Epatite acuta grave di eziologia non conosciuta in età pediatrica: il quadro della situazione.
Vaiolo delle scimmie: cos'è, sintomi nell'uomo, casi, valutazione del rischio.
Il quadro in Europa al 21 giugno 2022 sulla base del Bollettino di sorveglianza ECDC-WHO Europe.
I ricoveri per Covid-19 e quelli per altra causa in pazienti SARS-CoV2 positivi in Toscana. Anni 2022 e 2021
Il punto sulla lotta globale contro le epatiti virali.
Le televisite in Toscana nei primi due anni di pandemia
La gestione delle cronicità nel 2021 in Toscana.
Dopo i primi casi di epatite acuta nei bambini, riscontrati inizialmente nel Regno Unito (UK), le segnalazioni di nuovi casi sono rapidamente aumentate in tutto il mondo.
Una elaborazione dei dati resi disponibili da ISTAT sulle cause di morte nel periodo gennaio-giugno 2020, distinti per sesso, fascia d’età, mese di evento, luogo del decesso e regione di evento.
Gli andamenti demografici in Toscana e in Italia: ISTAT pubblica i nuovi indicatori 2021
Al via la sesta edizione del progetto EDIT, uno studio multicentrico ideato e realizzato dall'ARS a partire dal 2005, con cadenza triennale. Scopo: indagare stili di vita e comportamenti alla guida di un campione rappresentativo di studenti delle scuole secondarie di II grado della nostra regione.
Equità di genere in cardiochirurgia e cardiologia interventistica in tempo di Covid-19
Pandemia da Covid-19, diabete e controllo glicemico.
In Toscana il sistema di sorveglianza di entrambe le patologie è affidato all’Agenzia regionale di sanità, che dal 2004 gestisce il Registro regionale AIDS (RRA) e dal 2009 la notifica delle nuove diagnosi di HIV.
La situazione HIV/AIDS in Toscana: aggiornamento 2021.
Terapie ipolipemizzanti e raggiungimento dei target lipidici in prevenzione primaria e secondaria in Toscana al tempo della Covid-19.
Percorso nascita, è la Toscana la prima regione a introdurre il test NIPT per ridurre il ricorso inappropriato alla diagnostica prenatale invasiva.