Agenzia Regionale Sanità
Toggle navigation
 
Webmail
mARSupio
PCG
 
Dove siamo
Contatti
 
Il team
Agenzia
Aree di intervento
Portali tematici
Demografia e salute
Determinanti di salute
Gruppi di popolazione
Risorse del sistema sanitario
Qualità delle cure
Dove siamo
Contatti
PAT
Lavora con noi
Nuovo coronavirus
Login-Hp
Login
Nome utente
Password
Ricordami
Accedi
I nostri approfondimenti
Tutti
F.Voller
F.Gemmi
F.Collini
D.Nuvolone
G.Galletti
C.Silvestri
F.Innocenti
S.Forni
R.Gini
M.Puglia
M.Laurino
C.Gatteschi
A.Berti
C.Szasz
D'Arienzo
F.Profili
Servizi di Epidemiologia delle 3 AUSL toscane e ARS Toscana
F.Rusconi
P.Francesconi
F.Ierardi
V.Di Fabrizio
M.Bega
B.Bellini
M.Lazzeretti
C.Ferravante
C. Stasi
E.Fanti
M.Falcone
M.Santini
V.Dubini
A.Gambioli
E.Gualdani
C.Marini
Davide Bentivegna
M.Pacifici
Tutti
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
Nell’ultimo mese l’epidemia di Covid in Toscana sembra giunta finalmente al suo punto di arresto: poco più di 5 i casi giornalieri notificati, circa 3000 i tamponi eseguiti al giorno e le guarigioni sono ormai arrivate all’86%. E anche quando emergono focolai, l'epidemia appare sotto il controllo dei servizi territoriali ed ospedalieri toscani.
A cura di: F.Voller, S.Bartolacci, F.Profili
17/7/2020
E’ passato un mese oramai dalla temuta apertura integrale del 18 maggio, momento in cui è stata ridata la possibilità a tutti i cittadini italiani e toscani di potersi muovere liberamente sul territorio nazionale: è possibile quindi commentare i dati a disposizione, cercando di collocare la circolazione del coronavirus in Toscana all’interno del quadro nazionale.
A cura di: F.Voller, S.Bartolacci, F.Profili
19/6/2020
A quasi un mese dalla riapertura del 4 maggio e a quindici giorni da quella integrale del 18 maggio, l'Ars Toscana “scatta la fotografia” sull’andamento della fase 2. La situazione in Toscana è del tutto favorevole: nell’ultima settimana sono emerse in totale solo 47 nuove diagnosi.
A cura di: F.Voller, S.Bartolacci, F.Profili
3/6/2020
A due settimane dalla riapertura del 4 di maggio, una prima, parziale, valutazione degli effetti che questa ha potuto avere sul diffondersi dell’epidemia da covid-19.
A cura di: F.Voller, S.Bartolacci, F.Profili
23/5/2020
Le analisi relative alla diffusione del virus tra i bambini sono per adesso concordi su pochi punti: anche i
bambini si ammalano di COVID-19 ma le infezioni sono meno gravi. I dati che possiamo desumere dalla Piattaforma Iss dei casi positivi, alimentata ogni giorno dagli operatori dei Dipartimenti di Prevenzione delle tre Asl toscane, possono aiutarci ad inquadrare qualche caratteristica di chi si ammala. Abbiamo deciso di ampliare la nostra analisi agli adolescenti, coprendo tutta le classi d’età sotto i 20 anni.
A cura di: F.Voller
18/5/2020
Siamo quasi arrivati alla fine della seconda settimana della cosiddetta fase 2: ci stiamo avvicinando al momento, probabilmente a partire dal 19 maggio, in cui cominceremo a valutare se la riapertura di alcuni settori economici e produttivi e la maggiore circolazione della popolazione entro il territorio regionale avranno o meno determinato un impatto sull’andamento dell’epidemia.
A cura di: F.Voller, S.Bartolacci, F.Profili
15/5/2020
Stili di vita e comportamenti alla guida degli adolescenti: partita la quinta edizione dell’indagine Edit in 90 scuole toscane
a cura di: Fabio Voller
30/3/2018
«
1
(current)
2
(current)
»
JavaScript is currently disabled.
Please enable it for a better experience of
Jumi
.