Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

L'infezione cronica da HCV

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 13-11-2017
  • evento ECM - NON ECM: NON ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento
Workshop
13 novembre 2017

ARS Toscana
Villa La Quiete alle Montalve
Sala Rita Dioguardi
Firenze

Nel corso degli ultimi anni l'innovazione farmacologica del trattamento dell'epatite C ha rappresentato un tema di discussione molto acceso che ha messo i professionisti di fronte a scelte etiche difficili. I costi elevati, che hanno caratterizzato i primi trattamenti, hanno orientato molti Paesi verso l'individuazione di criteri di accesso che privilegiassero i pazienti con quadri clinici di maggior gravità. Criteri che, a seguito della riduzione dei costi, sono stati notevolmente ampliati.

Ma quante sono le persone affette da epatite da virus C? Di fronte a questa domanda la risposta internazionale si è trovata impreparata. Le stime, provenienti da revisioni sistematiche, indicano che nel mondo circa 71 milioni di persone sono affette da infezione cronica da HCV ma, la mancanza di specifici database in grado di fornire informazioni dettagliate sulla reale diffusione, rende il dato difficilmente utilizzabile nell'ambito della programmazione sanitaria.

É in questo contesto che nel 2015 l'ARS, grazie alla collaborazione di tutte le Unità operative di Gastroenterologia, Epatologia e Malattie infettive presenti sul territorio regionale, ha attivato uno studio epidemiologico per informatizzare tutte le informazioni cliniche dei pazienti HCV e/o HBV positivi che accedono al servizio pubblico nel corso di un anno.

Lo studio, di cui sono stati presentati i dati al workshop, costituisce un importante database dal quale poter trarre informazioni non soltanto relative alla numerosità, ma anche alla stadiazione della malattia e dei trattamenti prescritti. Il workshop è stato quindi un momento di confronto, durante il quale tecnici e professionisti di diverse specialità hanno discusso i risultati raggiunti alla luce dei nuovi scenari farmacologici ed economici prospettando possibilità, sempre più attuabili, di debellare la malattia.

Per saperne di più:

epatite, 2017

  • Visite: 5365

Cure palliative nei malati non oncologici in condizioni cliniche "End Stage"

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 18-11-2017
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento
Seminario
18 novembre 2017 (ore 8.30 - 13.30)

Sala Pio La Torre - Via Giotto, 17
Comune di Borgo San Lorenzo


Il corso ha presentato i modelli teorici di riferimento per identificare e valutare il paziente non oncologico per il quale si configuri lo stato di avanzamento di una o più patologie croniche.

Si è parlato dei criteri clinici e degli interventi necessari per rispondere in modo proporzionato ed adeguato ai bisogni di questa popolazione di persone, soffermandosi in particolar modo sulle insufficienze cardiache (vista anche la loro incidenza) e arrivando cosi ad acquisire le conoscenze necessarie per riflettere e definire i percorsi di cura e di trattamento più idonei.
 
Leggi il programma del convegno


Scarica le presentazioni


cure palliative, 2017

  • Visite: 6598

Strumenti di informazione evidence-based practice (EBP) per le professioni sanitarie delle AUSL toscane - Webinar, dicembre 2023

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 18-12-2023
  • Ordinamento: nessun ordinamento
 

Il Network bibliotecario sanitario toscano ha in programma due webinar ECM sull'aggiornamento delle competenze professionali attraverso l’utilizzo di strumenti di informazione sanitaria evidence-based practice (EBP) per i professionisti delle Aziende USL toscane.

La partecipazione è gratuita.

Si ricorda che coloro che hanno partecipato e ricevuto gli ECM in una delle precedenti edizioni 2023 possono partecipare solo come uditori.

Crediti ECM: 2,1      


Utilizzo di JBI, UpToDate e ClinicalKey per le professioni infermieristiche, ostetriche, tecnico-sanitarie, di riabilitazione e prevenzione delle ASL toscane

18 dicembre 2023
ore 14.30-17.30


Webinar riservato agli infermieri, al personale ostetrico, ai tecnici sanitari, della prevenzione e riabilitazione.

L'obiettivo del webinar è l'utilizzo efficace del database del Joanna Briggs Institute su piattaforma OVID, di UpToDate, il sistema di supporto alle decisioni cliniche di Wolters Kluwer, di ClinicalKey, la biblioteca medica online di Elsevier.

Consulta e scarica il programma 


Consulta le slide:


Utilizzo di UpToDate e ClinicalKey per medici chirurghi, farmacisti, biologi e psicologi delle ASL toscane

19 dicembre 2023
ore 14.30-17.30


Webinar riservato ai medici chirurghi, psicologi, biologi, farmacisti.

L'obiettivo del webinar è l'utilizzo efficace di UpToDate, il sistema di supporto alle decisioni cliniche di Wolters Kluwer, e di ClinicalKey, la biblioteca medica online di Elsevier.

Consulta e scarica il programma


Consulta le slide:


Accreditamento

A ciascun evento formativo sono stati assegnati 2,1 crediti ECM 

Per ottenere il solo attestato di partecipazione, occorre essere stati collegati per almeno il 60% del tempo.

Per i professionisti sanitari, si ricorda che per ottenere i crediti ECM è invece necessario:

  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il test di gradimento


Provider ECM e Segreteria organizzativa

ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2023

  • Visite: 2241

Incontro formativo e feedback su PDTA insufficienza renale dell'Area Vasta Centro

Incontro formativo - webinar ECM
12 dicembre 2023

(solo su invito)


La presa in carico territoriale dei pazienti con patologie croniche richiede la collaborazione e l’integrazione dell’attività di medicina generale e specialistica. L’obiettivo è quello di evitare riacutizzazioni e permettere una convivenza con la malattia senza compromettere la qualità di vita del paziente. L’incontro tra le diverse professionalità e la discussione dei principali indicatori di processo ed esito per i pazienti con insufficienza renale monitorati dall’Agenzia regionale di sanità, con la possibilità di concentrare l’attenzione sulle realtà locali più critiche, ha fatto emergere i potenziali gap rispetto ai livelli attesi e facilitato l’individuazione di buone pratiche per il miglioramento della presa in carico territoriale a beneficio dei pazienti stessi.

Consulta e scarica il programma


ACCREDITAMENTO ECM
Evento accreditato ECM: 2 crediti formativi

Per ottenere i crediti ECM
è necessario:

  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • aver superato il test di apprendimento
  • aver compilato il test di gradimento

Per ricevere il solo attestato di partecipazione occorre essere stati presenti almeno il 60% del tempo.



Responsabile scientifico
Francesco Profili - ARS Toscana

Comitato scientifico
Paolo Francesconi - ARS Toscana

Provider ECM e Segreteria organizzativa
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi - Lucia Paone (ARS Toscana)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624325
347 8888418

malattie croniche, assistenza territoriale, 2023

  • Visite: 9000