Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Maggio, mese europeo del cervello: gli stanziamenti e le iniziative in Europa, il congresso nazionale SNO sulle neuroscienze

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Mese europeo del cervelloARS SEGNALA - 14/05/2013
Almeno 1 europeo su 3  svilupperà  nel corso della vita una qualche forma di patologia legata al cervello. Con l’invecchiamento della popolazione cresce il numero di persone colpite dal morbo di Alzheimer e da altre malattie neurodegenerative o disturbi mentali legati all'età, con un conseguente forte aumento della spesa sanitaria, che già oggi in questo settore si attesta in Europa a 800 miliardi di euro all’anno.

Continua a leggere

Salute mentale e legge Basaglia, una riflessione che arriva fino ai giorni nostri nell’ultima pubblicazione dell’ARS

  • Ordinamento: nessun ordinamento
salute mentaleARS NEWS – 10/02/2014
È online a partire da oggi il Documento ARS n. 76 dal titolo “Prima e dopo la Centottanta. Appunti e spunti per la salute mentale - Raccolta di scritti editi e inediti". L'autore, Bruno Benigni, traccia un'analisi puntuale del periodo precedente e di quello successivo all'applicazione della "Legge Basaglia" (legge 13 maggio 1978, n. 180) che impose la chiusura dei manicomi in Italia e istituì i servizi pubblici di salute mentale. Il superamento degli ospedali psichiatrici a favore dei servizi territoriali, diffusi in Toscana in maniera capillare per cercare di rispondere al meglio alle necessità dei cittadini, vede però ancora oggi alcuni nodi insoluti che sono presi in esame nel volume.

Continua a leggere

Suicidio, stop ai tabù per una prevenzione efficace: il 10 settembre la giornata mondiale

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine World Suicide Prevention Day 2013ARS NEWS - 09/09/2013
Il problema: dati, fattori di rischio, prevenzione
Il suicidio è fra le prime 20 cause di morte nel mondo per tutte le fasce di età: il numero di suicidi sfiora ogni anno il milione, 1 ogni 40 secondi. Un numero molto elevato, che negli ultimi 45 anni è aumentato del 60%. I dati dell’OMS confermano il suicidio come un problema molto serio di salute pubblica nei paesi ad alto reddito, che sta cominciando ad emergere anche nei paesi a basso-medio reddito.

Continua a leggere

Suicidio: la prevenzione è un imperativo globale

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine World Suicide Prevention Day 2014ARS NEWS - 09/09/2014
Il suicidio è un problema serio di salute pubblica,  che però – come sottolinea anche l’Organizzazione mondiale di sanità – si può prevenire con interventi tempestivi, basati su prove di efficacia e spesso a basso costo. Per affrontarlo in modo efficace è necessario un piano di azione coordinato da parte dei governi nazionali,  ma l’OMS rileva nel suo primo Rapporto sulla prevenzione del suicidio che solo 28 Paesi hanno ad oggi messo in campo strategie nazionali di prevenzione.

Continua a leggere