Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Riorganizzazione delle cure primarie in Toscana: riflessioni sulla base dei risultati del progetto VALORE

  • Ordinamento: nessun ordinamento
img Editoriale sui risultati del progetto VALOREQuesto editoriale commenta i risultati del progetto VALORE, secondo i quali l'associazionismo medico pare non portare valore aggiunto in termini di adesione ad alcune raccomandazioni cliniche per gestire le più comuni condizioni croniche.

Questi risultati, tra l’altro, inducono a fare alcune riflessioni sulla riorganizzazione delle cure primarie in corso da alcuni anni nella Regione Toscana.

Continua a leggere

Validating case definitions of chronic diseases in Italian regional health service databases: results from the MATRICE Project (giugno 2014)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
rosa gini matriceLa presentazione in lingua inglese è stata discussa durante il workshop Doing research in healthcare with administrative databases.

La giornata ha preso avvio dalla ricerca finalizzata del Ministero della Salute "HF DATA Utilization of regional health service databases for evaluating epidemiology, short- and medium-term outcome, and process indexes in patients hospitalized for heart failure".

Continua a leggere

Variabilità geografica di indicatori di processo nella cura di diabete, insufficienza cardiaca e cardiopatia ischemica: il progetto VALORE (novembre 2011)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Variabilità geografica di indicatori di processo nella cura di diabete, insufficienza cardiaca e cardiopatia ischemica: il progetto VALOREUn'opportunità: il progetto VALORE
L'Agenzia nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) ha svolto nel 2010 il progetto VALORE in cui sono stati utilizzati massicciamente dati amministrativi raccolti in alcuni distretti appartenenti a 6 regioni italiane: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Sicilia

La SIMG, Società Italiana di Medicina Generale, partner del progetto, raccoglie permanentemente nel database Health Search (HS) dati clinici prodotti da un campione di MMG rappresentativo a livello regionale

Continua a leggere

7 aprile, giornata mondiale della salute 2013: controllare la pressione per ridurre i rischi di malattie cardiovascolari

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine World Health Day 2013 ARS SEGNALA - 05/04/2013
L’ipertensione è un problema di salute di cui soffrono circa 1 miliardo e mezzo di persone nel mondo e oltre 15 milioni di italiani.
In pratica: 1 adulto su 3 con età sopra i 25 anni, quota che sale ad 1 adulto su 2 per le persone sopra i 50 anni di età.
A questa patologia l’Organizzazione mondiale di sanità ha dedicato il World Health Day 2013, la giornata mondiale della salute che si celebra il 7 aprile.

Continua a leggere

Alzheimer, la giornata del 21 settembre dedicata alla prevenzione

  • Ordinamento: nessun ordinamento
giornata mondiale contro l'AlzheimerARS NEWS – 22/09/2014
Controllo dell'ipertensione, astensione dal fumo e monitoraggio cardiovascolare sono in grado di ridurre la probabilità di comparsa della demenza, la cui forma più comune è l’Alzheimer con circa il 54% della casistica. La sfera psicologica, psicosociale, gli stili di vita e le condizioni cardiovascolari, ambiti sui quali è possibile intervenire per ridurre il rischio di incidenza della malattia, sono stati posti al centro della Giornata mondiale contro l’Alzheimer del 21 settembre 2014, attribuendole il titolo “Demenza: possiamo ridurre il rischio?” e dedicandola così, per la sua XXI ricorrenza, al fondamentale tema della prevenzione.

Continua a leggere