Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Bevande zuccherate e lotta all'obesità: anche la Coca-Cola annuncia il suo impegno

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine bevande zuccherateARS NEWS - 27/05/2013
Le bibite zuccherate a base di soda, le bevande energetiche per lo sport e i succhi di frutta dolci potrebbero essere responsabili ogni anno nel mondo della morte di 180 mila persone, circa 500 al giorno. Queste sono le stime che i ricercatori della Harvard School of Public Health di Boston hanno presentato alla conferenza annuale dell'American Heart Association dedicata alla nutrizione e alle malattie metaboliche.

Continua a leggere

Meno sale per prevenire le malattie croniche, soprattutto cardiovascolari: le iniziative in Europa e in Italia

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Ridurre il consumo di sale e prevenire le malattie cronicheARS SEGNALA - 22/04/2013
Le malattie croniche sono la causa principale di mortalità nel mondo: nei paesi a basso e medio reddito sono responsabili addirittura dell’80% delle morti totali. Per ridurre il peso crescente di queste malattie – ed in particolare di quelle cardiovascolari - una delle strategie raccomandate dall’OMS, efficace anche a livello di costi, è quella di ridurre nella popolazione generale l’assunzione di sale.

Il termine di uso comune “sale” indica il cloruro di sodio. Ridurre il consumo individuale di sale è uno dei modi più semplici per abbassare la pressione e, di conseguenza, i rischi di ictus, malattie cardiovascolari e renali.

Continua a leggere

Più sani e in forma con l’olio extravergine d’oliva, toscano e di qualità: le raccomandazioni dell’ARS a Volterragusto 2013

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine volterragusto 2013 seminario olioARS NEWS - 25/03/2013
L’olio extravergine di oliva, alimento fondamentale della dieta mediterranea raccomandato sia per condire che per cucinare, può essere un validissimo aiuto per mantenerci in buona salute. Come e perché? L’ha spiegato il direttore dell’ARS Francesco Cipriani, intervenuto domenica 24 marzo a Volterra al seminario aperto al pubblico “Olio, un piacere conoscerlo”, organizzato all’interno della manifestazione Volterragusto 2013.

Come suggerito anche nella Piramide alimentare toscana (PAT) (la “declinazione toscana” della dieta mediterranea che la Regione ha messo a punto chiedendo aiuto ai suoi migliori ricercatori ed esperti di alimentazione), l’olio extravergine di qualità dovrebbe essere consumato quotidianamente, senza ovviamente eccedere nella quantità per via dell’alto contenuto di grassi.

Continua a leggere

Olio extravergine d’oliva e salute, il direttore dell’ARS al seminario del 24 marzo a Volterra

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine seminario olio e saluteARS NEWS - 19/03/2013
L’olio extravergine di oliva è uno degli elementi base della dieta mediterranea, con indubbie proprietà nutrizionali e salutistiche. Alle proprietà dell’olio extravergine d’oliva è dedicato il seminario “Olio, un piacere conoscerlo” che si terrà domenica 24 marzo alle ore 10 a Volterra (Sala del Maggior Consilio di Palazzo de' Priori) all’interno dell’appendice primaverile della manifestazione Volterragusto 2013, promossa dal comune di Volterra, dalla Camera di Commercio di Pisa, dal Comitato Filiera corta agroalimentare del Volterrano e dal Comitato dop Colline di Pisa.

Continua a leggere

La dieta mediterranea fa bene al cuore

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine La dieta mediterranea fa bene al cuoreLa dieta mediterranea  riduce del 30% il rischio di infarto ed ictus. Questo è quanto emerge nello studio condotto in Spagna dall'Università di Barcellona e appena pubblicato sul New England Journal of Medicine.

Il consumo bilanciato e variegato di frutta, verdura, legumi e pesce, a base di olio d'oliva e arricchito da noci, nocciole e mandorle e da un bicchiere di vino al giorno contribuisce a ridurre l'incidenza di eventi cardiovascolari.   

Quasi 7.500 sono state le persone arruolate nello studio, che sono state seguite per 5 anni. I soggetti non presentavano patologie cardiovascolari al momento dell'arruolamento, ma erano forti fumatori, o persone in sovrappeso o anziani con diabete e quindi soggetti ad alto rischio di malattie cardiache. I fattori di rischio presi in esame: fumo, colesterolo, sovrappeso, obesità e ipertensione.

I pazienti sono stati suddivisi in 3 gruppi. Due gruppi hanno seguito una dieta mediterranea con l'indicazione di mangiare frutta almeno tre volte al giorno e verdura due volte al giorno. Al primo gruppo è stato prescritto un consumo supplementare di olio d'oliva, al secondo di frutta secca (noci, nocciole e mandorle). Il terzo gruppo invece aveva la funzione di controllo e seguiva una dieta senza grassi. Gli eventi cardiovascolari occorsi nei primi due gruppi sono stati rispettivamente 96 e 83, 109 invece quelli del gruppo di controllo.

La dieta mediterranea riconferma ancora una volta i propri effetti benefici sulla salute in generale, ed in particolare il proprio effetto protettivo contro le malattie cardiovascolari.

alimentazione