Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

L'ARS partecipa al 45° congresso SITI "Prevenzione e sanità pubblica al servizio del Paese"

  • Ordinamento: nessun ordinamento
NEWS ARS - 28/09/2012
Globalizzazione, nuove esigenze di salute, sostenibilità economica.
Queste sono le tre parole chiave intorno a cui si svilupperà la  45° edizione del Congresso nazionale della Società ITaliana di Igiene (SITI) dal titolo Prevenzione e sanità pubblica al servizio del Paese: l’igienista verso le nuove esigenze di salute che si terrà dal 3 al 6 ottobre 2012 presso il Fort Village di Cagliari.

Continua a leggere

La gestione del farmaco in RSA: il nuovo Documento ARS

Coperta 89
La gestione del farmaco è un processo complesso che richiede grande attenzione in tutti i setting assistenziali. Nelle Residenze sanitarie assistenziali (RSA) i rischi possono essere considerati potenzialmente superiori rispetto a quelli identificabili in strutture per acuti: siamo di fronte infatti a soggetti molto medicalizzati, con prescrizioni farmacologiche eseguite da Medici esterni, spesso caratterizzate da molti farmaci e con somministrazioni che non vedono la presenza costante del personale infermieristico.

Queste strutture inoltre sono caratterizzate da comportamenti molto variabili tra di loro che dipendono dalle diverse modalità organizzative e professionali.

Da gennaio a maggio 2016 l'ARS, insieme al Centro Studi ORSA e al Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell’Università di Firenze, ha condotto un'indagine alla quale hanno aderito volontariamente 72 RSA toscane.

Obiettivo dell'indagine è stato quello di effettuare una ricognizione sulle modalità di gestione del farmaco in tutte le fasi del processo: approvvigionamento, prescrizione, somministrazione, conservazione al fine di garantire la sicurezza delle persone assistite, conoscere il grado di qualità dell’assistenza e delle competenze professionali in campo.

Esce oggi il Documento ARS n. 89 - La gestione del farmaco in RSA in cui sono riportati i risultati dell’indagine accompagnati da indicazioni, provenienti dalla letteratura corrente, oltre alle riflessioni che sono nate dalla discussione dei risultati con i principali stakeholders: istituzioni e professionisti socio-sanitari.

Approfittiamo dell'occasione per ringraziare le strutture che hanno aderito all’iniziativa e tutti coloro che hanno seguito con interesse la nostra iniziativa.

salute degli anziani, consumo di farmaci, RSA

Nuovi percorsi assistenziali per anziani, disabili e minori in Toscana: al via i progetti sperimentali

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Nuovi percorsi assistenziali per anziani, disabili e minori in Toscana: al via i progetti sperimentaliARS NEWS - 18/09/2014
Con la delibera n. 594 del luglio scorso la Regione Toscana ha avviato un percorso di sperimentazione per innovare e rendere più flessibile l'offerta di servizi di welfare locale: l’intento è quello di intraprendere un processo di revisione del sistema attraverso proposte innovative provenienti dal territorio e basate sulla sua capacità di ripensare la programmazione e i propri servizi in una logica di sistema e sostenibilità.

Continua a leggere

Online l’e-book di ARS sulla qualità dell’assistenza nelle RSA della Toscana

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine ebook qualità dell'assistenza in RSAARS NEWS - 27/06/2014
Grazie al contributo di 67 Residenze sanitarie assistenziali (RSA), la Toscana ha misurato la qualità delle cure in RSA con 46 indicatori riguardanti i maggiori problemi assistenziali: ulcere da pressione, dolore, cadute, declino funzionale e cognitivo, malnutrizione, mezzi di contenzione, incontinenza, appropriatezza prescrittiva di farmaci, riacutizzazioni.

Continua a leggere

Residenze per anziani in Toscana: i risultati della mappatura 2013

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine tariffe RSA toscaneARS NEWS - 25/08/2014
Per conoscere la reale offerta di residenze per anziani sul territorio toscano, la Regione ha avviato nel 2013 (rif. delibera n. 496/2013) il processo di mappatura di tutte le RSA del nostro territorio. La prima  rilevazione è stata effettuata nel secondo semestre 2013, in riferimento all’anno 2012, tramite una piattaforma informatica messa a punto dai ricercatori del Laboratorio management e sanità in collaborazione col Settore Politiche per l’integrazione socio-sanitaria.

Continua a leggere