Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Welfare e salute in Toscana

Il sistema sociale e sanitario regionale ha contribuito – anche nell’anno 2017 - al miglioramento della qualità della vita, garantendo percorsi di prevenzione e di cura per la salute dei cittadini. Lo testimoniano l’allungamento della speranza di vita, la mortalità evitabile, i risultati delle cure ospedaliere e territoriali in termini di esiti clinici, un quadro di opportunità sociali volte all’autonomia personale, alla cura delle relazioni ed allo sviluppo di percorsi di inclusione. 

Il rapporto 2017 “Welfare e salute in Toscana” è il frutto della positiva contaminazione tra la relazione sanitaria, il profilo sociale e la valutazione del sistema sanitario toscano, che da quest’anno costituiscono un unico strumento e offre elementi di conoscenza e di misura su cosa effettivamente il sistema sanitario e sociale fa, i risultati di cosa è stato prodotto in termini di benessere e qualità della vita, di quanto sia stato assicurato circa l’impegno di rendere le persone in grado di vivere una vita di buona qualità, indipendentemente da età, censo, genere e luogo di vita e di lavoro.

Consulta e scarica il programma 

Per info:
Segreteria organizzativa:
Jessica Fissi, Claudia Tonon - ARS: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

salute dei toscani, 2018

  • Visite: 91799

La tutela dell'anziano non autosufficiente: un sistema di monitoraggio condiviso

Firenze, 13 luglio 2018
ore 9:00-13:00
Villa La Quiete – Sala delle Fanciulle, via di Boldrone n. 2

L'ARS, insieme ai settori competenti della Regione Toscana e al MeS, sta svolgendo un progetto a supporto del miglioramento dei servizi di Long-Term Care (LTC). Lo scopo principale è dare valore ad un sistema di monitoraggio che misuri il livello di tutela dell’anziano non autosufficiente, evidenziandone i punti di forza e le debolezze e proponendo possibili azioni di miglioramento. Questo workshop è l'occasione per fare il punto sull’attuale sistema di presa in carico socio-sanitaria dell’anziano non autosufficiente e sul progetto in corso di svolgimento. Verranno inoltre presentati gli indicatori che faranno parte del nuovo sistema di monitoraggio.

malattie croniche, non autosufficienza, salute degli anziani, RSA, assistenza alla non autosufficienza, assistenza alla cronicità, 2018, cure primarie

Leggi tutto …La tutela dell'anziano non autosufficiente: un sistema di monitoraggio condiviso

  • Visite: 95225

Reti sanitarie fra volontarismo e prescrizione

Firenze, 28-29 settembre 2018
Sala Brunelleschi - Istituto degli Innocenti

Da circa un ventennio la collaborazione interorganizzativa e, più nello specifico, le reti in sanità costituiscono un tema molto dibattuto sia in ambito scientifico che in quello operativo. Tale focalizzazione è motivata dalle distorsioni che i modelli competitivi e di specializzazione dell’offerta sanitaria, introdotti alla fine degli anni Ottanta-inizio degli anni Novanta del secolo scorso, hanno determinato in vari contesti. Si pensi, ad esempio, al possibile peggioramento della qualità delle prestazioni sanitarie, ai rischi di un eccessivo focus su obiettivi individualistici ed al non razionale impiego di risorse a livello di sistema. Il fallimento dei modelli competitivi puri applicati ai sistemi sanitari pubblici oltre ad aver ispirato una copiosa dottrina nazionale ed internazionale ha, altresì, mosso numerose esperienze di sviluppo di iniziative di collaborazione inter-organizzativa, nonché, di costituzione di reti sanitarie

processi, reti cliniche, 2018

Leggi tutto …Reti sanitarie fra volontarismo e prescrizione

  • Visite: 34047

Pensare per reti e sistemi in Sanità - Osservare le reti

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 24-09-2018
  • evento ECM - NON ECM: NON ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Firenze, 24 settembre 2018
Sala delle Fanciulle - Villa La Quiete – Via di Boldrone, 2

I lavori di questa II edizione desiderano approfondire la conoscenza dei sistemi complessi e imparare a interpretare le dinamiche che governano le reti, "perché la coscienza è una proprietà emergente, che i singoli neuroni non hanno, come il campo di papaveri di Monet, che è più della sommatoria delle singole pennellate" (da De Toni, Comello, Ioan. In Auto-organizzazioni. 2011).

Le letture introduttive saranno tenute da relatori di fama internazionale, e forniranno esempi su sistemi complessi nel mondo biologico: le reti neurali e le società degli insetti.

La mattina si discuterà, inoltre, di modelli di analisi basati sulle aree di confine (reali o presunte) tra la società generale e quella dei sistemi sanitari: quanta corrispondenza c'è tra le relazioni che vengono attivate dai personaggi di una rete sociale e sanitaria e quelle che erano state previste in fase di programmazione dei servizi? Nel pomeriggio, con la metodica del World Cafè, raccoglieremo le idee e lanceremo le proposte per le prossime attività.
Ecco il programma della giornata in dettaglio.



L'evento è su invito. Per info e per manifestare il proprio interesse scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.




Segreteria organizzativa
Jessica Fissi,  Claudia Tonon - ARS Toscana
Tel.: 055 4624309/301
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

processi, reti cliniche, 2018

  • Visite: 35361