Al via la quarta rilevazione toscana che coinvolgerà come nelle precedenti edizioni (2010-2012-2014) tutti gli istituti detentivi presenti sul territorio regionale (16 per adulti e 2 minorili) per un totale di circa 3.300 persone.
A partire dal 1 novembre 2017, il personale sanitario che opera in ambito penitenziario avrà a disposizione 3 mesi (termine previsto 31 gennaio 2018) per compilare la scheda clinica informatizzata messa a disposizione dall’Agenzia regionale di sanità.

Monitorare lo stato di salute delle persone detenute costituisce un obiettivo che la regione Toscana persegue, fin dal 2009, con cadenza triennale. La rilevazione, finalizzata a colmare il gap informativo dovuto alle difficoltà incontrate nell’entrata a regime della cartella clinica informatizzata, ha riscontrato un ampio interesse nazionale tanto che, nel 2014, grazie al contributo economico erogato dal Ministero della salute nell’ambito dei progetti CCM, il modello toscano è stato attuato in 6 regioni italiane coinvolgendo 57 istituti e 15.751 detenuti (Toscana, Veneto, Liguria, Lazio, Umbria, Az. Usl di Salerno).

Attualmente, la ricerca costituisce una delle principali esperienze svolte sul territorio nazionale ed il più ampio database sull’argomento. I risultati, in accordo con la letteratura internazionale1,2, hanno rilevato l’alta prevalenza di patologie psichiatriche (in particolare di natura tossicomanica o da adattamento) che rappresentano il 41,3% del totale dei detenuti sottoposti a visita medica, malattie dell’apparato digerente (14,5% dei detenuti) e malattie infettive e parassitarie che coinvolgono l’11,5% dei detenuti visitati3. Rispetto ai trattamenti farmacologici erogati, i dati mostrano il largo uso di farmaci prescritti in ambito penitenziario (52,7% ne assume almeno 1) con una media di 2,8 farmaci per persona.

Lo strumento, già utilizzato nelle rilevazioni precedenti, è composto di una parte generale contenente informazioni socio-demografiche (età, genere, nazionalità, anni di studio, provenienza del detenuto etc.) e di una parte clinica. Le informazioni cliniche comprendono la registrazione delle diagnosi, sia internistiche che psichiatriche, codificate secondo la classificazione ICD9cm; i trattamenti farmacologici erogati all’interno delle strutture, censiti per nome commerciale (con relativo dosaggio giornaliero, formulazione e via di somministrazione); il consumo di tabacco e le sigarette fumate quotidianamente; il peso e l’altezza, ovvero i valori in grado di determinare il BMI (indice di massa corporea categorizzato secondo la classificazione OMS in sottopeso <18,5, normopeso 18,5-25, sovrappeso 25-30 e obeso ≥30); il numero di ore trascorse in cella al giorno; specifiche informazioni riguardanti il tentato suicidio e gli atti di autolesionismo. Nel rispetto delle norme sulla privacy, il programma di inserimento dati prevede l’anonimizzazione del dato attraverso la conversione dei principali dati anagrafici in un codice alfanumerico.
cellaQual è lo stato di salute della popolazione detenuta e come, l’ambiente detentivo, interviene nel determinarlo? Si è tentato di rispondere a questa domanda durante il convegno “Salute e malattia nei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico” che si è svolto venerdì 10 aprile 2015 a Roma, organizzato dall'Agenzia regionale di sanità della Toscana.

Dalla giornata è emersa la “fotografia puntuale” dello stato di salute dei detenuti arruolati nello studio ovvero di tutti i detenuti presenti all’interno degli istituti penitenziari di 6 regioni (Toscana, Veneto, Lazio, Liguria, Umbria e dell'Azienda sanitaria di Salerno) alle 24.00 del 3 febbraio 2014.

Il contesto in cui si è sviluppato il progetto
Il contesto generale in cui si è svolto il progetto è stato illustrato dalla dottoressa Di Fiandra (Ministero della Salute). L’indagine aveva come obiettivo quello di rilevare le condizioni di salute della popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie delle 6 regioni coinvolte nel progetto con particolare attenzione alla valutazione del rischio suicidario e alla sperimentazione di azioni preventive in alcuni istituti penitenziari degli enti partecipanti al progetto. Per raccogliere le informazioni è stata elaborata una scheda informatizzata, open source, che ha permesso di rilevare i dati socio-demografici e sanitari contenuti nella cartella clinica cartacea dei detenuti.

Il ritratto della salute dei detenuti
La popolazione detenuta arruolata, circa 16.000 soggetti in 57 istituti, dice Fabio Voller responsabile scientifico del progetto, è giovane (età media: 39,6 anni), con basso livello di istruzione, composta per la metà da stranieri (i nordafricani sono il gruppo etnico più rappresentato seguito dagli esteuropei) e per la quasi totalità (96,5%) di genere maschile. Nonostante l’età media sia bassa, oltre il 70% dei detenuti è comunque affetto da almeno una patologia: soprattutto disturbi psichici, malattie infettive e disturbi dell’apparato digerente. Sempre il 70% fuma sigarette (contro il 23% della media della popolazione generale) e si è notato un incremento dei fumatori durante la detenzione.

La prima patologia, che coinvolge il 24% dei detenuti dell’indagine, è la dipendenza da sostanze e la cocaina è la sostanza più utilizzata. Sandro Libianchi, Casa circondariale di Rebibbia, definisce il profilo del detenuto con problematiche droga-correlate: l’età media è 37 anni, la fascia di età più rappresentata quella tra i 30 e i 39 anni (38% dei soggetti) e i nordafricani risultano essere il gruppo più coinvolto.

Oltre il 40% dei detenuti arruolati è affetto da almeno una patologia psichiatrica, sottolinea Franco Scarpa (Opg Montelupo): i detenuti che presentano un disturbo d’ansia sono il 7,7% rispetto al 2,4% della popolazione libera di età 18-65, il 17% è colpito da un disturbo nevrotico o reazioni di adattamento e il 4,3% soffre di depressione.

Il carcere costituisce una comunità chiusa, sovraffollata, promiscua, un “concentratore di patologie”, soprattutto quelle infettive. Dall’intervento di Emanuele Pontali degli Ospedali Galliera si apprende che tra le malattie infettive l’epatite C è la prevalente (nel 7,4% dei detenuti rispetto al 2,7% nella popolazione italiana), seguite da epatite B e HIV nel 2% dei soggetti.

Sebbene la popolazione dell’indagine sia giovane, ipertensione, dislipidemia e diabete mellito di tipo 2 affliggono i detenuti, come ha sottolineato Giorgio Bazzerla ULSS Treviso nella sua presentazione. Le malattie dell’apparato digerente si collocano al secondo posto dopo le patologie psichiatriche per numero di diagnosi, di queste circa il 40% è costituito dalle patologie dei denti e del cavo orale.

La prevenzione del suicidio
I tentativi di suicidio ed i gesti di autolesionismo rappresentano una vera e propria emergenza nel sistema carcerario italiano. Nel corso dell’ultimo anno, infatti, il 5% dei detenuti ha messo in atto almeno due volte un gesto autolesivo. La fragilità di questa popolazione impone una programmazione di interventi che ponga al centro il percorso di recupero e reinserimento.
E proprio in questo ambito si è inserito uno dei successi del progetto, come ha evidenziato Caterina Silvestri, ARS Toscana. Su tutti i detenuti “nuovi giunti da libertà” con o senza precedenti è stato effettuato uno screening (tramite la scala di Blaauw): il 53% dei nuovi giunti è risultato positivo allo screening, il 44% circa presentava almeno una patologia e il 56% delle diagnosi rilevate era rappresentato dai disturbi psichici, soprattutto dal disturbo da dipendenza da sostanze. Su questo campione è stato applicato un protocollo specifico di prevenzione e non si sono verificati tentativi di suicidio.

Alla domanda se il carcere sia o meno un ambiente patogeno non si è riusciti a rispondere in maniera esaustiva: lo studio, essendo uno studio di coorte puntuale, si è basato sull’analisi della documentazione medica dei detenuti e non ha potuto seguire l’evolversi dello stato di salute della popolazione. Nel ringraziare tutti coloro che hanno reso questa indagine possibile, ci auguriamo che il progetto possa continuare.

lapubblicazione lepresentazioni rassegnastampa



                          
 
immagine Salute a rischio nelle carceri europee: il commento di ARS sul rapporto OMS “Prisons and health”ARS NEWS - 14/07/2014
L’Ufficio regionale europeo dell’Organizzazione mondiale di sanità ha recentemente presentato l’aggiornamento del volume Health in Prison pubblicato nel 2007.
L’edizione 2014 Prisons and health contiene importanti suggerimenti di esperti internazionali per migliorare la salute delle persone detenute nelle strutture penitenziarie europee e ridurre i rischi sanitari futuri.

immagine detenuti carcere ARS NEWS - 26/02/2014
Il 4 febbraio ha avuto inizio la rilevazione epidemiologica che indagherà lo stato di salute della popolazione detenuta in 6 regioni italiane, con particolare attenzione alla valutazione del rischio suicidario. La rilevazione fa parte del progetto CCM2012, finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) – Ministero della salute e a cui partecipano le regioni Toscana, Lazio, Umbria, Veneto, Liguria e l’Azienda USL di Salerno: sono 63 gli istituti penitenziari coinvolti. 

immagine IV giornate pisane newsARS NEWS - 27/06/2013
Si sono svolte dal 13 al 15 giugno 2013 le VI Giornate pisane di psichiatria e psicofarmacologia dal titolo L'essenza dei confini, l'assenza di confini: la psichiatria tra vecchie e nuove frontiere, edizione dedicata quest'anno alla difficoltà intrinseca nel delimitare i fenomeni da studiare e trattare in psichiatria.

L'Agenzia regionale di sanità della Toscana ha contribuito con un intervento di Fabio Voller (dirigente Settore sociale) su L’epidemiologia dei disturbi psichiatrici negli Istituti penitenziari della Toscana nel pomeriggio di venerdì 14 giugno.

immagine convegno salute carcere ARS NEWS - 18/06/2013
Si sono conclusi i lavori del convegno ARS "Lo stato di salute dei detenuti italiani e il loro rischio suicidario", che si è tenuto ieri, 17 giugno 2013, a Firenze presso l'auditorium di Sant'Apollonia.
Il convegno è stato l'occasione per presentare i risultati dell'indagine che l'ARS Toscana ha condotto nel 2012, per la seconda volta, in tutte le carceri toscane rilevando lo stato di salute della popolazione detenuta.