Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Antimicrobico-resistenza, cure e ambiente #7

Convegno ECM  
19 giugno 2024

Auditorium Santa Apollonia, Firenze


Le dinamiche epidemiologiche dei germi multiresistenti evolvono continuamente sia a livello locale (regionale e infraregionale) che nazionale e mondiale: questa evoluzione risente di fattori sanitari, sociali e ambientali, come il cambiamento climatico globale in atto.

Intendiamo diffondere, tra gli operatori e i portatori d'interesse, informazioni aggiornate e affidabili, sviluppando la consapevolezza di partecipare alla salute umana e dei sistemi naturali da cui dipende.

»» Consulta e scarica il programma ««

EVENTO ACCREDITATO ECM: 
7 crediti


〉 Una breve la presentazione del convegno nel video di Fabrizio Gemmi, coordinatore dell’Osservatorio per la qualità e l’equità.

〉 Nel video della nostra ricercatrice Silvia Forni invece, una piccola anticipazione sui dati aggiornati relativi alla sorveglianza microbiologica dell'antibiotico-resistenza in Toscana:

〉 E in quest'ultimo video, un breve "racconto per immagini" della giornata e un ringraziamento a tutti i partecipanti. 


Responsabile scientifico:
Fabrizio Gemmi - Coordinatore Osservatorio per la qualità e l’equità, ARS Toscana

Comitato scientifico:

Michela Maielli, Silvia Forni, Simona Barnini, Gianmaria Rossolini, Filippo Pieralli, Mario Tumbarello, Alessandro Bartoloni, Loria Bianchi

Provider ECM e Segreteria organizzativa:
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana
Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

antibiotico-resistenza, 2024

  • Visite: 8195

La gestione delle cronicità in Toscana – tra esperienze del passato e sfide per il futuro

Evento ECM in modalità mista: in presenza e webinar
25 maggio 2024


Il convegno ha condiviso i risultati del monitoraggio dei PDTA per le principali malattie croniche aggiornati al 2023 a livello nazionale e regionale, presentato il programma di Audit & Feedback di ARS a supporto della clinical governance dei servizi sanitari territoriali per l’anno 2024 e discusso, alla luce del DM 77 e della conseguente DGR 1508, delle sfide per il futuro alla luce delle esperienze del passato. 

L’evento si è svolto in modalità mista: sia in presenza che tramite collegamento da remoto (webinar).

» La tavola rotonda finale è stata appositamente pensata per consentire una interazione diretta fra tutti gli intervenuti in presenza, approfondendo le esperienze del passato e le sfide del futuro nella gestione delle cronicità in Toscana.  


DESTINATARI DELLA FORMAZIONE: medico chirurgo, infermiere
CREDITI ECM: 3,9

»» Consulta e scarica il programma ««

Iscrizioni e Accreditamento
Si ricorda ai professionisti sanitari che per ricevere i crediti ECM è necessario:
  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • aver superato il test di apprendimento
  • aver superato il test di gradimento


Per ricevere il solo attestato di partecipazione occorre invece essere stati presenti almeno il 60% del tempo.


Responsabile scientifico:
Francesco Profili - ARS Toscana


Provider ECM e Segreteria organizzativa:
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi - Lucia Paone (ARS Toscana)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624325
347 8888418

malattie croniche, 2024

  • Visite: 4978

Il telemonitoraggio domiciliare al servizio del paziente cronico: l'esperienza del progetto AIRTELTEC

Evento ECM in presenza
13 giugno 2024
Sala Rita Dioguardi, Villa La Quiete alle Montalve via P. Dazzi, 1 - Firenze


Il corso si propone l'obiettivo di fornire ai professionisti sanitari una panoramica completa delle opportunità offerte dal telemonitoraggio domiciliare nella gestione del paziente cronico, anche sfruttando algoritmi di intelligenza artificiale che consentano di personalizzare i piani di monitoraggio tramite integrazione della storia clinica con i parametri indicativi di gravità della malattia. In particolare, partendo dalla sperimentazione clinica sviluppata all’interno del progetto AIRTELTEC, saranno messi a confronto le esperienze del medico ospedaliero e del medico di medicina generale per definire delle possibili strategie per un efficace utilizzo del telemonitoraggio. 


DESTINATARI DELLA FORMAZIONE: medico chirurgo, infermiere
CREDITI ECM: 3,9

»» Consulta e scarica il programma ««


Iscrizioni e Accreditamento
Si ricorda ai professionisti sanitari che per ricevere i crediti ECM è necessario:

  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • aver superato il test di apprendimento
  • aver superato il test di gradimento


Per ricevere il solo attestato di partecipazione occorre invece essere stati presenti almeno il 60% del tempo.


Responsabile scientifico:
Paolo Francesconi - ARS Toscana


Provider ECM e Segreteria organizzativa:
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi - Lucia Paone (ARS Toscana)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624325
347 8888418

malattie croniche, 2024

  • Visite: 3376

Rete ictus Toscana: professionisti a confronto - seconda edizione

Giornata di studio ECM con date multiple


In presenza - data della giornata di studio per ciascuna Area vasta:
» Area vasta Sud-est: 24 settembre 2024, ore 
9:00-14:00
» Area vasta Centro: 14 ottobre 2024, ore 9:00-14:00
» Area vasta Nord-ovest: 5 novembre 2024, ore 9:00-14.00


In presenza - sede della giornata di studio:

 

» Area vasta Sud-est: SIENA - Centro Didattico Le Scotte, aula A
» Area vasta Centro: FIRENZE - AOU Careggi, aula 8, NIC 3
» Area vasta Nord-ovest: PISA - Polo Fibonacci, aula FIB D4, largo Pontecorvo

 


L’Agenzia regionale di sanità organizza per il secondo anno la giornata di studio rivolta agli stroke team delle Aree vaste.

Gli obiettivi principali di questa edizione sono rivolti ad accrescere la consapevolezza di appartenenza alla rete; condividere gli aspetti organizzativi della rete, delle attività e delle azioni progettuali del gruppo tecnico regionale e la loro declinazione sui singoli nodi della rete; e a valorizzare i nodi afferenti alla rete ictus e il ruolo degli stroke team.

In ogni area vasta sarà organizzata una giornata di studio caratterizzata dallo stesso programma e da approfondimenti su aspetti peculiari.

» Area vasta Sud-est: consulta e scarica il programma del 24 settembre
» Area vasta Centro: consulta e scarica il programma del 14 ottobre

» Area vasta Nord-ovest: consulta e scarica il
programma del 5 novembre


ACCREDITAMENTO
Alla giornata di studio sono stati assegnati n. 5 crediti ECM.  


Responsabile scientifico

  • Giovanni Orlandi - AOU Pisana

Comitato scientifico

  • Marzia Baldereschi - Istituto di neuroscienze, CNR Firenze
  • Alberto Chiti - AUSL Toscana Nord-ovest
  • Maria Giovanna D' Amato - AUSL Toscana Sud-est
  • Lucilla Di Renzo - AUSL Toscana Centro
  • Fabrizio Gemmi - ARS Toscana
  • Roberto Marconi - AUSL Toscana Sud-est
  • Rossana Tassi - AOU Senese
  • Patrizia Nencini - AOU Careggi
  • Pasquale Palumbo - AUSL Toscana Centro


Provider ECM e Segreteria organizzativa
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

malattie cardiovascolari, processi, 2024

  • Visite: 2293