Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

Appropriatezza dei percorsi integrati di cura (E.PIc.A.) in oncologia

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 30-10-2018
  • evento ECM - NON ECM: NON ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento
 

Firenze, 30 ottobre 2018
14:30-18:00

FORMAS - Sala delle Fanciulle
via di Boldrone 2, Firenze

La valutazione della qualità dei servizi sanitari ha posto l'accento, negli ultimi anni, sull'identificazione della variabilità nell'utilizzo delle risorse, che, quando non giustificata da motivi di stratificazione epidemiologica, evidenziano possibili aree di inappropriatezza clinica e organizzativa.

Il concetto di valore in Sanità si incentra sulla stima dei risultati di salute conseguiti, a fronte delle risorse spese per conseguirli, e sottintende aspetti di equità nell'accesso alle cure e, in ultima analisi, di sostenibilità dei risultati ottenuti finora.

Il programma E.PIc.A riconosce la finalità di costruire un modello di analisi utile a valutare e gestire l'inappropriatezza, che si attua con il monitoraggio di un set di indicatori di processo, che spesso si propongono come proxy di efficacia delle cure.  Attualmente partecipano al programma la Toscana, il Piemonte, l'Area Vasta della Romagna e il Policlinico Gemelli: per quanto riguarda l'oncologia sono oggetto di studio i tumori della mammella e quelli del colon e del retto.
Non ECM

Consulta il programma e  compila on line la scheda di iscrizione 



Referenti scientifici:
Gianni Amunni
Direttore Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica (ISPRO)

Fabrizio Gemmi
Coordinatore Osservatorio per la Qualità ed Equità, Agenzia regionale di sanità Toscana


Segreteria organizzativa:
Jessica Fissi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
338 2878709; 055 4624301; 055 4624309

tumori, screening oncologici, ospedale, processi, 2018

  • Visite: 99725

L’etica della persona e la qualità delle cure di fine vita nei vari contesti di assistenza

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 07-02-2018
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Corso di formazione

7-8 Febbraio 2018
ore 13.45 - 18.00
Cooperativa Di Vittorio
via del Cesarino 38
Massa


Il tema delle cure palliative si sta facendo largo nel panorama socio-sanitario come uno dei più urgenti da conoscere, trattare e approfondire, incalzato dal crescente aumento delle cronicità e dal sempre maggior numero di anziani e grandi anziani con bisogni assistenziali complessi. La presa in cura di queste fasce della popolazione non può esaurirsi all’intervento orientato dalla medicalizzazione, ma deve necessariamente tenere presenti aspetti legati al benessere percepito e alla qualità della vita dell’assistito, anche e soprattutto nella fase conclusiva del suo percorso di vita. E’ soprattutto nelle strutture residenziali e territoriali che viene avvertita e richiesta una maggiore attenzione ai bisogni formativi sugli aspetti sanitari , della comunicazione e della legislazione vigente legata a questi ambiti.

Tenuto conto di ciò, il corso promosso da File con il supporto scientifico ed organizzativo di ARS si focalizza sul tema della medicina narrativa quale strumento di raccolta ed espressione dei bisogni; sul lavoro di equipe quale imprescindibile approccio ai problemi posti dal fine vita, specie quello dell’anziano fragile; e sul quadro normativo in materia di pianificazione anticipata delle cure.

CREDITI ECM: n. 5.2


Leggi e scarica il programma del corso

Consulta e scarica le presentazioni:

assistenza al fine vita, 2018

  • Visite: 69379

La gestione del paziente complesso nel territorio: un compendio di buone pratiche

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 17-03-2018
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento
  • area-approfondimento-in-dettaglio:

    Inoltre è possibile consultare le slide del convegno che si è svolto a Roma il 14 marzo 2018 con le esperienze delle Regioni coinvolte nel progetto CCM 2015 "Malattie croniche: supporto e valutazione comparativa di interventi per l'identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzati alla prevenzione dei ricoveri ripetuti".

convegno paziente complesso immagine insideConvegno

17 marzo 2018
ore 9.00- 14.00
Cenacolo del Fuligno
Sala Blu
Via Faenza, 40
50123 Firenze

Durante l'evento sono stati presentati i risultati del progetto "Malattie croniche: supporto e valutazione comparativa di interventi per l'identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzati alla prevenzione dei ricoveri ripetuti", programma 2015 del Centro nazionale di Controllo per la prevenzione e il controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute, coordinato da ARS e condotto in Toscana, Veneto, Emilia-Romagna e Sardegna, con la partecipazione di Agenas.

In Toscana i soggetti coinvolti nel progetto sono state le Case della Salute (CdS) di: Empoli (CdS sant'Andrea), Castiglion Fiorentino (Arezzo), Querceta (Lucca), la Rosa (Pisa), Guardistallo (Livorno) e Aulla (Massa Carrara)

Il convegno ha descritto l'esperienza condotta durante 24 mesi di progetto (data di inizio: marzo 2016), dei soggetti coinvolti in Regione Toscana sul care management di un gruppo di 464 pazienti complessi.
Sono state sintetizzate le attività svolte e i prodotti ottenuti, mettendo in luce punti di forza e principali criticità emerse, ed è stata effettuata una sintesi delle principali indicazioni consolidate per la presa in carico del paziente complesso.

L'obiettivo finale in termini di take-home-message è stato fornire strumenti di supporto per la presa in carico dei pazienti complessi ai professionisti sanitari interessati.

Per ulteriori informazioni sul progetto visita il sito del CCM oppure scarica il programma del convegno


Le slide del convegno

Presentazione del progetto: obiettivi, metodi e risultati nel contesto della nuova sanità di iniziativa - Irene Bellini, ARS Toscana

Casa della Salute di Querceta: integrazione con specialisti (briefing e audit)


Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata

  • Stefano Moscardini, Usl Toscana Nord Ovest - Casa della Salute La Rosa
  • Maria Grazia Buccarello, Usl Toscana Nord Ovest - Casa della Salute La Rosa


Casa della Salute di Guardistallo: integrazione con il distretto e gestione del paziente complesso in ospedale di comunità

  • Fiorella Signorini, Usl Toscana Nord Ovest - Cure Primarie - ADI, Zona Bassa Val di Cecina


Casa della Salute di Empoli: il ruolo dell'infermiere di comunità ed empowerment del paziente

  • Elisa Rinaldini, Regione Toscana - Usl Toscana Centro - Casa della Salute di Empoli
  • Maria Enilde Bardini, Usl Toscana Centro - Casa della Salute di Empoli


Casa della Salute di Castiglion Fiorentino: Reti cliniche integrate
Anna Canaccini, Usl Toscana Sud Est - Casa della Salute di Castiglion Fiorentino

Casa della Salute di Aulla: pacchetto ambulatoriale complesso coordinato ed esperienze di telemedicina

  • Mariella Polselli, Usl Toscana Nord Ovest - Day Service e Poliambulatori Area Medica, Ospedale delle Apuane
  • Giuseppe Arena, Usl Toscana Nord Ovest - Casa della Salute di Aulla

Un compendio di buone pratiche: cosa manca - Paolo Francesconi, ARS Toscana



E' stato anche prodotto un report contenente proposte operative per il miglioramento dei servizi e la diffusione delle informazioni a supporto delle politiche di programmazione socio-sanitaria.

coperta 98 piccola Paziente complesso, la gestione nel territorio: l'esperienza di presa in carico in quattro regioni italiane

malattie croniche, salute degli anziani, assistenza territoriale, 2018

  • Visite: 75769

Assistenza e cure di fine vita in RSA di fronte alla sfida dei cambiamenti epidemiologici

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 07-04-2018
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

curepalliativeWorkshop

7 e 14 aprile 2018
ore 8.45 - 14.00
RSA Nilde Iotti - Via F. de André, 125
Monteroni d'Arbia (SI)


I cambiamenti epidemiologici in atto registrano una crescente complessità dei pazienti, spesso molto anziani, con vari gradi di demenza e con patologie croniche molteplici: si comprende facilmente il carico derivante dal loro impatto sulle strutture lungo-degenziali del territorio.

É necessario superare il ritardo culturale che vede ancora molti professionisti considerare le cure palliative come confinate alla estrema fase terminale e riservate esclusivamente agli specialisti della disciplina, e non piuttosto come una risorsa da integrare precocemente e simultaneamente nei percorsi di cura dei pazienti affetti da patologie croniche in fase avanzata.

Il progetto formativo si articola in due fasi: nella prima si raccolgono le narrazioni delle criticità che medici e infermieri incontrano nel lavoro quotidiano, soprattutto nell'ambito della comunicazione con i pazienti e i loro familiari/caregiver e delle scelte assistenziali/terapeutiche, soprattutto in caso di instabilizzazione clinica. Nella seconda fase il materiale raccolto e rielaborato dai docenti viene restituito in un confronto costruttivo con gli operatori

sanitari, finalizzato a mettere in evidenza le aree di possibile cambiamento delle prassi professionali. Particolare rilievo sarà dato alla recente legge 219/2017, in particolare in quei suoi passi che richiamano l'importanza di considerare il tempo della comunicazione quale tempo di cura e di promuovere una pianificazione condivisa delle scelte di cura.

Scarica il programma del workshop

L’evento è inserito nel percorso regionale di accreditamento ECM. La partecipazione è su invito, riservata ai medici medicina generale e al personale infermieristico. É necessaria l’iscrizione on line.

E' stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Jessica Fissi ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 338 2878709 - 055 4624301)

malattie croniche, salute mentale, salute degli anziani, RSA, assistenza alla cronicità, assistenza al fine vita, 2018

  • Visite: 97327