Influenza stagionale e A/H1N1v, 2009-2010
La Toscana ha potenziato la rete di sorveglianza dell’influenza coinvolgendo tutte le Aziende Sanitarie che hanno assicurato informazioni sui casi osservati, sulle misure preventive e assistenziali attivate. A questo sistema di sorveglianza si sono aggiunti 57 medici di medicina generale e pediatri di libera scelta che, attraverso la rete INFLUNET, segnalano i casi di sindrome influenzale osservati tra i propri assistiti. Sulla base di questa rete di sorveglianza è possibile delineare un quadro generale dell’andamento della malattia influenzale nella Regione.
A questo scopo, l’Osservatorio di Epidemiologia dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (ARS) è stato incaricato dalla Regione Toscana a predisporre il bollettino settimanale su “il punto della situazione sull’influenza stagionale e A/H1N1v in Toscana”.
Rapporto finale
Alla fine di aprile 2009 sono stati segnalati alcuni casi di influenza umana dovuta alla comparsa di un nuovo virus influenzale AH1N1, che ha mostrato un'alta capacità di trasmissione interumana e si è quindi diffuso rapidamente in numerosi paesi del mondo. Conseguentemente nel giugno del 2009, l'Organizzazione mondiale della sanità ha innalzato al massimo livello l'emergenza pandemica (fase 6) e ha raccomandato la revisione dei piani pandemici nazionali. La Regione Toscana, in accordo con le indicazioni nazionali, ha rivisto il proprio piano pandemico regionale in modo da assicurare una pronta risposta alla pandemia influenza e ha attivato il sistema di sorveglianza epidemiologica al fine di controllare l'andamento della malattia e valutare l'efficacia delle misure preventive adottate.
Scarica il documento
I bollettini settimanali
A questo scopo, l’Osservatorio di Epidemiologia dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (ARS) è stato incaricato dalla Regione Toscana a predisporre il bollettino settimanale su “il punto della situazione sull’influenza stagionale e A/H1N1v in Toscana”.
Rapporto finale
Alla fine di aprile 2009 sono stati segnalati alcuni casi di influenza umana dovuta alla comparsa di un nuovo virus influenzale AH1N1, che ha mostrato un'alta capacità di trasmissione interumana e si è quindi diffuso rapidamente in numerosi paesi del mondo. Conseguentemente nel giugno del 2009, l'Organizzazione mondiale della sanità ha innalzato al massimo livello l'emergenza pandemica (fase 6) e ha raccomandato la revisione dei piani pandemici nazionali. La Regione Toscana, in accordo con le indicazioni nazionali, ha rivisto il proprio piano pandemico regionale in modo da assicurare una pronta risposta alla pandemia influenza e ha attivato il sistema di sorveglianza epidemiologica al fine di controllare l'andamento della malattia e valutare l'efficacia delle misure preventive adottate.
Scarica il documento
I bollettini settimanali
- Aggiornamento al 21 marzo 2010 - Bollettino n. 11
- Aggiornamento al 14 marzo 2010 - Bollettino n. 10
- Aggiornamento al 7 marzo 2010 - Bollettino n. 9
- Aggiornamento al 28 febbraio 2010 - Bollettino n. 8
- Aggiornamento al 21 febbraio 2010 - Bollettino n. 7
- Aggiornamento al 14 febbraio 2010 - Bollettino n. 6
- Aggiornamento al 7 febbraio 2010 - Bollettino n. 5
- Aggiornamento al 31 gennaio 2010 - Bollettino n. 4
- Aggiornamento al 24 gennaio 2010 - Bollettino n. 3
- Aggiornamento al 17 gennaio 2010 - Bollettino n. 2
- Aggiornamento al 10 gennaio 2010 - Bollettino n. 1
Per approfondire
Vai alla pagina Pandemia e influenza stagionale in Toscana
Cerca
Tags