Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Profili di salute 2025 delle Zone-distretto toscane: online i nuovi documenti per la programmazione sanitaria

Data pubblicazione: 20 Ottobre 2025

La Regione Toscana, in collaborazione con ARS Toscana, l’Osservatorio sociale regionale, il Centro regionale per l’infanzia e l’adolescenza e il Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha pubblicato l’aggiornamento dei Profili di salute di Zona-distretto 2025. Si tratta di strumenti conoscitivi a supporto della programmazione sanitaria e sociosanitaria regionale, in particolare per la redazione dei Piani integrati di salute (PIS) e dei Piani di Zona.


Un quadro aggiornato dei determinanti e delle disuguaglianze di salute

Il gruppo di lavoro interistituzionale aggiorna ogni anno un ampio set di indicatori territoriali, articolati nei seguenti ambiti tematici:

  • Demografia e stato di salute generale: natalità, mortalità, invecchiamento, speranza di vita, ospedalizzazioni;
  • Determinanti di salute: condizioni socio-economiche e stili di vita;
  • Gruppi di popolazione e fragilità: minori, anziani, popolazione straniera;
  • Patologie ad alto impatto sui servizi territoriali: cronicità, disabilità, salute mentale, salute materno-infantile;
  • Prevenzione e promozione della salute: infortunistica lavorativa e stradale, mortalità evitabile, campagne vaccinali;
  • Risposta e accessibilità del sistema sanitario e sociosanitario, con particolare attenzione a:
    • presa in carico della cronicità;
    • assistenza domiciliare e residenziale agli anziani non autosufficienti;
    • appropriatezza diagnostica;
    • assistenza farmaceutica;
    • assistenza ospedaliera e territoriale alle patologie psichiatriche.

Indicatori territoriali e confronto nel tempo

Ogni indicatore è declinato per Zona-distretto, Azienda USL e Regione Toscana e, quando possibile e utile, per genere e fascia d’età.

Questo approccio consente di valutare l’andamento dei fenomeni nel proprio territorio, confrontandolo con aree limitrofe o simili per caratteristiche demografiche e socio-economiche, oltre che con la serie storica dei dati, disponibile fin dal primo anno di rilevazione. In assenza di standard di riferimento, infatti, il confronto nel tempo e nello spazio può rappresentare una valida alternativa per identificare criticità e definire priorità di intervento.

Un supporto operativo alla programmazione zonale

La pubblicazione dei nuovi Profili di salute costituisce un passaggio propedeutico all’iter di programmazione zonale e offre agli operatori strumenti di analisi utili per orientare i servizi e le politiche di salute verso i bisogni dei territori.

» Tutti i documenti e le schede territoriali sono disponibili sul portale della Regione Toscana