Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Il ragionamento clinico: incertezza, decisione, trappole cognitive

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 14-03-2016
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Pagamento
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento
Il ragionamento clinico: incertezza, decisione, trappole cognitive

Corso - Firenze, 14 e 15 marzo 2016
presso FORMAS
Via di Boldrone, 2 - 50141 Firenze



Obiettivi del corso

Come sostiene Daniel Kahneman, uno dei padri del cognitivismo e premio Nobel per l’economia nel 2002, la psicologia cognitiva ha aperto una nuova visione sui meccanismi del pensiero. Accanto al pensiero logico, rigoroso ma lento e faticoso, esiste infatti un pensiero rapido e immediato, che dà risposte standardizzate (euristiche) per risolvere la maggior parte delle situazioni in cui bisogna prendere decisioni. Quando però queste risposte non sono appropriate, si va incontro a errori. Per evitarli occorre ricorrere al pensiero lento, ma se non si è più che attenti i pensieri veloci prendono il sopravvento.

Nella loro attività i medici prendono continuamente delle decisioni, utilizzando i pensieri veloci ed intuitivi in base alla loro preparazione professionale e alle esperienze - professionali e personali. In medicina d’urgenza la decisione è particolarmente critica, soprattutto perché è legata al fattore tempo.

Per questo l'Agenzia regionale di sanità della Toscana, la Società italiana di medicina d’emergenza-urgenza (SIMEU) e il Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria (FORMAS) organizzano il corso "Il ragionamento clinico: incertezza, decisione, trappole cognitive" che si terrà a Firenze il 14 e il 15 marzo 2016.

Il corso è dedicato a medici e infermieri che vogliono riflettere sul ragionamento clinico, le sue difficoltà e le sue trappole insieme a colleghi ma anche a esperti del ragionamento umano che provengono da altre discipline. Un approccio nuovo e originale che vuole trasformare un argomento, di cui di solito si ha reticenza a discutere apertamente, in uno strumento della pratica clinica quotidiana.

Il corso è accreditato con 11 crediti ECM – Provider FORMAS

L’iscrizione al corso è a pagamento - quota di iscrizione:

  • dipendenti del Servizio Sanitario Regionale: Medici € 125,00 - Infermieri € 62,50
  • esterni al Servizio Sanitario Regionale: Medici: Medici € 250,00 - Infermieri € 125,00



Scarica il programma

 

processi, 2016

  • Visite: 5542

Salute e malattia nei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 10-04-2015
  • evento ECM - NON ECM: NON ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Salute e malattia nei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico
Convegno - Roma, 10 aprile 2015

SEDE del CONVEGNO
Sala Cavour 6-7, Centro Congressi Cavour, via Cavour 50/A, Roma (5 minuti a piedi dalla Stazione Termini)

ORGANIZZAZIONE
ARS Toscana

La partecipazione è gratuita.


OBIETTIVI del CONVEGNO
Obiettivo della giornata è quello di presentare i risultati del progetto realizzato con finanziamento del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute e coordinato dalla Regione Toscana e dall’Agenzia Regionale di Sanità denominato “Lo stato di salute dei detenuti degli istituti penitenziari di sei regioni italiane: un modello sperimentale di monitoraggio dello stato di salute e di prevenzione dei tentativi suicidari”.

Il progetto, al quale hanno partecipato oltre la Toscana, le regioni Veneto, Liguria, Umbria, Lazio e l’Azienda Sanitaria Locale di Salerno ha permesso di valutare lo stato di salute di oltre 15.000 detenuti (quasi il 30% di tutta la popolazione detenuta in Italia), e di attuare un efficace intervento di prevenzione del suicidio e degli atti autolesivi in alcune strutture detentive. Nel corso della giornata sarà anche distribuita una pubblicazione con tutti i risultati più rilevanti del progetto.

Leggi e salva il programma

Scarica la pubblicazione La salute dei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico

salute dei detenuti, 2015

  • Visite: 8361

Assistenza continua agli anziani non autosufficienti: cosa valutare per agire

immagineGreenSmall tvWorkshop - Firenze, 21 aprile 2015
Salone delle Robbiane del FORMAS, Villa la Quiete, Firenze

La giornata è stata dedicata alla presentazione di materiali e metodi sulla governance dei servizi per la presa in carico territoriale (assistenza domiciliare e residenziale) dell’anziano non autosufficiente.

Obiettivi del workshop
Il miglioramento dei servizi e l’utilizzo appropriato delle risorse passa attraverso il monitoraggio dell’attività svolta e la valutazione del suo impatto. E’ importante conoscere le misure disponibili per il monitoraggio e la valutazione e comprenderne l’utilità di lettura ai diversi livelli di gestione: da chi programma il servizio (Regione, ASL, Distretto), a chi ne pianifica l’erogazione (UVM) e a chi direttamente lo eroga (Servizi territoriali, RSA).

I report di UVM, basandosi su informazioni raccolte dai dati amministrativi, contengono un approfondimento descrittivo della casistica assistita in ogni zona-distretto ed una batteria di indicatori di monitoraggio che esplorano vari domini: accessibilità al servizio, continuità assistenziale ospedale-territorio, tempestività, efficacia del processo di assistenza e appropriatezza dello stesso.

La mappatura e il sistema di valutazione delle RSA permettono di fotografare la situazione attuale di buona parte delle strutture residenziali dal punto di vista della casistica trattata e dell’organizzazione.

 

non autosufficienza, assistenza territoriale, RSA, assistenza alla non autosufficienza, 2015

  • Visite: 6347

Il sistema dei requisiti nell'accreditamento sociosanitario: la proposta di miglioramento del Tavolo Regionale

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 13-05-2015
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Corso

Edizione 1: 13 maggio 2015 - Pisa
sala Elena Mezzetti, Società della Salute zona Pisana, via Saragat 24 (la stazione ferroviaria dista circa 10 minuti a piedi)

Edizione 2
: 20 maggio 2015 - Firenze
saletta Rita Dioguardi ARS Toscana, via P. Dazzi 1 (la stazione ferroviaria di Rifredi dista circa 15-20 minuti a piedi)

Edizione 3
: 26 maggio 2015 - Siena
aula Formazione Centro Direzionale AUSL 7 Siena, piazzale Rosselli, 26 (di fronte alla stazione ferroviaria)


Partecipazione gratuita. Iscrizione online obbligatoria

OBIETTIVI
Il Tavolo Regionale sull’accreditamento ha avuto come mandato di lavoro quello della revisione delle check list dei requisiti generali e specifici, disciplinati nel Regolamento di attuazione della LRT 82/2009.

Il Tavolo ha perseguito l’obiettivo promuovendo il miglioramento del sistema accreditamento e rendendolo più aderente a principi di appropriatezza, di efficienza delle prestazioni e di garanzia di livelli crescenti di tutela dei diritti dei cittadini.

La proposta di lavoro elaborata e condivisa con alcuni degli stakeholders del sistema, necessita oggi di una condivisione con i presidenti delle Commissioni Multidisciplinari.

A CHI E' RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto alle Commissioni Multidisciplinari, in particolar modo alla figura del presidente di Commissione, fino ad un massimo di 30 partecipanti per edizione.


programma corso accreditamento

accreditamento, 2015

  • Visite: 4376