Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Ottimizzazione della risposta sanitaria (aprile 2014)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
congressoACOILe slide sono state presentate al Congresso dell'Associazione chirurghi ospedalieri italiani 2014

Cinque problemi per il servizio sanitario……
1. Variabilità della qualità dei servizi
2. Sicurezza dei pazienti
3. Diseguaglianze di salute
4. Fallimenti nel prevenire ciò che è prevenibile
5. Sprechi

Continua a leggere

Indicatori di outcome visti dalla prospettiva dei territori in Toscana (maggio 2014)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
indicatori outcome territorioLe slide sono state presentate al convegno AIE 2014 e mostrano un dettaglio del Programma di osservazione degli esiti (PrOsE), uno strumento online che, attraverso delle chiavi di ricerca (per ospedale, per dipartimento, per Asl, per area clinico-assistenziale), offre la possibilità di visualizzare anche graficamente il valore e l’andamento temporale di alcuni indicatori

Continua a leggere

Crisi e compartecipazione alla spesa sanitaria: effetti sull'assistenza specialistica in Toscana (novembre 2013)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
Crisi e compartecipazione alla spesa sanitaria: effetti sull'assistenza specialistica in ToscanaLa presentazione è stata effettuata in occasione del XXXVII Congresso AIE “Dentro la crisi, oltre la crisi” - Roma, 4-5-6 novembre 2013

A causa della crisi la sanità pubblica è stata oggetto di politiche di contenimento per razionalizzarne la spesa e promuoverne un più appropriato utilizzo, come testimoniano le modifiche introdotte alla compartecipazione alla spesa sanitaria (DL n.98/2011).

Continua a leggere

Indicatori di qualità ed equità dell'assistenza - top link

  • Ordinamento: nessun ordinamento
Articoli e documenti rilevanti
Rapporto annuale sull’attività ospedaliera per l’anno 2013. Ministero della salute (luglio 2014)
9.842.485 i ricoveri ospedalieri, per un totale di 64.312.696 giornate, sono stati erogati nel 2013: una riduzione di circa 415mila ricoveri (-4%) e di circa 2.394.000 giornate (-3,6%) rispetto all'anno precedente. Questi sono alcuni dei molti dati illustrati nel rapporto, arricchito quest'anno con numerose tavole.

Patient safety and quality of care. Eurobarometer n. 411/2014
L'obiettivo di questa indagine è quello di riassumere i cambiamenti intervenuti dopo l'adozione della raccomandazione del Consiglio sulla sicurezza dei pazienti e infezioni correlate all'assistenza nel 2009. Consulta anche il fact sheet con la situazione in Italia

Tutela della salute e accesso alle cure. ISTAT - Regione Piemonte (luglio 2014)
I risultati dell'Indagine "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari", condotta tra il 2012 e il 2013 con il sostegno del Ministero della Salute e delle Regioni, di cui la Regione Piemonte è capofila, offrono un contributo importante per comprendere se, a distanza di oltre sette anni dalla precedente edizione e in un periodo di congiuntura economica sfavorevole, siano peggiorate o migliorate le condizioni di salute, si siano modificate le modalità di accesso ai servizi sanitari, i comportamenti di tutela della salute e in che misura persistano i differenziali regionali o socio-economici già registrati in passato.

Flash report della conferenza "Addressing health inequalities 2014 and beyond: building cohesion and strengthening health for growth" (Bruxelles, 23 gennaio 2014)

Salute, sopravvivenza e sostenibilità dei sistemi sanitari: la sfida dell'invecchiamento demografico. Istituto Stensen (2013)
Il volume raccoglie gli interventi alla Giornata Neodemos di fine 2013 dove si è affrontato il tema della salute, della sopravvivenza e della sostenibilità dei sistemi sanitari: questioni di complessa gestione, resa difficile anche dal rapido invecchiamento demografico del paese e dai costi crescenti della sanità. Il documento mostra alcuni dei problemi, e delle soluzioni, per conciliare le crescenti esigenze di tutela della salute dei cittadini con la limitatezza delle risorse disponibili, oggi e, soprattutto, in futuro.

Health inequalities in the EU. Final report of a consortium
. Consortium lead: Sir Michael Marmot, 2013. European Union 2013.
Il rapporto fornisce la descrizione delle evidenze sulle disuguaglianze in materia di salute nell'Unione europea (UE) e la risposta politica a livello europeo e per ciascuna nazione per far fronte alle disuguaglianze a partire dal 2009.

Review of social determinants and the health divide in the WHO European Region. Final report. World Health Organization 2013.
Questa review (in 4 sezioni) delle disuguaglianze di salute fra i 53 Paesi membri della Regione europea OMS è stata commissionata per sostenere lo sviluppo della nuova politica europea per la salute ed il benessere, Health 2020. Fornisce evidenze e suggerisce politiche per ridurre le disuguaglianze di salute fra i paesi, inclusi quelli a basso reddito.

Governance for health equity in the WHO European Region. World Health Organization 2013.
Questo rapporto analizza perché hanno successo oppure falliscono le politiche e gli interventi relativi ai determinanti sociali della salute e delle disuguaglianze di salute. Tratta inoltre importanti caratteristiche di governo e sistemi di fornire i servizi che aumentano la probabilità di successo nel ridurre le disuguaglianze. Il rapporta presenta inoltre una checklist dei sistemi per governare le disuguaglianze. Il rapporto intende stimolare la discussione e servire da quadro di riferimento per aiutare i paesi a rafforzare nella pratica l'equità della salute attraverso le azioni sui determinanti sociali della salute.

I link di riferimento per gli indicatori di qualità ed equità dell'assistenza