Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

I percorsi di riabilitazione in Toscana: l'attività di monitoraggio di ARS

Webinar ECM
23 ottobre 2024
ore 10:00-13:00


La formazione servirà a presentare l’attività e i portali di ARS dedicati al monitoraggio dei percorsi riabilitativi a seguito di un evento acuto, strumenti che sono a supporto della programmazione, monitoraggio e valutazione dei servizi di Zona-distretto e aziendali. Il target di popolazione considerato si riferisce a 4 eventi acuti che, per frequenza e complicanze, possono essere considerati rappresentativi dell’attività di riabilitazione nella popolazione anziana: frattura di femore, ictus, installazione di protesi d’anca, installazione di protesi del ginocchio. I setting di riabilitazione monitorati sono: ospedale, ambulatorio, domicilio, residenza ex art.26, modulo motorio in Residenza sanitaria assistita (RSA).
 
DESTINATARI DELLA FORMAZIONE: medico chirurgo (tutte le specializzazioni), fisiatra, fisioterapista
CREDITI ECM: 3

»» Consulta e scarica il programma ««

Iscrizioni e Accreditamento
Si ricorda ai professionisti sanitari che per ricevere i crediti ECM è necessario:
  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • aver superato il test di apprendimento
  • aver superato il test di gradimento


Per ricevere il solo attestato di partecipazione occorre invece essere stati presenti almeno il 60% del tempo.


Responsabile scientifico:
Paolo Francesconi - ARS Toscana


Provider ECM e Segreteria organizzativa:
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi - Lucia Paone (ARS Toscana)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624325
347 8888418

riabilitazione, 2024

  • Visite: 1152

Choosing Wisely per l'appropriatezza

Webinar ECM
6 dicembre 2023


Il progetto “FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO – CHOOSING WISELY ITALY” ha l’obiettivo di favorire il dialogo dei medici e degli altri professionisti della salute con i pazienti e i cittadini su esami diagnostici, trattamenti e procedure a rischio di inappropriatezza, per giungere a scelte informate e condivise. Il progetto viene attuato attraverso le raccomandazioni di Società scientifiche e Associazioni professionali italiane su esami diagnostici, trattamenti e procedure che, secondo le conoscenze scientifiche disponibili, non apportano benefici significativi alla maggior parte dei pazienti ai quali sono prescritti, ciononostante possono esporli a rischi.

Durante il webinar sono stati resi disponibili i dati sulla diffusione delle pratiche potenzialmente inappropriate oggetto delle raccomandazioni nelle specialità di Diabetologia, Medicina interna, Cardiologia e Medicina di laboratorio in Toscana.


Consulta e scarica il programma

Iscrizioni e Accreditamento
Al webinar (gratuito) sono stati assegnati n. 2 crediti ECM.  

Si ricorda che per ricevere i crediti ECM è necessario:
  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • aver superato il test di apprendimento
  • aver compilato il test di gradimento

Per ricevere il solo attestato di partecipazione occorre essere stati presenti almeno il 60% del tempo.


Responsabile scientifico:
Paolo Francesconi - ARS Toscana

Comitato scientifico:  
Carla Lunetta - Università degli studi di Firenze
Matilde Razzanelli - ARS Toscana
Sandra Vernero - Choosing Wisely


Provider ECM e Segreteria organizzativa:
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi - Lucia Paone (ARS Toscana)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624325
347 8888418

qualità delle cure, 2023

  • Visite: 3868

Workshop JADECARE La buona pratica del teleconsulto multiplo per la gestione di pazienti con multimorbosità complesse: come implementarla

Evento ECM gratuito in modalità mista (webinar e presenza)
29 novembre 2023


In questo workshop, l’Agenzia Regionale di Sanità ha avuto come obiettivi:
- offrire una panoramica su come il progetto JADECARE in Toscana si possa inserire nelle politiche sanitarie regionali
- aggiornare i professionisti sanitari sui progressi e i risultati ottenuti durante l’implementazione del progetto JADECARE nella Zona Distretto Piana di Lucca e nelle successive nuove implementazioni in AUSL Toscana Centro e in AUSL Toscana Sud-est
- favorire la diffusione della pratica del teleconsulto multiplo attraverso l’esecuzione di attività pratiche volte all’implementazione.

L’evento si è svolto in modalità mista: sia in presenza che tramite collegamento da remoto (webinar).

I partecipanti in presenza hanno potuto prendere parte ai gruppi di lavoro sui temi del workshop. In plenaria sono stati presentati gli elaborati finali. 

L'evento (gratuito) permette di ricevere 2 crediti formativi.

Consulta e scarica il programma

Iscrizioni e Accreditamento

Si ricorda che per ricevere i crediti ECM è necessario:
  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • aver superato il test di apprendimento
  • aver compilato il test di gradimento

Per ricevere il solo attestato di partecipazione occorre essere stati presenti almeno il 60% del tempo.


Responsabile scientifico:
Paolo Francesconi - ARS Toscana

Comitato scientifico:  
Chiara Ferravante - ARS Toscana


Provider ECM e Segreteria organizzativa:
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi - Lucia Paone (ARS Toscana)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624325
347 8888418

malattie croniche, assistenza territoriale, 2023

  • Visite: 3922

Antimicrobico-resistenza, cure e ambiente #6

Convegno ECM  
7 giugno 2023


Le caratteristiche epidemiologiche dei germi multiresistenti evolvono rapidamente sia a livello locale (quindi regionale e con un livello di dettaglio che si spinge fino alla singola struttura sanitaria) che a livello nazionale e mondiale.

La materia dell'antimicrobico-resistenza si arricchisce rapidamente di nuovi contenuti e trova interesse in discipline scientifiche diversificate. Per questo, la conoscenza del fenomeno richiede di approfondire aspetti di strategia globale in ottica one health.

Gli eventi epidemiologici recenti, in particolare la diffusione di nuove forme di antibiotico-resistenza e le relazioni con la pandemia, impongono di affrontare la materia in chiave sistemica e con una visione allargata.

Con questo convegno, giunto alla sesta edizione, intendiamo diffondere il concetto che le strategie di prevenzione e controllo delle infezioni, insieme alle politiche sanitarie ed ambientali, rivestono ruoli essenziali e complementari per il contenimento del fenomeno.


Consulta e scarica il programma


ACCREDITAMENTO

L'evento è accreditato ECM: 7 crediti formativi


Responsabile scientifico dell’evento:
Fabrizio Gemmi - Coordinatore Osservatorio per la qualità e l’equità, ARS Toscana

Comitato scientifico:


Simona Barnini (AOUP); Alessandro Bartoloni (AOU Careggi - Università di Firenze); Loria Bianchi (AUSL Toscana Centro); Marco Falcone (AOUP - Università di Pisa); Silvia Forni
(ARS Toscana); Michela Maielli (Direzione salute - Regione Toscana); Gianmaria Rossolini (AOUC - Università di Firenze); Filippo Pieralli (AOUC - PNCAR Toscana); Mario Tumbarello (AOUS -
Università di Siena); Michela Tanzini (GRC)

Provider ECM e Segreteria organizzativa:
ARS Toscana, Provider n. 4


accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone


347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

antibiotico-resistenza, 2023

  • Visite: 6043