Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

L’utilizzo di antibiotici e l'antibiotico-resistenza in Toscana, l'ARS pubblica il report

  • Ordinamento: nessun ordinamento
  • area-approfondimento-in-dettaglio: Scarica il report
immagine-antibiotici-2
Anche quest’anno l’Agenzia regionale di sanità pubblica il report con i dati di consumo degli antibiotici in ospedale e nel territorio e, tramite la rete di sorveglianza microbiologica e dell’antibiotico-resistenza in Toscana (SMART ), quelli di prevalenza delle antibiotico-resistenze in Toscana, tutti aggiornati al 2015.

Il consumo di antibiotici nel complesso in Toscana nel 2015 è rimasto stabile sia in ospedale sia nel territorio ed è inferiore a quello italiano. In Toscana va evidenziato l’alto consumo ospedaliero di chinoloni e di carbapenemi, mentre nel territorio è critico il consumo di chinoloni, prescritti dai medici di medicina generale. Maggiori dettagli nelle due infografiche che seguono.


infografica consumo antibiotici in ospedale



infografica consumo antibiotici nel territorio

Con riferimento all’antibiotico-resistenza nelle specie batteriche patogene monitorate, la Toscana nel 2015 conferma valori sostanzialmente stabili e tra i più alti in Europa, a parte alcune eccezioni. I dati più incoraggianti riguardano una diminuzione significativa per la Klebsiella pneumoniae della resistenza ad amikacina ed a tutti gli antibiotici carbapenemici (imipenem, meropenem ed ertapenem).

Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza batterica in ambito clinico costituisce un grave problema di salute pubblica. Per contrastare il fenomeno occorre focalizzare gli sforzi su un utilizzo di antibiotici sempre più mirato al paziente e all’infezione in atto. É imperativo che le organizzazioni sanitarie mettano in campo strategie e attività per migliorare la cultura e la sensibilità dei clinici a una maggiore appropriatezza e attenzione nell’utilizzo degli antibiotici. Tra queste strategie la sorveglianza dell’uso degli antibiotici e dell’antibiotico-resistenza è di fondamentale importanza per valutare le dimensioni e l’andamento del fenomeno, e per misurare l’efficacia degli interventi messi in atto per contenerlo.

Il report ARS costituisce un'indispensabile base di conoscenza per pianificare e realizzare iniziative di contrasto all'antibiotico-resistenza nella nostra regione. Quest’anno il report esce arricchito di confronti temporali relativi alle resistenze e assieme a due infografiche sul tema del consumo di antibiotici in ospedale e nel territorio, utili per sensibilizzare i professionisti sull'uso prudente degli antibiotici stessi.

consumo di farmaci, ospedale, antibiotico-resistenza, cure primarie

La resistenza dei batteri ai farmaci antimicrobici: la minaccia è diventata realtà

  • Ordinamento: nessun ordinamento
antibioticoresistenzaSeminario
Firenze, 15 dicembre 2015
Villa la Quiete alle Montalve (Via di Boldrone, 2)

Non vi è dubbio che uno dei più grandi progressi della Medicina è rappresentato dagli antibiotici. Questi hanno dato realmente una svolta alla salute pubblica, portando alla guarigione moltissime patologie sicuramente gravi, spesso mortali.
Ugualmente non c'è dubbio che queste clamorose scoperte hanno generato un senso di sicurezza nei medici e nella cittadinanza, cosicché l'uso degli antibiotici è cresciuto a dismisura e ormai è sufficiente un po' di febbre per determinarne l'assunzione. Un'assunzione acritica da parte della cittadinanza ma purtroppo una prescrizione troppo spesso inappropriata da parte dei medici.

Continua a leggere

Lotta all'antibiotico-resistenza, il nuovo Piano nazionale e le azioni dell'ARS

immagine infografica antibiotici
IL PIANO NAZIONALE DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICO-RESISTENZA
In occasione della Settimana mondiale per l’uso prudente degli antibiotici e della Giornata europea degli antibiotici, proclamata per il 18 novembre, il Ministero della salute presenta il Piano nazionale di contrasto dell'antimicrobico-resistenza (PNCAR) 2017-2020.
Il PNCAR individua 6 ambiti di intervento e declina una serie di azioni a livello delle istituzioni centrali, regionali e locali, per:
  • migliorare la consapevolezza e l'informazione-educazione nei professionisti della salute, nei cittadini e negli stakeholders
  • monitorare il fenomeno dell’AMR e l’uso degli antibiotici
  • migliorare la prevenzione e il controllo delle infezioni, in tutti gli ambiti
  • ottimizzare l’uso di antimicrobici nel campo della salute umana e animale
  • aumentare e sostenere la ricerca e l'innovazione

LE AZIONI E LE INIZIATIVE TOSCANE IN LINEA CON IL PIANO NAZIONALE

L’aumento costante di batteri resistenti, cioè insensibili agli antibiotici, è un grande problema di salute pubblica a cui l’ARS e la Regione Toscana prestano molta attenzione ormai da diversi anni e sono già attive una serie di azioni: prima fra tutte un monitoraggio costante dei dati sul territorio regionale, sia per quanto riguarda l’ospedale che il territorio. I dati  aggiornati 2016, recentemente pubblicati, mostrano che in Toscana il consumo totale di antibiotici e le resistenze sono in diminuzione, dopo diversi anni in cui erano sempre rimasti costanti.
Le azioni già in piedi e le iniziative realizzate in occasione della Giornata europea per un uso consapevole degli antibiotici sono in linea con i 6 ambiti di intervento individuati dal nuovo Piano nazionale:

1. SORVEGLIANZA
Sorveglianza dell'antibiotico-resistenza in ambito umano

Sorveglianza delle infezioni correlate all'assistenza

Sorveglianza dei consumi degli antibiotici in ambito umano

  •   L'ARS ha prodotto un'infografica che spiega come come cittadini, farmacisti e medici possano lavorare in squadra per combattere l’antibiotico-resistenza, prescrivendo e usando gli antibiotici in modo consapevole e prudente. In occasione della giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici 2017, l'infografica verrà affissa in  circa 400 farmacie pubbliche e private della Toscana aderenti all'Unione regionale farmacisti titolari (Urtofar) e a Confservizi Cispel Toscana.
  • Le farmacie aderenti all'iniziativa promossa dall'ARS sottoporranno ai loro clienti, che in questi giorni acquistano antibiotici, un breve questionario redatto dall’ARS per verificare se e quanto i cittadini sono consapevoli dell’importanza di assumere questi farmaci in modo corretto.
  • A livello ospedaliero l'ARS Toscana, a seguito della pubblicazione del report annuale su antibiotico resistenza e uso di antibiotici, ha pianificato degli incontri in ogni Area Vasta con i professionisti sanitari per discutere i dati e individuare aree di miglioramento. 
  • A livello territoriale l'ARS Toscana sta predisponendo dei report per singola Aggregazione funzionale territoriale (AFT) e, su richiesta,  per singolo medico, su tre indicatori di consumo di antibiotici: due sono quelli individuati nel PNCAR, mentre il terzo, rapporto tra consumo di amoxicillina e amoxicillina clavulanato,  è proposto dalla Comunità europea e presenta valori critici a livello regionale.

2. PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI


3. USO CORRETTO DEGLI ANTIBIOTICI - COMPRESA ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP
  • Nel 2015 l'ARS Toscana, in collaborazione con il Centro gestione rischio clinico (GRC), ha effettuato un’indagine per verificare il livello di implementazione dei programmi di antimicrobial stewardship negli ospedali toscani. Da questa iniziativa è seguita la definizione di una strategia regionale per promuovere l'Antibiotic Stewardship (approvata con la delibera Giunta regionale n. 620/2016).
  • L'Ars Toscana, in collaborazione con l’Ordine dei Medici della provincia di Firenze e l’Università di Torino, sta inoltre realizzando un intervento nudge (cioè di "spinta gentile") per modificare il comportamento prescrittivo dei fluorochinolonici. Il metodo nudge prevede di sostenere il cambiamento con approcci finalizzati a promuovere scelte desiderabili senza una limitazione della libertà dei medici.
  • Come già indicato sopra, l'Ars Toscana sta anche sviluppando un programma di monitoraggio degli indicatori previsti dalla griglia LEA, tra cui il consumo di antibiotici.

4. FORMAZIONE
  • In collaborazione con il Ministero della salute - ha prodotto due video su due case study che possono essere utilizzati dai medici di medicina generale come momento formativo a livello di AFT. I due case study sono riferiti a patologie comuni nella medicina del territorio: un’infezione delle alte vie respiratorie e un’infezione delle vie urinarie. Nei video sono previste delle interruzioni, durante le quali in auala è possibile discutere sia il caso che le scelte terapeutiche.

5. COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE
  • In occasione della Giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici 2017, la Regione Toscana e l'ARS Toscana hanno previsto una serie di iniziative concrete sul territorio per informare e sensibilizzare i cittadini e i professionisti. È stato diffuso - sul web, sui social e nei Puntisì delle Aziende sanitarie toscane - un video, prodotto in collaborazione con il Ministero della Salute, che con semplici immagini chiarisce cos’è l’antibiotico-resistenza e indica cosa può fare ognuno di noi per combatterla in modo efficace, a partire da un uso prudente degli antibiotici sia per curare le malattie (in ambito umano e veterinario), che negli allevamenti intensivi, in agricoltura e nella preparazione e conservazione degli alimenti.
  • Inoltre circa 400 farmacie pubbliche e private della Toscana parteciperanno ad un’iniziativa lanciata dall'ARS:  affiggeranno un’infografica realizzata dall'ARS per spiegare, in modo semplice, come cittadini, farmacisti e medici possano lavorare in squadra per combattere l’antibiotico-resistenza.
  • Le farmacie distribuiranno anche ai cittadini la brochure informativa realizzata dall’ECDC.
  • Dal 2014 l'ARS Toscana ha lanciato il giornale on line Infezioni obiettivo zero, che raccoglie contributi di professionisti impegnati, a vario titolo, nella lotta alle infezioni correlate all’assistenza. L'obiettivo è di diffondere la consapevolezza del problema, condividere conoscenze aggiornate, creare occasioni di confronto tra i professionisti, stimolare l’adozione di azioni e strategie d’intervento.

6. RICERCA E INNOVAZIONE

  • Il PNCAR costituirà sicuramente uno stimolo importante per coordinare gli sforzi già messi in atto in Regione e per individuare nuove attività, all'interno della stategia nazionale, per fronteggiare questa emergenza.

antibiotico-resistenza

Lotta alla sepsi: la giornata mondiale per invitare tutti all’azione!

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Lotta alla sepsi: la giornata mondiale per invitare tutti all'azione!ARS NEWS - 12/09/2014
Sebbene sia sconosciuta ai più, la sepsi rimane una delle malattie più diffuse e un grave problema di salute pubblica. Si verifica quando il meccanismo di difesa naturale del corpo ad una infezione localizzata fallisce, non riuscendo a impedire agli agenti patogeni di riversarsi nel sistema circolatorio e danneggiare così altri organi e tessuti.
In occasione della Giornata mondiale della sepsi che si celebra domani 13 settembre, la Global sepsis alliance rinnova l’impegno ambizioso dello scorso anno: ridurre del 20% l'incidenza della malattia entro il 2020 e per farlo ribadisce: “we need your active support!”.

Continua a leggere

Lotta alle infezioni correlate all’assistenza: nasce il portale ARS “Infezioni Obiettivo Zero”

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine portale Infezioni Obiettivo ZeroARS NEWS - 23/01/2014
Diffondere la consapevolezza del problema, condividere conoscenze aggiornate, creare occasioni con confronto tra i professionisti, stimolare l’adozione di azioni e strategie d’intervento.
Sono queste le sfide cui cercheremo di dare risposta con il nuovo portale Infezioni Obiettivo Zero, una testata on line che raccoglie contributi di professionisti impegnati, a vario titolo, nella lotta alle infezioni correlate all’assistenza.

Continua a leggere

Polmonite e Pronto soccorso, l’alto impatto per accesso e ricoveri in Toscana

  • Ordinamento: nessun ordinamento
pronto soccorsoARS NEWS - 28/08/2014
Quanto incidono le malattie infettive nell’attività di un Dipartimento dell’Emergenza-urgenza (DEU)? Quali sono le patologie infettive più frequenti? E che percorso seguono questi pazienti? A queste domande cercano di dare risposta tre articoli pubblicati sul portale Infezioni Obiettivo Zero dell'ARS Toscana dedicato al tema della prevenzione e trattamento delle infezioni correlate all’assistenza.

Continua a leggere