Inoltre verrà trattato il tema della corretta gestione farmacologica e non farmacologica del paziente sul territorio, con una discussione finale, interattiva, di casi di studio reali.

Il Corso è rivolto ai medici di medicina generale per la condivisione delle linee guida sul trattamento farmacologico nella prevenzione secondaria dell’infarto miocardico acuto.

Partecipazione su invito

Il corso è rivolto ai Medici di medicina generale
Crediti ECM: n. 10 crediti formativi

Scarica il programma

malattie cardiovascolari, consumo di farmaci, 2015

  • Visite: 5626

I modelli di progettazione e la Evidence Based Prevention: strumenti per la realizzazione di interventi efficaci

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 14-10-2015
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

AREA VASTA CENTRO
Firenze, 14 e 15 ottobre 2015

SALA BARGELLO, CONVITTO DELLA CALZA, Piazza della Calza 6

AREA VASTA NORD OVEST
Pisa, 28 e 29 ottobre 2015
CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA, Piazza Guerrazzi

AREA VASTA SUD EST
Siena, 12 e 13 novembre 2015
AULA 4 (Complesso didattico), PRESIDIO LE SCOTTE, Strada delle Scotte


Obiettivi

Il corso ha rafforzato le competenze dei destinatari in merito alle attività di progettazione e valutazione degli interventi di prevenzione e promozione della salute e accresciuto le conoscenze e le abilità di utilizzo della Evidence Based Prevention (EBP), allo scopo di rendere gli operatori in grado di progettare e realizzare interventi basati sulle prove di efficacia.  
Nello specifico, è stata presentata la metodologia della EBP a cui faranno seguito esempi della sua applicazione nelle attività svolte nei servizi territoriali; i principali modelli di progettazione attualmente in uso in Toscana (Green-Kreuter e Project Cycle Management) e la costruzione di indicatori di processo e di risultato.  
Le lezioni teoriche sono state affiancate da ampie sessioni pratiche durante le quali i discenti avranno modo di esercitarsi sui contenuti affrontati nel corso delle giornate.


Leggi il programma


evidence based prevention, 2015

  • Visite: 5186

Quale salute per una buona vecchiaia? L'evoluzione della ricerca scientifica sull'invecchiamento

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 16-10-2015
  • evento ECM - NON ECM: NON ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Quale salute per una buona vecchiaia? Determinanti per un invecchiamento in salute: conoscerli per promuoverli
Giornata - Firenze, 16 ottobre 2015

Sede della giornata: Palagio di Parte Guelfa, piazza di Parte Guelfa, Firenze

Organizzazione: ASF
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055-6937409

Obiettivi della giornata
Ripercorrere l’evoluzione della ricerca scientifica sull'invecchiamento negli ultimi 15 anni, riportando i risultati che possono essere tradotti nella pratica clinica. Saranno illustrati gli obiettivi della ricerca in corso e di quella futura.

Saranno presentate le conclusioni derivate dagli studi epidemiologici sulla disponibilità di indicatori robusti e sensibili al cambiamento dello stato di salute ma soprattutto dello stato funzionale associato all'invecchiamento.


Consulta il programma della giornata

salute degli anziani, 2015

  • Visite: 4745

Sviluppare il valore dell'integrità e dell'etica nelle Autonomie sociali

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 15-10-2015
  • evento ECM - NON ECM: NON ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Firenze, 15 ottobre 2015
Palazzo Bastogi, via Cavour, 18

Il seminario "Sviluppare il valore dell'integrità e dell'etica nelle Autonomie sociali" si propone di individuare gli strumenti che sviluppino e garantiscano etica ed integrità nelle attività e nel rapporto fra le organizzazioni del Terzo settore e gli Enti pubblici da delineare, come punto qualificante, attraverso un percorso partecipato con le Autonomie sociali.

Durante la mattinata saranno tre i tavoli di discussione tematica:

 


Tavolo 1 - Etica nella cura.
Quali aspetti qualificanti la relazione con l’utenza e l’etica professionale dovrebbero rientrare nel sistema di regole per la gestione di un servizio in ambito sociosanitario

Tavolo 2 - Sostenere la legalità.
Quali elementi per scongiurare i rischi di illegalità dovrebbero rientrare nel sistema di regole per l’affidamento di un servizio in ambito
sociosanitario

Tavolo 3 - Codice etico.
Quali elementi potrebbero qualificare un Codice etico che le Autonomie sociali potrebbero volontariamente adottare e praticare


Leggi e scarica il programma


2015, legalità

  • Visite: 3972