Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

SINTESI: un anno dopo, Regioni e istituzioni si confrontano sui risultati e sull’eredità del progetto nazionale ambiente-salute

Data pubblicazione: 18 Novembre 2025

L’evento del 17 novembre a Roma ha riunito le 14 Regioni coinvolte per condividere esiti, criticità e prospettive di sostenibilità delle azioni avviate nei SIN

A un anno dalla conclusione del progetto SINTESI, Regioni, istituzioni, enti di ricerca e operatori dei sistemi sanitari e ambientali si sono incontrate per fare il punto su quanto realizzato nei 22 Siti di Interesse Nazionale (SIN) coinvolti, cioè aree del territorio italiano identificate dal Ministero dell'Ambiente per la loro elevata contaminazione. L’evento ha rappresentato un’occasione centrale per condividere i risultati raggiunti, analizzare le difficoltà emerse durante la sperimentazione e discutere come garantire nel tempo la sostenibilità e la trasferibilità delle azioni sviluppate nei territori.

Finanziato dal programma “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima”, SINTESI ha integrato per la prima volta competenze ambientali, epidemiologiche, cliniche e sociali in un modello operativo comune. Il progetto, nato sull’esperienza dello studio SENTIERI, ha permesso di costruire una base informativa condivisa e strumenti innovativi per leggere in modo integrato dati ambientali, sanitari e socio-economici.

» consulta gli obiettivi del progetto SINTESI


Cosa ha prodotto SINTESI: risultati e complessità

Durante i lavori, le Regioni illustrano quanto messo in campo nel corso della sperimentazione:

  • ricognizione e integrazione dei dati su pressioni ambientali, salute e contesto socio-economico;
  • rafforzamento delle sorveglianze epidemiologiche e produzione di nuove evidenze scientifiche;
  • sviluppo di strumenti per la valutazione preventiva degli impatti sanitari nelle aree contaminate;
  • progettazione di interventi di prevenzione, promozione della salute e miglioramento dell’accesso ai servizi;
  • sperimentazione di modalità di coinvolgimento attivo delle comunità;
  • costruzione di modelli replicabili in altri SIN.

Il confronto tra i partecipanti permette di leggere in modo condiviso sia il valore delle azioni realizzate sia gli elementi di complessità: eterogeneità dei territori, diverso avanzamento delle bonifiche, variabilità nella disponibilità dei dati e nella capacità organizzativa dei servizi.

Oltre il progetto: un laboratorio per il futuro ambiente-salute del Paese

La chiusura formale di SINTESI non rappresenta un punto di arrivo, ma l’avvio della fase più delicata: trasferire, consolidare e rendere permanenti gli strumenti e i modelli costruiti. Per il sistema sanitario e per il sistema nazionale di prevenzione dai rischi ambientali e climatici, l’eredità del progetto è quella di un approccio integrato e cooperativo, capace di sostenere politiche basate su evidenze e orientate alla riduzione delle disuguaglianze.

Il ruolo svolto dell’ARS Toscana: il portale web del progetto

L’Agenzia regionale di sanità della Toscana (ARS), che nel progetto coordina l’obiettivo 5 dedicato alla realizzazione del portale web di SINTESI, all’evento del 17 novembre a Roma ha presentato lo stato d’avanzamento della piattaforma web, sviluppata da Inferenze srl.

Il portale raccoglie e rende disponibili:

  • i dati demografici, ambientali e sanitari dei 22 SIN;
  • gli strumenti prodotti dai gruppi di lavoro;
  • le azioni di intervento attivate nei territori;
  • le attività di comunicazione e partecipazione rivolte alle comunità locali.

Il sito web si configura come uno strumento permanente di trasparenza, condivisione e supporto alla sorveglianza integrata ambiente-salute.