L'ARS partecipa al 45° congresso SITI "Prevenzione e sanità pubblica al servizio del Paese"
NEWS ARS - 28/09/2012
Globalizzazione, nuove esigenze di salute, sostenibilità economica.
Queste sono le tre parole chiave intorno a cui si svilupperà la 45° edizione del Congresso nazionale della Società ITaliana di Igiene (SITI) dal titolo Prevenzione e sanità pubblica al servizio del Paese: l’igienista verso le nuove esigenze di salute che si terrà dal 3 al 6 ottobre 2012 presso il Fort Village di Cagliari.
Nel contesto del principale appuntamento nazionale sulla prevenzione e sanità pubblica, lo scambio di esperienze, il dibattito tra realtà differenti e l’analisi di proposte innovative senza limiti pre-concettuali disegneranno il processo di trasformazione della rete assistenziale del nostro Paese.
La ristrutturazione della rete dell’offerta sanitaria, a causa della contingente situazione economica e sociale, non è più rimandabile.
I bisogni assistenziali del paziente e i diritti alla cura del cittadino costituiranno l’ago della bilancia su cui ci troveremo a pesare l’impatto della contrazione della spesa e la capacità di rinnovamento del sistema sanitario pubblico.
La rete assistenziale va pertanto ripensata valorizzando l’anziano nel contesto delle esigenze di una popolazione radicalmente mutata nella sua composizione e sotto i vincoli di una distribuzione di risorse che deve essere ricalibrata sui nuovi equilibri tra l’area distrettuale, ospedaliera e quella della prevenzione collettiva.
Ma il cambiamento deve essere partecipato, e coinvolgere tutte le figure che, attraverso la proprie competenze, possono assicurare valore al miglioramento dell’organizzazione dei servizi socio-sanitari.
Per questo, l’ARS Toscana promuove dal 2009 la costruzione di una rete collaborativa di strutture e operatori che condividano strumenti e metodi per migliorare la pratica assistenziale in RSA.
I risultati dell’indagine regionale “Qualità, equità e sicurezza in RSA” verranno rappresentati durante la sessione C07 Il sistema qualità in sanità pubblica.
Scarica il programma del congresso
Per approfondire
Globalizzazione, nuove esigenze di salute, sostenibilità economica.
Queste sono le tre parole chiave intorno a cui si svilupperà la 45° edizione del Congresso nazionale della Società ITaliana di Igiene (SITI) dal titolo Prevenzione e sanità pubblica al servizio del Paese: l’igienista verso le nuove esigenze di salute che si terrà dal 3 al 6 ottobre 2012 presso il Fort Village di Cagliari.
Nel contesto del principale appuntamento nazionale sulla prevenzione e sanità pubblica, lo scambio di esperienze, il dibattito tra realtà differenti e l’analisi di proposte innovative senza limiti pre-concettuali disegneranno il processo di trasformazione della rete assistenziale del nostro Paese.
La ristrutturazione della rete dell’offerta sanitaria, a causa della contingente situazione economica e sociale, non è più rimandabile.
I bisogni assistenziali del paziente e i diritti alla cura del cittadino costituiranno l’ago della bilancia su cui ci troveremo a pesare l’impatto della contrazione della spesa e la capacità di rinnovamento del sistema sanitario pubblico.
La rete assistenziale va pertanto ripensata valorizzando l’anziano nel contesto delle esigenze di una popolazione radicalmente mutata nella sua composizione e sotto i vincoli di una distribuzione di risorse che deve essere ricalibrata sui nuovi equilibri tra l’area distrettuale, ospedaliera e quella della prevenzione collettiva.
Ma il cambiamento deve essere partecipato, e coinvolgere tutte le figure che, attraverso la proprie competenze, possono assicurare valore al miglioramento dell’organizzazione dei servizi socio-sanitari.
Per questo, l’ARS Toscana promuove dal 2009 la costruzione di una rete collaborativa di strutture e operatori che condividano strumenti e metodi per migliorare la pratica assistenziale in RSA.
I risultati dell’indagine regionale “Qualità, equità e sicurezza in RSA” verranno rappresentati durante la sessione C07 Il sistema qualità in sanità pubblica.
Scarica il programma del congresso
Per approfondire
- Visita il sito web della SITI
Cerca
Tags