Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Implementazione di un bundle per la prevenzione della polmonite da ventilazione assistita in terapia intensiva (giugno 2012)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
tuscany vap pagina 01In questa presentazione, realizzata in occasione dell’incontro annuale del Tuscany Critical Care Group , 14 giugno 2012 a Firenze, è descritto lo studio portato avanti da ARS per valutare l'efficacia di un intervento di diffusione delle conoscenze volte ad aumentare il tasso di adesione a un insieme di pratiche (bundle) per la prevenzione della VAP.

L’intervento ha toccato sei terapie intensive della Toscana, per un totale di circa 15 medici e 40 infermieri che hanno partecipato a momenti di formazione on site. Lo studio ha messo in evidenza che questa modalità di formazione è efficace nel sensibilizzare il personale infermieristico sul tema della prevenzione della VAP.

Continua a leggere

Mortalità per sepsi, timing e compliance al sepsis bundle (settembre 2012)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Mortalità per sepsi, timing e compliance al sepsis bundleQuesta presentazione, realizzata in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione della sepsi, 12-13 settembre 2012 a Firenze, riporta interessanti dati su mortalità e adesione alle pratiche per il trattamento della sepsi e shock settico (bundle) in 7 terapie intensive (TI) della Toscana.

Questo studio ha messo in evidenza, come 2 pazienti su 3 entrino in TI entro 6 ore dalla diagnosi e l’adesione al bundle a 6 ore dalla diagnosi sia completa per la metà dei pazienti.

Continua a leggere

Sepsi: la sfida non è ancora vinta

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Sepsi: la sfida non è ancora vinta"La sepsi è una questione di sanità pubblica. Questa convinzione non è ancora diffusa quanto sarebbe necessario. Ma l’incremento della popolazione anziana, il numero di terapie che inducono immunosoppressione e di tecnologie di supporto vitale, di procedure invasive, così come l’aumento di infezioni da germi antibiotico-resistenti costituiscono un chiaro allarme".

Con queste parole ha inizio l'editoriale a cura di Andrea Vannucci, coordinatore del nostro Osservatorio per la qualità e l'equità, che riflette sul significato della Giornata mondiale della sepsi.

Continua a leggere

Infezioni correlate all'assistenza: top link

  • Ordinamento: nessun ordinamento
Articoli e documenti rilevanti:

WHO. Worldwide country situation analysis: response to antimicrobial resistance (aprile 2015)
Il rapporto delinea i risultati dell'indagine sui sitemi di risposta alla resistenza antimicrobica e rivela che, mentre molti governi si sono impegnati ad affrontare il problema, ci sono importanti lacune nelle azioni necessarie in tutte le 6 regioni dell'OMS per prevenire l'uso improprio di antibiotici e ridurre la diffusione della resistenza.

ECDC. Annual epidemiological report 2014: Antimicrobial resistance and healthcare-associated infections
Il rapporto comprende, a partire dal 2012, i dati sulla resistenza antimicrobica, sul consumo di antibiotici e sulle infezioni nosocomiali.
La relazione epidemiologica annuale è una pubblicazione fondamentale sulla epidemiologia delle malattie trasmissibili di salute pubblica in Europa.

RAND Europe. Estimating the economic costs of antimicrobial resistance: Model and results 2014
Nel report sono stimati i costi globali delle infezioni resistenti agli antibiotici, in assenza di progressi nella lotta. Il modello sviluppato calcola l'entità delle perdite per l'economia mondiale per la diminuzione dell'offerta di lavoro e considera alcune principali malattie infettive (HIV, tubercolosi, malaria).

ECDC. Antimicrobial resistance surveillance in Europe 2013
Annual report of the European Antimicrobial Resistance Surveillance Network (EARS-Net)
Il rapporto Ecdc presenta i dati relativi alla diffusione delle resistenze agli antibiotici nel 2013 e fornisce un quadro sulle tendenze di maggiore interesse per la sanità pubblica europea osservate tra il 2010 e il 2013.

Systematic literature analysis and review of targeted preventive measures to limit healthcare-associated infections by meticillin-resistant Staphylococcus aureus. Eurosurveillance, Volume 19, Issue 29, 24 July 2014
Lo stafilococco aureo resistente alla meticillina (MRSA) è una delle principali cause di infezioni nosocomiali in Europa. In molti casi è stato dimostrato che la diffusione di MRSA all'interno delle strutture sanitarie può essere ridotta con misure di controllo delle infezioni mirate.a

The Commission’s Second Report to the Council on the implementation of Council Recommendation 2009/C 151/01 on patient safety, including the prevention and control of healthcare associated infections
(giugno 2014)

Special Eurobarometer n. 411, 2014. Patient Safety and Quality of Care
La sicurezza dei pazienti che ricevono cure sanitarie, compresa la probabilità di contrarre infezioni nosocomiali, costituisce una grave preoccupazione per l'Unione europea. Secondo l'indagine condotta su quasi 28 mila cittadini europei il 71% ritiene che la qualità complessiva dei servizi sanitari nel proprio paese sia buona, il 34% che la qualità sia migliore che in altri stati membri e che personale ben addestrato (53%) e trattamenti efficaci (40%) siano i principali elementi di qualità.
Scarica l'infografica Patient safety in the EU: 2014

Il piano d'azione per la lotta ai rischi di resistenza antimicrobica (2014) prevede azioni da attuare in collaborazione con i paesi membri dell'UE e individua i settori in cui occorre interventire con urgenza:

  • uso adeguato degli antimicrobici
  • prevenire le infezioni microbiche e la loro propagazione
  • mettere a punto nuovi antimicrobici efficaci o altri strumenti di cura alternativi
  • collaborare con i partner internazionali per contenere i rischi associati alla resistenza antimicrobica
  • migliorare il monitoraggio e la vigilanza nella medicina umana e veterinaria
  • promuovere la ricerca e l'innovazione
  • migliorare la comunicazione, l'istruzione e la formazione

ECDC. Protocol for point prevalence surveys of healthcare-associated infections and antimicrobial use in European long-term care facilities 2014
Il protocollo ha come obiettivo quello di identificare la prevalenza di infezioni e l'uso di antimicrobici nelle strutture di lunga degenza in Europa

Directory of online resources for prevention and control of antimicrobial resistance and healthcare-associated infections
. ECDC
La guida elenca le risorse disponibili online sulla prevenzione e il controllo delle infezioni da Enterobatteriacee resistenti ai carbapenemi. I documenti sono stati pubblicati da ECDC, dagli Stati membri dell'UE/SEE, da agenzie internazionali e nazionali e società scientifiche per sostenere gli operatori sanitari, amministratori ospedalieri e professionisti della salute pubblica

Pubblicato su Eurosurveillance l'articolo The Italian national surgical site infection surveillance programme and its positive impact, 2009 to 2011
I programmi di rilevamento delle infezioni del sito chirurgico (surgical site infection - SSI) sono stati implementati in tutto il mondo e sono associati ad una riduzione dei tassi di SSI. L'articolo fa riferimento ai dati del programma di sorveglianza SSI italiano per il periodo 2009-2011 sulla chirurgia non-protesica. In 60.460 operazioni le infezioni del sito chirurgico sono state osservate in 1.628 casi (2,6%) e il 60% diagnosticate attraverso la sorveglianza 30 giorni dopo la dimissione. Le operazioni eseguite in ospedali con almeno due anni di sorveglianza hanno mostrato una diminuzione del rischio di ISS del 29%. L'attuazione di un programma nazionale di sorveglianza ha permesso di ridurre i tassi di SSI e dovrebbe essere un obiettivo prioritario in tutti i sistemi sanitari.

Per approfondire il tema delle infezioni nelle strutture di assistenza a lungo termine, leggi e scarica i due report ECDC:

Antimicrobial resistance: global report on surveillance 2014. World Health Organization
La resistenza antimicrobica è una minaccia per la prevenzione ed il trattamento di una gamma sempre più ampia di infezioni causate da batteri, parassiti, virus e funghi. Questo nuovo rapporto dell'OMS focalizza l'attenzione sull'antiobiotico-resistenza a 7 diversi batteri responsabili di malattie comuni gravi come sepsi, diarrea, polmonite, infezioni del tratto urinario e gonorrea. Il report - che include anche informazioni sulla resistenza a farmaci per il trattamento di infezioni come HIV, malaria, tubercolosi e influenza - fornisce un quadro completo e aggiornato sulla farmaco-resistenza, con dati provenienti da 114 paesi del mondo. Disponibile anche un'infografica.

Antimicrobial resistance. Fact sheet N°194/2014. World Health Organization.
Sulla resistenza antimicrobica l'OMS ha prodotto in aprile 2014 anche un fact sheet aggiornato.

Longtin Y, Schneider A, Tschopp C, Renzi G, Gayet-Ageron A, Schrenzel J, Pittet D. Contamination of Stethoscopes and Physicians' Hands After a Physical Examination. Mayo Clinic Proceedings, Volume 89, Issue 3, March 2014, Pages 291–299
Lo studio è stato effettuato su 71 pazienti esaminati da 1-3 medici che indossavano guanti sterili e uno stetoscopio sterilizzato. E' il primo studio in assoluto ad aver messo a confronto diretto al contaminazione degli stetoscopi con quella delle mani del medico.

A literature review of MDROs and the relationship with hand hygiene – summary. World Health Organization
Le infezioni da organismi resistenti a più farmaci stanno aumentando in tutto il mondo. In ambienti ospedalieri e assistenziali la prevenzione ed il controllo di queste infezioni è importantissima e urgente. L'OMS ha prodotto una  review di letteratura su queste infezioni e sull'efficacia di una corretta igiene delle mani: ecco la sintesi.

Siti web di riferimento: