Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

I costi umani e monetari delle infezioni ospedaliere: l’ARS e il progetto regionale del sistema di monitoraggio

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine microbiologieARS NEWS - 28/05/2013
Le infezioni correlate alle pratiche assistenziali (IPCA) costituiscono un duplice problema per la sanità pubblica, legato sia agli aspetti di umanizzazione delle cure, sia di management economico. Infatti, oltre agli effetti dannosi sulla salute dei pazienti, a compromettere la qualità del servizio, le infezioni comportano l’allungamento dei tempi di cura con la somministrazione di ulteriori terapie, aumentando i costi dell’assistenza e portando, in 1 caso su 100, ad una vertenza (fonte: studio MARSH); dato che la frequenza delle ICPA in Italia secondo uno studio recente si aggira sui 6,3 casi ogni 100 ricoveri, il problema è tutt’altro che trascurabile. 

Continua a leggere

Il primo congresso mondiale sulla sepsi si terrà l’8 e il 9 settembre. Sarà completamente online e accessibile gratuitamente

  • Ordinamento: nessun ordinamento
WSC Square04/08/2016
La sepsi e lo shock settico sono sfide per il nostro sistema sanitario ma non solo.
Il problema della lotta alle infezioni è una sfida globale, così come la risposta che molte organizzazioni danno al problema. Il network della Global Sepsis Alliance (GSA) promuove molte iniziative per aumentare la sensibilità degli operatori su questo delicato tema. Come il World Sepsis Day che si celebra ogni anno il 13 settembre e al quale la Regione Toscana, con l'Università di Firenze e il Centro Gestione Rischio clinico (GRC), contribuisce dal 2012.

Continua a leggere

Incontro sul tema "Reprocessing degli endoscopi in endoscopia digestiva"

  • Ordinamento: nessun ordinamento
ARS NEWS - 13/09/2012
Il 13 settembre alle ore 14:00 presso Villa La Quiete (entrata dell’Università degli studi di Firenze, Via di Boldrone, 2), si terrà un incontro del gruppo di lavoro dell’ARS sul tema “Reprocessing degli endoscopi in endoscopia digestiva”. Nonostante i miglioramenti nelle conoscenze e nelle pratiche è riconosciuto che l’atto endoscopico può rappresentare un fattore di rischio per la trasmissione delle infezioni.

Continua a leggere

Infezioni da germi multi-resistenti, qual è la situazione in Italia? ARS Toscana incontra il prof. P. Viale e il dott. M. Sarti

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine video infezioni  ARS NEWS - 07/07/2014
Quanti sono i casi di infezione da germi multi-resistenti? Come e dove si sviluppano queste infezioni? Come organizzarsi  per combatterle in modo più efficace? L’ARS Toscana ha incontrato il prof. Pierluigi Viale - infettivologo dell’Ospedale S. Orsola di Bologna - ed il dott. Mario Sarti – microbiologo dell’Azienda USL di Modena, Nuovo Ospedale S. Agostino-Estense - per approfondire il tema. I due esperti provengono entrambi da una regione, l’Emilia Romagna, che ha fatto e sta facendo molto per controllare le infezioni, con notevoli risultati.

Continua a leggere

Infezioni Obiettivo Zero: online la newsletter n. 2

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine portale Infezioni Obiettivo ZeroARS NEWS - 25/06/2014
E' uscito il secondo numero del giornale Infezioni Obiettivo Zero, testata online dell'ARS Toscana sul tema della prevenzione delle infezioni. L’editoriale descrive come i programmi di ottimizzazione della terapia antibiotica possano contribuire all'appropriatezza delle cure, ridurre effetti collaterali e resistenze batteriche, contenere i costi.

Continua a leggere

L'ARS pubblica il Report 2016 su antibiotico-resistenza e uso di antibiotici in Toscana

report antibiotico resistenza toscana seconda versione gen 2018
Anche quest'anno l'Agenzia regionale di sanità (ARS) rende disponibili dati di consumo di antibiotici, in ospedale e sul territorio, e dati di prevalenza delle antibiotico-resistenze in Toscana aggiornati al 2016, questi ultimi frutto della collaborazione con la Rete SMART.

I dati toscani saranno messi a confronto con quelli italiani ed europei pubblicati dall'ECDC appena questi saranno disponibili.

La sorveglianza dell'uso degli antibiotici e delle resistenze è tra le strategie fondamentali individuate dal Piano nazionale di contrasto all'antibiotico-resistenza, in approvazione in Italia per contrastare il fenomeno dell'antibiotico-resistenza batterica, assieme alla promozione di un utilizzo di antibiotici sempre più mirato al paziente e all'infezione in atto.

L'impegno profuso in Toscana negli ultimi anni su questo importante tema ci pone tra le regioni che per prime possono monitorare efficacemente strategie e attività messe in campo per il contrasto alla resistenza agli  antibiotici.

antibiotico-resistenza