Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Profilo Sociale Regionale e Stato di salute dei toscani e del Servizio Sanitario Regionale: presentazione

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 04-07-2017
  • evento ECM - NON ECM: NON ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Presenza e Webinar
  • Ordinamento: nessun ordinamento
Convegno
4 luglio 2017
Salone Brunelleschi - Istituto degli Innocenti, Firenze

 


Una buona salute per tutti è fonte di benessere e di crescita inclusiva. Le persone in buono stato di salute possono investire adeguatamente nel proprio capitale umano, conseguire migliori risultati d’istruzione, avere accesso a lavori migliori e meglio retribuiti e contribuire al progresso delle società in cui vivono. Un sistema sanitario che funziona non produce solo salute ma, richiedendo risorse professionali elevate e tecnologie avanzate, contribuisce alla crescita economica e civile del paese ed alla sua coesione sociale.

Per la prima volta l'ARS e l’Osservatorio sociale regionale contribuiscono a facilitare una visione sistemica della realtà sociosanitaria toscana e a promuovere scelte e pratiche ulteriormente integrate, presentando assieme i loro due rapporti annuali: la relazione sanitaria ed il profilo sociale regionale.

Nel corso della mattina una tavola rotonda di professionisti della programmazione regionale, sanitaria e sociale discuteranno su quale possa essere l’utilizzo dei dati per una migliore programmazione.

L'evento potrà essere seguito in diretta streaming su www.ars.toscana.it.

Leggi e scarica i due volumi della Relazione sanitaria regionale 2016

Leggi il programma

salute dei toscani, 2017

  • Visite: 5967

Congresso gratuito online e seminario sulla sepsi materna aperto al pubblico

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 12-09-2017
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Webinar
  • Ordinamento: nessun ordinamento
Firenze, 12 settembre 2017
ore 16.00 - 18.00

Sala Rita Dioguardi
ARS Toscana
via Pietro Dazzi, 1
Firenze

La Global sepsis alliance e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) hanno unito le forze per ospitare il WSC Spotlight sulla sepsi materna e neonatale, il 12 settembre 2017. Il WSC Spotlight è un congresso online gratuito che si concentra su un particolare argomento: la sepsi materna e neonatale. Un tema particolarmente importante per l'Italia che, dopo i casi di sepsi materna dell'inizio del 2016, ha risposto con provvedimenti importanti: le linee di indirizzo per la prevenzione delle complicanze in gravidanza (e la sepsi è una di queste) di AGENAS, il documento sulla pratica per la sicurezza della Regione Toscana per la l'identificazione e la gestione della sepsi in ostetricia.

L'Agenzia regionale di sanità della Toscana (ARS) e il Centro gestione rischio clinico (GRC) sostengono l'evento.
La sessione sulla sepsi materna del WSC Spotlight si svolgerà presso l'ARS - Sala Dioguardi, il 12 settembre dalle 16 alle 18. Saranno anticipati i contenuti della pratica per la sicurezza sull'identificazione e la gestione della sepsi in Ostetricia. Interverranno: Felice Petraglia e Mariarosaria di Tommaso dell'Università di Firenze, Maria Teresa Mechi della Regione Toscana, Riccardo Tartaglia del Centro GRC e Fabrizio Gemmi dell'ARS.

Chi non potrà partecipare al seminario potrà seguire i lavori dell'intero WSC Spotlight: Maternal and Neonatal Spesis in streaming. La lingua ufficiale dell'iniziativa è l'inglese e il congresso è aperto a tutti coloro che hanno accesso a una connessione internet.
Per ulteriori informazioni sul programma, gli oratori, gli orari e per registrarsi gratuitamente, visitare il sito www.wscspotlight.org

In 4 sessioni, oltre 20 relatori provenienti da tutto il mondo condivideranno le proprie conoscenze sulla sepsi materna e neonatale e forniranno aggiornamenti sulla sepsi in 10 minuti di presentazioni e di keynote. Alla fine di ogni intervento, gli oratori risponderanno alle domande dal pubblico. Dopo il congresso tutte le presentazioni saranno rese disponibili sul canale YouTube del Congresso e su Podcast Apple.

I punti salienti includono la sessione di apertura, intitolata "Sepsis: le sfide della medicina, della politica e della società" a cui parteciperanno la Dr.ssa Margaret Chan, direttore generale dell'OMS e Flavia Bustreo, assistente direttore generale dell'OMS, Ron Daniels della Sepsis Trust britannica, e Konrad Reinhart, presidente dell'Alleanza globale per la lotta alla Sepsi.

parto, gravidanza, salute dei bambini, salute di genere, 2017, mortalità materna, sepsi

  • Visite: 8397

Workshop L'infezione cronica da HCV: innovazione farmacologica e programmazione sanitaria

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 13-11-2017
  • evento ECM - NON ECM: NON ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento
Firenze, 13 novembre 2017
ore 9,30 -13,00
Sala Rita Dioguardi
ARS Toscana
via Pietro Dazzi, 1
Firenze

“Epidemiologia dell’infezione cronica da HCV in Toscana” è il documento con il quale l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana descrive due aspetti diversi di questa patologia emersa a livello globale come problema di sanità pubblica: le caratteristiche epidemiologiche, demografiche e cliniche dell’infezione cronica che orientano le scelte cliniche verso differenti tipi di antivirali ad azione diretta; il numero totale dei pazienti in carico al Sistema Sanitario Regionale; la stima dei pazienti non conosciuti al sistema sanitario; lo screening di popolazione come strategia per ridurne la diffusione.
Il lavoro fino ad oggi svolto è in linea sia con le reiterate richieste dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla necessità di sviluppare e attuare strategie nazionali basate su dati epidemiologici sia con la linea di indirizzo 1 del Piano Nazionale per la Prevenzione delle Epatiti Virali, in particolare con l’obiettivo di implementare la qualità dei dati del sistema di notifica e di sorveglianza, per delineare la prevalenza delle epatiti virali, anche come malattia cronica.
Il workshop sarà un’occasione d’incontro fra i professionisti attivi nel panorama toscano delle epatiti virali croniche al fine di identificare le future strategie d’intervento.

epatite, 2017

Leggi tutto …Workshop L'infezione cronica da HCV: innovazione farmacologica e programmazione sanitaria

  • Visite: 392

La relazione terapeutica nelle fasi finali della vita ed il lavoro di equipe in RSA

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 12-10-2017
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento
Corso di formazione
12 ottobre 2017

Pio Istituto S. Caterina de' Ricci

Prato

Evento ECM: 4 crediti

Il corso si propone di trattare alcune delle tematiche proprie della comprensione e della gestione della relazione terapeutica nel contesto della Residenza Sanitaria Assistenziale. Nello specifico si desidera fornire alcune nozioni per migliorare le competenze relazionali dell'operatore nei confronti dell'ospite ed i suoi familiari, tanto nel rapporto di cura individuale, quanto in quelli di èquipe.
Sarà previsto anche un intervento pratico per esercitarsi su alcuni momenti relazionali specifici emersi durante l'assistenza a casi esemplificativi.

Leggi il programma del seminario

Leggi e scarica le presentazioni del corso:





RSA, assistenza al fine vita, 2017

  • Visite: 4988