Quest'anno a Firenze il Choosing Wisely International Roundtable, il 21 e 22 ottobre
Choosing Wisely International Roundtable
FIRENZE, 21 - 22 OTTOBRE 2025
Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti, P.za della SS.Annunziata,12
Evento solo su invito.
L’associazione Slow Medicine ETS con la campagna Choosing Wisely Italy, Choosing Wisely Canada e l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana organizzano Choosing Wisely International Roundtable, che si svolgerà a Firenze il 21 e 22 ottobre 2025.
Si tratta dell’incontro annuale dei referenti della rete Choosing Wisely International che comprende campagne in più di 30 Paesi nel mondo e si svolge quest’anno in Italia con la partecipazione di delegazione, oltre che dall’Italia e dal Canada, da Arabia Saudita, Australia, Austria, Belgio, Cina, Colombia, Danimarca, Francia, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi, Trinidad & Tobago e USA.
Gli argomenti dell’incontro si confermano di grande interesse, a partire dall’obiettivo prioritario di ridurre l’erogazione di prestazioni sanitarie di basso valore clinico e quindi contribuire allo sviluppo di una Medicina basata sul Valore, a beneficio della salute dei cittadini e della sostenibilità dei sistemi sanitari.
Saranno condivise e discusse tecniche ed esperienze di deimplementazione di pratiche non necessarie, ovvero di applicazione delle raccomandazioni di Choosing Wisely.
I workshop avranno il supporto di Jeremy Grimshaw del Canada, autore del framework per la deimplementazione. Verrà esposta l’esperienza di deimplementazione in atto nella Regione Toscana tramite il progetto che l’Agenzia Regionale di Sanità sta conducendo con i Medici di medicina generale in collaborazione con le ASL della Regione Toscana.
Si discuterà inoltre del ruolo dei professionisti sanitari nei confronti del cambiamento climatico con le raccomandazioni Green di Choosing Wisely Italy e Climate Conscious di Choosing Wisely Canada.
Ci sarà anche la partecipazione di Elina Suzuki di OECD, che presenterà il recentissimo documento Decarbonising Health Systems Across OECD Countries di cui è coautrice. Il documento sottolinea tra l’altro l’importanza di ridurre le emissioni dei sistemi sanitari tramite la riduzione delle cure Low value (si parla in questo caso di win-win-win) e cita le campagne Choosing Wisely. Nella sua presentazione, insieme con Niek Klazinga, verrà anche affrontato il tema della misurazione delle pratiche low value.
Wendy Levinson, chair di Choosing Wisely Canada e International, responsabile scientifica dell’evento, presenterà alla discussione un documento che delinea il futuro di Choosing Wisely International con un ruolo nella formazione dei professionisti e nel supporto alle campagne nazionali per la deimplementazione delle pratiche non necessarie.
Consulta il programma delle due giornate
Choosing wisely: il portale di ARS Toscana
Il portale dedicato dell'ARS Toscana Choosing Wisely: adesione alle raccomandazioni di area medica.
Nel portale, quando possibile, si intende rendere disponibile il dato sulla diffusione delle pratiche potenzialmente inappropriate oggetto delle suddette raccomandazioni.
Ad oggi sono state considerate raccomandazioni riferite ai seguenti ambiti: medicina interna, medicina di laboratorio, diabetologia, cardiologia, nefrologia, neurologia, reumatologia e gastroenterologia. Per misurare l’adesione sono stati definiti 34 indicatori calcolati utilizzando i flussi sanitari correnti ed aggregati per area di residenza dell’assistititi e/o per erogatore dell'assistenza.