Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

I percorsi di riabilitazione in Toscana, stato dell'arte degli strumenti per la governance

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 19-06-2015
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Workshop - Firenze, 19 giugno 2015



SEDE del WORKSHOP
Auditorium Santa Apollonia
via San Gallo 25/a, Firenze

Durante la giornata è stato mostrato lo stato dell’arte dell’attivazione dei percorsi di riabilitazione nelle Aziende toscane e condividere gli attuali strumenti di governance. La giornata si è conclusa con un momento di confronto fra tutti i professionisti che a vario titolo organizzano e gestiscono le fasi del percorso nella continua ricerca dell’integrazione tra i vari attori coinvolti e nell’ottica di delineare possibili linee di sviluppo comuni.

ORGANIZZAZIONE
ARS Toscana

Le slide del workshop


I percorsi riabilitativi

FRANCESCO PROFILI - ARS Toscana

Il protocollo di monitoraggio: descrizione del progetto

PAOLO FRANCESCONI - ARS Toscana

Il protocollo di monitoraggio: i primi risultati

VALERIA DI FABRIZIO - ARS Toscana

Gli indicatori di performance riabilitazione setting ospedalieri
NICOLA IACOVINO - Laboratorio MeS, Scuola Superiore Sant'Anna
BRUNA LOMBARDI - Azienda USL 4 Prato
FEDERICO POSTERARO - Azienda USL 12 Versilia



Per approfondire leggi il programma

ospedale, riabilitazione, RSA, AFT, 2015

  • Visite: 6088

Cosa fare per ridurre le infezioni del sito chirurgico: 5 equipe chirurgiche fanno il punto su fattori chiave e barriere

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 01-07-2015
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Seminario - Firenze, 1 Luglio 2015

Sede del seminario: ARS Toscana (Saletta Rita Dioguardi)


Quale è la situazione epidemiologica delle infezioni del sito chirurgico?
Quali strategie messe in atto nelle diverse realtà?
Cosa è praticamente fattibile per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico nei contesti operativi?
Quali sono gli obiettivi raggiungibili?
Come possiamo misurare i cambiamenti e loro risultati?



Lo scopo del seminario è il confronto tra equipe diverse per discutere delle azioni più efficaci per la prevenzione e la riduzione delle infezioni del sito chirurgico e la loro fattibilità. Vengono invitati a partecipare 5 equipe di chirurgia generale e specialistiche, ciascuna composta da chirurgo, operatore, anestesista, infermiere strumentista, infermiere di sala, infermiere impegnato nelle fasi pre e post-operatoria, professionista sanitario impegnato nella sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza.

Partendo da questo seminario è nostra intenzione avviare un percorso formativo a tappe (accreditato ECM) che terminerà con un evento di restituzione finale. Lo stato di avanzamento delle attività sarà periodicamente documentato sul portale di ARS "Infezioni obiettivo Zero".


Partecipazione su invito - iscrizione obbligatoria


 

ospedale, lotta alle infezioni, 2015

  • Visite: 5238

La prevenzione secondaria dell'infarto miocardico acuto: dall'ospedale al territorio

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 27-06-2015
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Corso di formazione
Borgo San Lorenzo
27 giugno, 10 ottobre, 14 novembre 2015


Nell’ambito del progetto di Ricerca Finalizzata 2011-2012 dal titolo “Aderenza alla politerapia evidence-based nella prevenzione secondaria dell’infarto miocardico acuto (IMA)”, è nata l’esigenza di organizzare un corso di formazione al fine di migliorare la corretta prescrizione dei farmaci cardiovascolari, così come raccomandato dalle linee guida nazionali ed internazionali.

Le giornate di formazione verteranno su un inquadramento generale della patologia, accompagnato da una disamina delle linee guida e delle direttive regionali per il trattamento farmacologico post-IMA.
Inoltre verrà trattato il tema della corretta gestione farmacologica e non farmacologica del paziente sul territorio, con una discussione finale, interattiva, di casi di studio reali.

Partecipazione su invito

Il corso è rivolto ai Medici di medicina generale
Crediti ECM: n. 10 crediti formativi

Scarica il programma

malattie cardiovascolari, consumo di farmaci, 2015

  • Visite: 5025

Corso Il ragionamento clinico: incertezza, decisione, trappole cognitive

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 30-09-2015
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Pagamento
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Il ragionamento clinico: incertezza, decisione, trappole cognitive
Corso - Firenze, 30 settembre 2015


Crediti ECM: 7 crediti

Obiettivi del corso
Come sostiene Daniel Kahneman, uno dei padri del cognitivismo e premio Nobel per l’economia nel 2002, la psicologia cognitiva ha aperto una nuova visione sui meccanismi del pensiero. Accanto al pensiero logico, rigoroso ma lento e faticoso, esiste infatti un pensiero rapido e immediato, che dà risposte standardizzate (euristiche) per risolvere la maggior parte delle situazioni in cui bisogna prendere decisioni. Quando però queste risposte non sono appropriate, si va incontro a errori. Per evitarli occorre ricorrere al pensiero lento, ma se non si è più che attenti i pensieri veloci prendono il sopravvento.

Nella loro attività i medici prendono continuamente delle decisioni, utilizzando i pensieri veloci ed intuitivi in base alla loro preparazione professionale e alle esperienze - professionali e personali.  In medicina d’urgenza la decisione è particolarmente critica, soprattutto perché è legata al fattore tempo. Per questo l'Agenzia regionale di sanità della Toscana, la Società italiana di medicina d’emergenza-urgenza (SIMEU) e l'Università di Torino hanno organizzato il corso "Il ragionamento clinico: incertezza, decisione, trappole cognitive" a Firenze il 30 settembre 2015.

Il corso è dedicato ai medici che vogliono riflettere sul ragionamento clinico, le sue difficoltà e le sue trappole insieme a colleghi ma anche a esperti del ragionamento umano che provengono da altre discipline. Un approccio nuovo e originale che vuole trasformare un argomento, di cui di solito non si vuole neanche discutere per timore di finire nei guai, in uno strumento della pratica clinica quotidiana.

Il corso è a pagamento.

Come arrivare
I visitatori che arrivano in auto sono invitati a utilizzare il parcheggio gratuito “Orti sociali” (di fronte alla floricoltura Salvadori), situato a 2 minuti a piedi dalla villa e aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.00
Il parcheggio interno alla villa è riservato esclusivamente ai dipendenti, con accesso tramite dispositivo elettronico.

Dalla Stazione FS - Firenze SMN - Linea n.14 fino al capolinea DALMAZIA 01, prendere 58 B – Direzione Via Niccolò da Tolentino proseguire a piedi fino a via P. Dazzi 1 (cinque minuti).

Dalla Stazione FS - Rifredi - Linea n.20 (via delle Panche) fino al capolinea in Largo Caruso. Proseguire a piedi fino a via P. Dazzi 1 (dieci minuti). La Stazione FS - Rifredi dista venti minuti a piedi.


Consulta il programma della giornata

processi, 2015

  • Visite: 5141