Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

La chirurgia ginecologica in Toscana: coniugare qualità e innovazione

 

Firenze, 15 ottobre 2018

Sala delle Fanciulle - Villa La Quiete
via di Boldrone, 2 – Firenze


I trend di innovazione della chirurgia ginecologica stanno puntando verso scelte cliniche che comportano minore invasività chirurgica e accurata selezione delle pazienti.

Recentemente l'ARS ha dedicato un documento all'analisi descrittiva della Chirurgia Ginecologica per Patologia Benigna in Toscana (Documento ARS n. 97 del 2018). Si tratta di un settore specialistico che non era stato ancora oggetto d'interesse specifico da parte dell'Osservatorio per la qualità e l'equità dell'Agenzia regionale di sanità.

Nel workshop si sono discussi, con gli specialisti della materia, i criteri di qualità rappresentati dalle possibilità cliniche nelle diverse fasi della vita della donna, ampliando il tema all'epidemiologia della patologia oncologica e alle possibili misure di esito. Accreditato ECM: 4 crediti formativi

Consulta il programma 

Responsabile scientifico dell'evento:

Fabrizio Gemmi - Coordinatore dell'Osservatorio per la qualità e l'equità, ARS Toscana

Comitato scientifico:
Francesca Collini, Silvia Forni, Mario Franchini - Osservatorio per la qualità e l'equità, ARS Toscana

Segreteria organizzativa:
Claudia Tonon
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
☎ 055 4624309

ricovero ospedaliero, 2018

  • Visite: 86393

Verso un sistema integrato di sorveglianza delle malattie infettive

Firenze, 10 ottobre 2018
Salone delle Robbiane - Villa La Quiete
via di Boldrone, 2 Firenze

La sorveglianza delle malattie infettive in Toscana, affidata fino ad oggi al “Sistema informativo delle malattie infettive (SIMI)”, si trova in un momento storico di transizione essendo previsto entro pochi mesi il passaggio alla piattaforma “PREMAL”. Il workshop si inserisce dunque in uno scenario di cambiamento, proponendosi di discutere le criticità dell’attuale SIMI e comprendere quale valore aggiunto potrebbe apportare l’adozione del nuovo sistema di segnalazione dei casi.

Durante l’evento è stato presentato un report epidemiologico sui casi di malattia infettiva in Toscana ed illustrato un possibile modello di sorveglianza integrata, in cui le segnalazioni relative alle notifiche di malattia potrebbero essere integrate con quelle provenienti dalle schede di dimissione ospedaliera, dalla rete dei laboratori di microbiologia e dal registro di mortalità regionale.

Uno spazio dedicato alla discussione infine è stata anche l’occasione per consolidare ed ampliare la rete di esperti che in Toscana si occupa di sorveglianza delle malattie infettive. Accreditato ECM – Provider: FORMAS

Consulta il programma 

Responsabile dell'evento
Fabio Voller - Coordinatore Osservatorio di Epidemiologia, ARS Toscana

Referente scientifico
Francesco Innocenti - P.O. Malattie infettive e salute di genere - Osservatorio di Epidemiologia, ARS Toscana

Segreteria organizzativa

Claudia Tonon - ARS Toscana
Tel.: 055 4624309
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

processi, Malattie infettive, 2018

  • Visite: 92704

La persona in RSA affetta da malattie croniche verso la fine della vita. Per un cambiamento delle pratiche di relazione, assistenza e cura

 

Firenze, 20 ottobre 2018

Il progetto formativo è dedicato ai professionisti che a vario titolo (direttivo, clinico e di coordinamento) in RSA sono impegnati nella cura e nell’assistenza delle persone affette da malattie cronico-degenerative in stadio avanzato, fino alla fine della vita.

I cambiamenti epidemiologici in atto registrano una crescente complessità dei pazienti, spesso molto anziani, con vari gradi di demenza e con patologie croniche molteplici: si comprende facilmente il carico derivante dal loro impatto sulle strutture lungo-degenziali del territorio.

Si è parlato del rispetto delle volontà dell’ospite nell’ambito della relazione terapeutica. Particolare rilievo è stato dato alla recente legge n. 219/2017, soprattutto quei suoi passi che richiamano l’importanza di considerare il tempo della comunicazione quale tempo di cura e di promuovere una pianificazione condivisa delle scelte di cura. Infine si è condiviso, attraverso il metodo narrativo, l’importanza della pianificazione anticipata delle cure partendo dai bisogni espressi dagli ospiti prima e durante la permanenza in struttura. 
Accreditato ECM: 5,2 crediti formativi

Consulta il programma 

Responsabile scientifico dell'evento:

 


Fabrizio Gemmi - Coordinatore dell'Osservatorio per la qualità e l'equità, ARS Toscana

Faculty:
Roberta Cini, Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus
Matteo Galletti, Università degli Studi di Firenze
Francesca Ierardi, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
Iacopo Lanini, Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus
Alfredo Zuppiroli, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana



Segreteria organizzativa:
Jessica Fissi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
338 2878709; 055 4624301; 055 4624309

RSA, assistenza al fine vita, 2018

  • Visite: 82436

Dal territorio all’ospedale: analisi delle variabili oggettive e soggettive potenzialmente determinanti le opposizioni nel percorso donativo a cuore battente e a cuore fermo in Toscana

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 16-02-2018
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Convegno

16 febbraio 2018
ore 9.15 - 17.00
Sala delle Fanciulle, Villa la Quiete
via di Boldrone, 2
Firenze


Dati del 2016 confermavano la Toscana come regione capofila in Italia per quanto riguardava la segnalazione dei potenziali donatori, dei donatori procurati ed effettivi.

Tuttavia, il tasso di opposizione alla donazione è risultato essere in aumento, seppur in presenza di un’apprezzabile attività di segnalazione.

Per comprendere il fenomeno oppositivo nella realtà regionale è stato avviato uno studio finalizzato alla rilevazione e descrizione delle variabili oggettive e soggettive. In particolar modo sono stati raccolti e analizzati dati che permettessero di fotografare il fenomeno oppositivo dal 2013 al 2017 e di comprenderlo alla luce di variabili strutturali e organizzative, sociali, culturali e relazionali a partire dal contesto antropologico regionale, dall’esperienza di malattia dei pazienti e dei loro familiari, dal percorso di ospedalizzazione, dalle modalità con le quali la proposta di donazione è effettuata, dagli elementi contestuali come la tempistica e il luogo in cui avviene la proposta di donazione, dal setting ospedaliero e dalla umanizzazione delle cure.

COMITATO ORGANIZZATORE

  • Marco Bombardi, Coordinatore infermieristico Centro Regionale Allocazione Organi e Tessuti, CRAOT, AOU Careggi
  • Lucia Cecci, Psicologo psicoterapeuta, SOD Cure Intensive del trauma e supporti extracorporei, AOU Careggi
  • Fabrizio Gemmi, Coordinatore Osservatorio per la Qualità e l'Equità, ARS Toscana
  • Maria Luisa Migliaccio, Coordinatore locale donazione e trapianto, AOU Careggi
  • Guya Piemonte, Infermiere, Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Firenze


Scarica il programma del convegno

L’evento è inserito nel percorso regionale di accreditamento ECM.

La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione on line sul sito formas.toscana.it. Per iscriversi cliccare qui


SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
FORMAS – Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria
Laura Ammannati, tel. 055 7948619, cell. 3351394990
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

donazioni organi, 2018

  • Visite: 6941