Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Home

La tutela della salute degli anziani in Toscana ai tempi del Covid-19

15 febbraio 2022


Il webinar ha fotografato lo stato di salute e il ricorso ai servizi sanitari e socio-sanitari della popolazione anziana in Toscana. Nell’occasione è stato presentato il documento ARS sulla Salute degli anziani, che contiene informazioni sulla qualità della vita sociale, la percezione della salute, i fattori determinanti di salute, la cronicità, la disabilità e la presa in carico da parte dei servizi territoriali, le principali cause di ricovero e decesso.

Obiettivo del webinar: aggiornare il personale del SSR sulle principali problematiche che riguardano gli anziani e sull’impatto che la pandemia da SARS-CoV-2 ha avuto nell’accentuare problematiche già presenti o nel crearne di nuove.

Consulta e scarica il programma


ACCREDITAMENTO ECM  
All’evento sono stati assegnati n. 2,1 crediti ECM.  

Destinatari della formazione:
Medico chirurgo, Infermiere, tutte le professioni sanitarie con obbligo ECM.
Rappresentanze del Consiglio dei cittadini


Organizzato da: 
ARS - Agenzia regionale di sanità della Toscana 

Responsabile scientifico:
Francesco Profili- ARS Toscana
Comitato scientifico:  Gianna Ciampi, AUSL Toscana Centro Luigi Rossi, AUSL Toscana Nord Ovest Mauro Di Bari, Università degli Studi di Firenze

Informazioni e registrazioni:
ARS Toscana
Jessica Fissi - Lucia Paone
347 8888418
055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Provider ECM e Segreteria organizzativa:

FORMAS - Laboratorio regionale per la formazione sanitaria, provider n. 904 accreditato presso Regione Toscana
Laura Ammannati
055 5662214
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


salute degli anziani, 2022

  • Visite: 46317

La riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale e la gestione delle cronicità in Toscana

Evento ECM  
6 maggio 2023

sede dell'evento: Firenze - Auditorium di Sant'Apollonia, via San Gallo, 25a

Il convegno, principalmente dedicato ai professionisti delle cure primarie, si è proposto di condividere i risultati del monitoraggio dei PDTA per le principali malattie croniche aggiornati al 2022, di lanciare il programma ARS di Audit & Feedback per l’anno 2023 a supporto della clinical governance dei servizi sanitari territoriali, di aggiornare sullo stato d’avanzamento della Joint Action on the implementation of digitally enabled integrated person centred care (JADECARE) e di presentare il programma di riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale in Toscana.

Il tema dell’integrazione multi-professionale e multi-disciplinare per la gestione delle cronicità è stato poi discusso, dando la voce ai dipartimenti aziendali delle reti territoriali, della medicina generale, dell’assistenza infermieristica e della specialistica medica.

Consulta e scarica il programma

ACCREDITAMENTO

Al percorso formativo sono stati assegnati n. 3 crediti ECM 
Per ottenere il solo attestato di partecipazione, occorre essere stati collegati almeno il 60% del tempo.

Per i professionisti sanitari, si ricorda che per ottenere i crediti ECM è invece necessario:

  • essere stati presenti per almeno il 90% del tempo totale di svolgimento dell'evento
  • superare il test di apprendimento
  • compilare il test di gradimento

Referente scientifico

  • Paolo Francesconi - ARS Toscana

Comitato scientifico

  • Francesco Profili - ARS Toscana


Provider ECM e Segreteria organizzativa
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana

Jessica Fissi, Lucia Paone
347 8888418 - 055 4624325
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

assistenza territoriale, assistenza alla cronicità, cure primarie, 2023

  • Visite: 5203

L’infortunistica stradale, i comportamenti a rischio e gli stili di vita dei giovani toscani: i risultati dell’indagine EDIT 2018

 

Firenze, 8 novembre 2018

Il convegno ha presentato i risultati della V indagine EDIT (Epidemiologia dei Determinanti dell’Infortunistica stradale in Toscana), studio multicentrico ideato e realizzato dall’Agenzia regionale di sanità (ARS), a partire dal 2005, con cadenza triennale. L’obiettivo della rilevazione è quello di indagare i comportamenti alla guida e gli stili di vita a rischio in un campione di quasi 7.000 studenti frequentanti gli istituti d’istruzione secondaria di II grado della Toscana.

La recente indagine 2018 fornisce per la prima volta risultati rappresentativi, oltre che per le tre AUSL del territorio toscano, anche per le 26 aree relative alle zone socio-sanitarie. Lo studio, entrato recentemente a far parte del Registro delle sorveglianze regionali sugli stili di vita del Ministero della Salute, indaga temi di salute correlati all’infortunistica stradale quali i rapporti con i pari e la famiglia, l’uso del tempo libero, l’attività sportiva, i comportamenti alimentari, i consumi di bevande alcoliche e tabacco, l’uso di sostanze stupefacenti e il gioco d’azzardo, i comportamenti sessuali, il fenomeno del bullismo, la qualità del sonno, fino ad arrivare ai comportamenti alla guida, attraverso i quali vengono individuati i principali fattori di rischio associati agli incidenti stradali nei giovani.
Accreditato ECM: 2,1 crediti


Consulta il programma 


Responsabile scientifico:

 


Fabio Voller, Coordinatore Osservatorio di epidemiologia, ARS Toscana

Segreteria scientifica:

Alice Berti, Osservatorio Epidemiologia, ARS Toscana

Segreteria organizzativa:
Jessica Fissi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624301- 338 2878709

attività fisica e sportiva, incidenti stradali, domestici, balneari, sul lavoro, fumo, alcol, dipendenza sostanze chimiche e non, alimentazione, salute dei toscani, 2018, gioco d'azzardo, salute dei ragazzi, EDIT

  • Visite: 110195

Qualità, equità e sicurezza nelle Residenze sanitarie per anziani

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-data-evento: 05-10-2011
  • evento ECM - NON ECM: ECM - Gratuito
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: In presenza
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Convegno - Firenze, 5 Ottobre 2011

Il mutato quadro normativo regionale, con riferimento alla Legge (LR 66/2008) istitutiva del fondo per la non autosufficienza e alla Legge (LR 82/2009) che disciplina l’accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato, spinge l’intero sistema dei servizi a ridefinire orientamenti, finalità e obiettivi delle politiche di salute verso le persone anziane.

Il cambiamento profondo del “profilo” della persona assistita in RSA, le cui condizioni di bisogno assistenziale si sono modificate radicalmente in questi ultimi anni, rende indispensabile arricchire i contenuti clinici e di assistenza alla persona tipici della residenza socio-sanitaria, nonché la ricerca di evidenze scientifiche e di indicatori di qualità, che permettano di misurare gli effetti positivi o negativi delle “cure” sulla persona ricoverata.

qualità delle cure

Leggi tutto …Qualità, equità e sicurezza nelle Residenze sanitarie per anziani

  • Visite: 6366