Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Mobilità nelle cardiochirurgie toscane: pubblicato lo studio ARS-Unisi

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Mobilità nelle cardiochirurgie toscane: pubblicato studio ARS-UnisiARS NEWS - 29/04/2013
Tra il 2001 e il 2007, quasi 24 mila toscani hanno subito un intervento cardochirurgico programmato in un reparto di un ospedale del Sistema sanitario nazionale. I reparti di cardiochirurgia toscani, però, di persone ne hanno curate circa 500 in più.
Le unità operative di Cardiochirurgia da anni sono oggetto di indagine a livello internazionale in relazione alla qualità delle prestazioni erogate.
È quindi all’interno di questo filone di ricerca che vanno collocati i dati appena citati, e che l’Osservatorio per la qualità e l’equità dell’ARS ha elaborato all’interno di uno studio pubblicato sul BMC Health Service Research, condotto in collaborazione con il dipartimento di Sanità pubblica dell’Università di Siena.

Continua a leggere

“Non uno di meno”, le watchtower dell’equità nel contesto del cambiamento

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine “Non uno di meno”: le watchtowers dell’equitàARS NEWS - 17/01/2013
La sostenibilità del sistema sanitario pubblico è ormai messa pubblicamente in discussione.
Le risorse per finanziare l’erogazione di prestazioni, servizi e cure non sono più nella piena disponibilità dei decisori. Le soluzioni oggi proposte per accompagnare la non più demandabile riorganizzazione del sistema alla generale situazione di crisi vanno in due direzioni complementari: il risparmio (razionalizzazione) e il ri-finanziamento (compartecipazione alla spesa).

Continua a leggere

Fare i conti con la salute: le conseguenze della crisi secondo i medici di medicina generale

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Fare i conti con la salute - Le conseguenze della crisi sul benessere psicofisico della popolazioneARS SEGNALA - 17/12/2012
Nell’ultimo anno in Italia sono aumentate rispettivamente del 6 e del 9% le percentuali di coloro che descrivono “più difficile” e “molto più difficile” permettersi cure mediche per sé e per la propria famiglia (rispetto alle medie europee del 4 e dell’1%). E’ quanto emerge alla presentazione del rapporto "Fare i conti con la salute. Le conseguenze della crisi sul benessere psicofisico della popolazione" della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG), avvenuta il 12 dicembre a Roma.

Continua a leggere

L’ARS partecipa alla Joint Action europea sulle Health Inequality

  • Ordinamento: nessun ordinamento
Logo progetto Equity ActionARS NEWS - 30/11/2012
L’ARS è intervenuta durante il III° incontro
(svoltosi a Berlino dal 13 al 16 novembre 2012) di Equity Action, la Joint Action europea sulle Health Inequality finanziata dall’Unione europea, presentando di fronte agli altri stati membri il lavoro del gruppo italiano, sviluppato all’interno del Working Package 4 (WP4).

Continua a leggere

Qualità partecipata e partecipazione di qualità: apre il blog degli Health Quality Manager

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Qualità partecipata e partecipazione di qualità: apre il blog degli Health Quality Manager ARS NEWS - 26/09/2012
Tutti coloro che hanno esperienza della produzione, dell’organizzazione e dell’utilizzo dei servizi sociali e sanitari diventano potenziali “consulenti per la qualità”.
Gli esperti sono quindi i professionisti sanitari, i tecnici, gli amministrativi, i direttori, ma anche i pazienti e i loro familiari: gli individui e le loro rappresentanze.
Sono le loro valutazioni e i loro suggerimenti a fare la differenza tra un approccio formale alla qualità, fatto di carte e documenti, e uno sostanziale, con le persone e le idee.

Continua a leggere

L'ARS ha partecipato al convegno “Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all’assistenza”

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine documento indirizzo progetto IgeaARS NEWS - 10/03/2012
Si è svolto a Roma, il 5 e 6 marzo 2012, il convegno “Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all’assistenza”. Il convegno è stato  organizzato dall’Istituto superiore di sanità nell’ambito del progetto IGEA (Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica), che intende implementare un modello di assistenza a gestione integrata per migliorare la qualità della cura e superare le disuguaglianze definendo standard nazionali.

Il convegno si è proposto di discutere i modelli assistenziali per i malati cronici e le problematiche legate alle disuguaglianze sociali. A seguito del convegno è stato pubblicato il documento di indirizzo, la nuova linea guida IGEA sulla prevenzione del diabete e le sue complicanze.

Continua a leggere