Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Presentazione del II rapporto sui farmaci in Toscana

  • Tipo decreto-delibera-varie: Atto
  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 19-12-2017
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Presenza e Webinar
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Workshop
19 dicembre 2017

FORMAS Villa La Quiete
Firenze


In questo workshop sono state presentate evidenze su uso, efficacia e sicurezza di diverse terapie farmacologiche, tra cui farmaci biologici per l'artrite reumatoide, farmaci incretinici per il diabete di tipo 2, vecchi e nuovi ipolipemizzanti, farmaci anti-angiogenici per le maculopatie, un farmaco biologico per i tumori ematologici, antinfiammatori non steroidei. Verranno inoltre presentati due approfondimenti sul problema emergente dell’antibioticoresistenza. Consulta e scarica il programma della giornata.

Il Workshop è stato l’opportunità per un dibattito aperto volto ad aggiornare le priorità di ricerca dell’ARS in farmaco epidemiologia, così da rispondere alle necessità di conoscenza del sistema sanitario toscano.

Nel corso del workshop è stato presentato il Secondo rapporto sui farmaci in Toscana: consulta e scarica la pubblicazione.


Consulta e scarica le slide del workshop:

consumo di farmaci, 2017

  • Visite: 8689

Medicina e assistenza di precisione

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 29-11-2017
  • evento ECM - NON ECM: NON ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento
Workshop
29 novembre 2017

Auditorium al Duomo
Via De' Cerretani, 54/R - Firenze
Firenze

La ricerca biomedica e la pratica clinica stanno iniziando a confrontarsi con una nuova sfida: la capacità di disporre di informazioni dettagliate, fino a livello individuale, nella descrizione dei fenomeni biologici e la quantità di dati disponibili stanno espandendosi grandemente.

Contemporaneamente, l'efficienza nell'organizzazione e nella gestione di tutte queste informazioni (la comprensione profonda dei processi biologici fondamentali, e i loro riflessi sulla salute e sulle malattie) hanno una diversa velocità di sviluppo, e stentano a tenere il passo con l'espansione della conoscenza.
E' necessario comprendere fino da adesso come mantenere allineati i progressi scientifici e tecnologici e la loro sostenibilità, compresa la possibilità di rendere fruibili le innovazioni su ampia scala.

Finora assistiamo a esempi isolati di impiego reale continuativo delle cosiddette discipline 'omiche' e a tentativi di utilizzo di sistemi di analisi e di altri strumenti innovativi, che possano esitare in sostanziali progressi della pratica clinica.

Occorre però mantenere costante attenzione a cosa sta succedendo, anche nel nostro Paese, nel campo della Medicina e della Assistenza di precisione.

Il workshop, rivolto a clinici, manager e al pubblico interessato all'innovazione scientifica e organizzativa, è stato organizzato per riunire importanti esperienze nazionali, con lo scopo di consentire una panoramica ampia e aggiornata della materia, raccontata da professionisti impegnati in diversi settori specialistici della Clinica e della Sanità pubblica.

Consulta e scarica le presentazioni:

R. Danesi. Differenze genetiche e azioni dei farmaci
A.M. Di Giacomo. Immuno-Oncologia: verso una immunoterapia di precisione?
A.G. Tavoni. L’immunologia clinica nella medicina interna: esigenza della standardizzazione delle terapie nella malattie multisistemiche
P. Francesconi. Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un’assistenza di precisione (Il caso della sanità d’iniziativa in Toscana)
V. Barletta, A. Di Maio. Classificare il case-mix territoriale: il sistema CRG – Clinical Risk Groups
F. Ierardi. Definizione dei bisogni di cura a partire dalle narrazioni
F. Gemmi. Pensiero snello, una lente d’ingrandimento sulle cure di precisione

qualità delle cure, 2017

  • Visite: 6534

I nuovi report di AFT e il Portale PrOTer per il governo clinico delle cure primarie

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 03-05-2017
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento
Workshop
ore 9.30 -14.00

3 MAGGIO 2017
- Sala Rita Dioguardi, ARS Toscana, via Pietro Dazzi 1, Firenze

8 MAGGIO 2017 - Aula Polo Formativo Daniela Donati, Azienda USL Toscana nord ovest, viale Rinaldo Piaggio, Pontedera

9 MAGGIO 2017
- Auditorium, Centro Accabì, Hospital Burresi, via Carducci 1 (piano III), Poggibonsi



Nella giornata è stato affrontato il tema del governo clinico per le cure primarie supportato dai report di AFT contenenti informazioni sulle principali malattie croniche che interessano gli assistiti toscani. Il report è stato impostato nell’ottica del Triple Aim, framework concepito per migliorare simultaneamente la salute della popolazione, gli esiti del paziente e ridurre i costi pro capite a beneficio delle comunità.

I dati presenti nel report, in questa nuova versione navigabili direttamente dal portale PrOTer dell'Agenzia regionale di sanità, sono una utile base per il confronto in sede di audit tra medici di medicina generale e medici di comunità. Le giornate sono rivolte ai medici di comunità delle aziende sanitarie toscane.


Leggi il programma

AFT, 2017, cure primarie

  • Visite: 4686

Legislazione e pianificazione delle cure: la formazione per i medici di medicina generale del Mugello

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 20-05-2017
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento
Corso di formazione
Borgo San Lorenzo
20 maggio 2017 - 10 giugno 2017
 

Il corso è stato organizzato in collaborazione con la RSA Beato Angelico di Borgo San Lorenzo e con le due AFT del Mugello, ed era rivolto principalmente ai medici di medicina generale del Mugello.

La realtà sociale e sanitaria del territorio si sta rapidamente modificando e vede oltre 50 medici di famiglia sempre più impegnati dalle patologie non-oncologiche e soprattutto dai malati di demenza senile, che vanno seguiti a lungo tanto a domicilio che attraverso i circa 700 posti letto delle strutture del Mugello.

Questo primo incontro formativo era suddiviso in tre argomenti, aperti dalla medicina narrativa e dalla bioetica, e seguiti da quello intorno a un momento cruciale del percorso di malattia e quello della pianificazione delle cure. Infine è stato messo l’accento sulle relazioni e la comunicazione interpersonale.

Le slide della giornata

 Leggi il programma

 

assistenza territoriale, 2017

  • Visite: 4698