Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Webinar formazione dei valutatori del reprocessing degli endoscopi

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 07-11-2023
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Webinar
  • Ordinamento: nessun ordinamento

» seconda giornata di formazione: webinar 7 novembre 2023 


» prima giornata di formazione: webinar 13 giugno 2023


Crediti ECM: 7


Per conseguire i crediti ECM è necessario partecipare ad entrambe le giornate per il 90% delle ore previste. I test d'apprendimento e di gradimento saranno svolti solo al termine della seconda giornata di formazione.

Sono passati dieci anni dalla pubblicazione del documento curato dall’ARS Toscana  Il reprocessing in endoscopia: criticità e strumenti per la sicurezza del percorso. Il documento, elaborato dall’Agenzia regionale di sanità in collaborazione con il Centro gestione rischio clinico, attraverso il coinvolgimento dei professionisti in prima linee nell’attività di ricondizionamento degli endoscopi e delle società scientifiche di riferimento, ha permesso in primis di “fotografare” lo stato dell’arte nei servizi di endoscopia della regione Toscana. Il documento contiene anche le raccomandazioni per una buona prassi e gli strumenti operativi per la gestione delle attività quotidiane.

In questi ultimi dieci anni molte delle linee guida sono state oggetto di revisione, nuovi dispositivi medici sono stati introdotti sul mercato e sono emersi diversi cluster epidemici da Klebsiella pneumoniae resistenti ai carbapenemi correlate ad esami endoscopici. Tutte queste condizioni richiedono un aggiornamento del documento, seguendo, sia lo stesso percorso intrapreso 10 anni ma anche estendendo il coinvolgere di figure esperte nel processo di monitoraggio e controllo del rischio seguendo il modello della delibera regionale 1439/2018.

Il progetto mira a formare in ogni struttura regionale che effettua endoscopie personale aggiornato sulle evidenze in merito di reprocessing degli endoscopi e in grado di effettuare delle valutazioni circa l’operatività della propria struttura usando degli strumenti (checklist, survey) predisposte dal gruppo di lavoro in ARS.

Il progetto si articola in due giornate formative:

  • La prima giornata è dedicata alla condivisione delle evidenze e alla presentazione degli strumenti (survey, checklist). Gli operatori in formazione utilizzeranno dunque gli strumenti nella loro realtà.
  • La seconda giornata è dedicata alla restituzione e alla analisi della survey, all’identificazione delle criticità comuni che dovranno essere oggetto di progetti di miglioramento. Tale momento sarà propedeutico per l’aggiornamento del documento regionale.

Consulta e scarica il programma 


ACCREDITAMENTO
La partecipazione è gratuita MA SOLO SU INVITO. Al percorso formativo sono stati assegnati 7 crediti ECM 

Per ottenere il solo attestato di partecipazione, occorre essere stati collegati almeno il 60% del tempo.

Per i professionisti sanitari, si ricorda che per ottenere i crediti ECM è invece necessario:

  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il test di gradimento

Responsabile scientifico
F. Gemmi - ARS Toscana

Comitato scientifico
D. Accorgi, B. Casini, P. Da Massa Carrara, G. Del Magro, A. Mugnaini, G. Paggi, C. Raddavero, B. Tuvo, M. Valdinoci

Provider ECM e Segreteria organizzativa

ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

qualità delle cure, 2023

  • Visite: 4078

Network nazionale EBP e delle Antenne delle Regioni: riunioni e giornate formative 2024

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Ciclo di riunioni e giornate formative 2024, ECM e non ECM

  • a-ns-data-evento: 14-11-2024
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Webinar
  • Ordinamento: nessun ordinamento
  • Immagine Box Evidenze:
Network nazionale EBP e delle Antenne delle Regioni: ciclo di riunioni e giornate formative 2024
EBP e Antenne delle Regioni testata 520x260


 Webinar ECM - 14 novembre 2024 (9.30-12.30)

Il carico di malattia a supporto della programmazione in prevenzione: le stime del GBD per le regioni italiane
Save the date webinar ECM Network EBP 14 novembre 2024Il seminario sarà l’occasione per presentare alcuni strumenti disponibili che forniscono stime sul carico di malattia nella popolazione italiana, e che possono essere utili ai fini di orientare le scelte di priorità d’intervento in prevenzione.

Il GBD quantifica numerosi indicatori consentendo confronti nel tempo, tra gruppi d’età e tra popolazioni, e in particolare calcola i DALYs (disability adjusted life years), che misurano sia la mortalità prematura sia la disabilità, per più di 300 patologie e 84 fattori di rischio. In Italia è attivo il gruppo “Italian GBD Initiative” che ha avviato un’importante azione di sensibilizzazione dei decisori politici nel nostro Paese, a più livelli, e ha reso possibile la recente pubblicazione, sulla piattaforma del GBD, di stime per le regioni italiane.

Introduzione al webinar a cura di Fabio Voller, ARS Toscana.

Crediti ECM: 3 

» Consulta e scarica il programma
» Consulta e scarica i materiali:
    Il gruppo GBD Italia e le attività di validazione delle stime italiane per regione - Lorenzo Monasta
    Descrizione indicatori di impatto (DALYs) - Cristiano Piccinelli 


 Riunione in modalità webinar - 26 settembre 2024

 EBP e Antenne delle Regioni 26settembre2024
» consulta e scarica il programma

» consulta e scarica i materiali:
  › Rapid reviews e revisioni condotte nell'ultimo anno - Rosella Saulle
  › Nuove schede di sintesi di revisioni - Patrizia Brigoni
  › Valutazione del programma LST - primarie LombardiaValutazione del programma LST - primarie Lombardia  - Fabrizio Faggiano
  › Lancio della comunità di pratica - Giulia Caruso
  › Presentazione del programma di formazione previsto per le antenne NIEBP per l'anno 2025 - Rosella Saulle


 Riunione in modalità webinar - 10 aprile 2024

 EBP e Antenne delle Regioni 10aprile2024
» consulta e scarica il programma

» consulta e scarica i materiali:
  › Aggiornamenti del sito e documentazione realizzata - Giulia Caruso
  › Proposta di avvio di una Comunità di Pratica per la condivisione delle evidenze degli interventi nel setting scolastico - Luisella Gilardi


 


CONSULTA ANCHE:
riunioni e giornate di formazione 2023

niebp ciclo webinar


 


Provider ECM e Segreteria organizzativa
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.




 

evidence based prevention, 2024

  • Visite: 905

Strumenti di informazione evidence-based practice (EBP) per le professioni sanitarie delle AUSL toscane

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 23-10-2023
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Webinar
  • Ordinamento: nessun ordinamento
 

Il Network bibliotecario sanitario toscano ha in programma due webinar ECM sull'aggiornamento delle competenze professionali attraverso l’utilizzo di strumenti di informazione sanitaria evidence-based practice (EBP) per i professionisti delle Aziende USL toscane.

Ciascun webinar consta di due edizioni (a scelta).
La partecipazione è gratuita. Ogni partecipante riceverà i crediti una sola volta.

Crediti ECM: 3      


Utilizzo di UpToDate e ClinicalKey per medici chirurghi, farmacisti, biologi e psicologi delle ASL toscane


Webinar riservato ai medici chirurghi, psicologi, biologi, farmacisti.
L'obiettivo del webinar è l'utilizzo efficace di UpToDate, il sistema di supporto alle decisioni cliniche di Wolters Kluwer, e di ClinicalKey, la biblioteca medica online di Elsevier.

Consulta e scarica il programma 

Prima edizione:
» 17 luglio 2023 ore 14.30-17.30


Seconda edizione:
» 23 ottobre 2023 ore 14.30-17.30



Consulta le slide:


Utilizzo di JBI, UpToDate e ClinicalKey per le professioni infermieristiche, ostetriche, tecnico-sanitarie, di riabilitazione e prevenzione delle ASL toscane


Webinar riservato agli infermieri, al personale ostetrico, ai tecnici sanitari, della prevenzione e riabilitazione.

L'obiettivo del webinar è l'utilizzo efficace del database del Joanna Briggs Institute su piattaforma OVID, di UpToDate, il sistema di supporto alle decisioni cliniche di Wolters Kluwer, di ClinicalKey, la biblioteca medica online di Elsevier.

Consulta e scarica il programma 


Seconda edizione:
» 25 settembre 2023 ore 14.30-17.30  


Prima edizione:
» 10 luglio 2023 ore 14.30-17.30


Consulta le slide:


Accreditamento
A ciascun evento formativo sono stati assegnati 3 crediti ECM 

Per ottenere il solo attestato di partecipazione, occorre essere stati collegati almeno il 60% del tempo.

Per i professionisti sanitari, si ricorda che per ottenere i crediti ECM è invece necessario:

  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il test di gradimento


Provider ECM e Segreteria organizzativa

ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2023

  • Visite: 3865

Oltre l'epidemia da SARS-CoV-2: l'impatto su vita e lavoro ed i patogeni da monitorare nel prossimo futuro

Webinar ECM
26 ottobre 2023


Come ogni anno ARS Toscana ha organizzato questo seminario on line per presentare il nuovo Rapporto epidemiologico annuale sulle malattie infettive in Toscana, ed il tema centrale in questa occasione è stato quello di ripercorrere l’impatto che ha avuto la pandemia da SARS-CoV-2 sulla vita ed il lavoro, e comprendere quali patogeni rappresentano e/o potranno rappresentare potenziali minacce per la salute nei mesi avvenire.

Nella prima sessione i due interventi introduttivi sono stati orientati al contesto europeo, fornendo una caratterizzazione dell’impatto che ha avuto la pandemia sulla vita ed il lavoro dei cittadini europei sulla base dei risultati di un’indagine realizzata da Eurofound, e presentando il nuovo sistema di sorveglianza delle malattie infettive in Europa implementato dall’ECDC, assieme ad alcuni cenni circa l’aumentata incidenza delle malattie respiratorie e la ripresa della circolazione dell’influenza aviaria. Successivamente l’attenzione si è spostata al contesto Italiano con una presentazione volta a sensibilizzare l’attenzione sui possibili patogeni da monitorizzare, cui sono seguiti altri interventi il cui scopo è stato quello di fare il punto sulle malattie trasmesse da vettore, malattie prevenibili da vaccinazione ed il virus sinciziale.

La seconda sessione si è invece più focalizzata sul contesto regionale toscano. È stato presentato il nuovo rapporto epidemiologico dei casi di malattia infettiva realizzato da ARS Toscana in collaborazione con la rete regionale SEMIT (Sorveglianza epidemiologica delle malattie Infettive in Toscana), quindi nelle relazioni successive sono stati trattati i temi delle malattie emergenti e ri-emergenti, le malattie trasmesse per via sessuale (anche sfruttando un approccio integrato con i dati dello studio EDIT di ARS Toscana), lo screening ed i pazienti trattati con i farmaci antivirali diretti per l’epatite C, le recenti evidenze nell’ambito dell’antimicrobico-resistenza ed infine le infezioni ospedaliere.

Consulta e scarica il programma in dettaglio


ISCRIZIONI E ACCREDITAMENTO 
Al percorso formativo sono stati assegnati n. 4 crediti ECM.

 

Per ottenere i crediti ECM è necessario:

  • essere presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il test di gradimento

Per ricevere il solo attestato di partecipazione occorre essere presenti almeno il 60% del tempo.



Responsabile scientifico
Francesco Innocenti - ARS Toscana

Comitato scientifico
Fabrizio Gemmi - ARS Toscana
Fabio Voller - ARS Toscana


Provider ECM e Segreteria organizzativa:
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi - Lucia Paone (ARS Toscana)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624325
347 8888418

Malattie infettive, nuovo coronavirus, 2023

  • Visite: 4622