La Toscana presenta livelli di benessere relativo elevati, con tutte le province che si collocano nelle classi alta e medio-alta per la maggioranza delle misure disponibili.
Esempi di greening (rinverdimento): rigenerazione delle aree urbane (trasformazione di ex zone industriali in parchi urbani), soluzioni innovative in edifici già esistenti (tetti verdi e giardini verticali), riorganizzazione del traffico e riallocazione dello spazio stradale a favore di aree verdi, incremento di alberi lungo le strade.
In seguito alla pubblicazione dei dati regionali ISTAT sui decessi totali, aggiornati ad agosto 2024, è possibile fare una prima valutazione degli effetti delle forti ondate di calore estive sulla mortalità.
In occasione della giornata mondiale del respiro il webinar dell’Associazione italiana di epidemiologia e della Società italiana per le malattie respiratorie infantili.
La mobilità sostenibile, intesa come insieme di soluzioni per una mobilità vantaggiosa sia per l’ambiente che per le persone, è al centro delle politiche europee, nazionali e della nostra regione.
Salute e clima in Italia: le conclusioni del webinar dell'Associazione italiana di epidemiologia dopo la pubblicazione del rapporto The Lancet Countdown per l'Europa
26 Luglio 2024
In seguito alla pubblicazione del nuovo rapporto “The Lancet Countdown on Health and Climate Change”, l’AIE ha organizzato un webinar in cui si sono discussi alcuni degli indicatori presenti nel report con particolare riguardo alla situazione italiana.
Com’è cambiato il clima in Toscana e nelle città italiane
10 Luglio 2024
In Toscana e in Italia sono in aumento le temperature, le ondate di calore, le siccità e gli incendi boschivi, le alluvioni e i fenomeni di erosione, in particolare nelle aree urbane ma non soltanto.
Conseguenze degli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute dei bambini
04 Giugno 2024
Numerosi studi e pubblicazioni scientifiche confermano che i mutamenti ambientali stanno peggiorando la salute dei bambini.