Al via la seconda fase dell’indagine ARS sull’assistenza sanitaria territoriale in Toscana: focus su diagnostica e esami di laboratorio
 
Prosegue l'indagine ARS sul ricorso dei servizi sanitari in Toscana: dopo la prima fase dedicata alle visite specialistiche [consulta il rapporto], è partita ieri, 27 ottobre 2025, la seconda fase che approfondisce l’utilizzo di accertamenti diagnostici, per immagini e strumentali, e degli esami di laboratorio. Saranno coinvolti 2.250 cittadini toscani, per capire meglio come vengono utilizzati i servizi in regime pubblico e privato.
Obiettivi e contenuti dell'indagine
La carenza di dati sull’accesso ai servizi sanitari privati rende necessario condurre indagini dedicate, utili a quantificare il fenomeno e a offrire una visione completa del ricorso ai servizi sanitari in Toscana. L’obiettivo è supportare la programmazione e l’organizzazione dell’assistenza territoriale con informazioni aggiornate e misurabili.
L’indagine distingue le diverse modalità di erogazione delle prestazioni diagnostiche, strumentali e di laboratorio:
- pubblica (a carico del Sistema sanitario regionale - SSR);
- privata in convenzione (a carico del Sistema sanitario regionale - SSR);
- privata (a carico del cittadino, out of pocket);
- libera professione intramoenia (a carico del cittadino, out of pocket).
Saranno analizzati i motivi che spingono i cittadini a rivolgersi ai servizi pubblici o privati, e in particolare le ragioni che portano a scegliere prestazioni a pagamento rispetto a quelle finanziate dal SSR.
Lo studio considera anche le caratteristiche cliniche, demografiche, sociali ed economiche che possono influenzare l’accesso ai servizi, oltre a quantificare eventuali rinunce a esami diagnostici, strumentali e di laboratorio e le loro motivazioni.
Modalità di svolgimento dell'indagine
L’indagine viene realizzata attraverso interviste telefoniche basate su un questionario strutturato. Gli operatori incaricati, appositamente formati sui contenuti e sulle modalità di conduzione, garantiranno uniformità e qualità nella raccolta dei dati.
Il campione, composto da 2.250 cittadini toscani, è rappresentativo dell’intera popolazione adulta residente in regione. Il periodo di osservazione riguarda i 12 mesi precedenti l’intervista.
Le interviste sono iniziate il 27 ottobre 2025 e si concluderanno entro il 31 dicembre 2025.

 
 
 
